sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Marzo 2021 12:00
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Puntare sull’innovazione e promuovere l’azione di team multidisciplinari, in modo da poter rispondere al meglio alle esigenze degli utenti dinanzi alle possibilità offerte dal Superbonus 110. A lanciare una sorta di “appello” ai colleghi del settore è l’ingegnere Fabio Vidotto, fondatore del network di professionisti DetrazioniFacili.it, nel corso del suo intervento alla tavola rotonda “Primi bilanci e possibili futuri dell’Ecobonus 110%”, organizzata da Legambiente e Kyoto Club, durante il primo appuntamento dei Digital Green Weeks, a cui hanno preso parte, tra gli altri, i parlamentari Riccardo Fraccaro e Gianni Girotto, Ilaria Bertini (Enea) e Flavio Monosilio (Ance).

“Il professionista deve saper svolgere il ruolo di regista, stare al centro, per riuscire ad aiutare il cliente in tutti i vari step, dal versante edilizia a quello della fiscalità, puntando anche sull’innovazione. Ecco perché mi sento di rivolgere un appello affinché si formino sempre più team multidisciplinari di professionisti, in grado di superare ogni difficoltà e far sì che la pratica vada a buon fine, senza accettare compromessi, per non avere poi tra l’altro alcuna paura dei possibili controlli a posteriori da parte delle Autorità preposte. È dunque necessario affidare il progetto per il Superbonus a professionisti esperti”, aggiunge Vidotto, fondatore di un network di oltre 130 studi tecnici distribuiti in tutto il territorio italiano.

Altri articoli interessanti

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

E a nome proprio di DetrazioniFacili.it, Vidotto lancia una proposta ai soggetti istituzionali presenti alla tavola rotonda: “Sarebbe utile creare gruppo di lavori eterogenei (ingegneri, avvocati, commercialisti…), insieme magari ad Enea ed Agenzie delle Entrate. La mission sarebbe chiara: poter dare sempre risposte univoche alle problematiche legate all’applicazione del Superbonus, superando così la fase delle ‘interpretazioni’ formulate da diversi soggetti. Noi di DetrazioniFacili.it diamo subito la nostra disponibilità”.

*Comunicato Stampa

Tags: Fabio Vidottosuperbonus 110
Articolo precedente

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Articolo successivo

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

29 Gennaio 2022 06:46
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

24 Ottobre 2021 05:14
Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%
Economia

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

01 Aprile 2021 07:19
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

12 Febbraio 2021 12:13
Articolo successivo
Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.