martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Marzo 2021 08:25
in Economia, Europa, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Maria Cristina Pisani

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L‘incidenza delle risorse destinate ai giovani sulla dotazione complessiva prevista dalla bozza di PNRR di gennaio è pari soltanto al 7,28%, decisamente inferiore rispetto alla percentuale di investimenti per le politiche giovanili del piano tedesco, pari al 9,5%, se consideriamo che il tasso di disoccupazione under 25 in Italia è quasi 5 volte quello della Germania.” È quanto afferma la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani.

“La proposta del CNG – continua la Presidente Pisani –  è una rimodulazione del PNRR che preveda un unico pilastro dedicato ai giovani, come indicato anche dal recente Regolamento europeo, senza tuttavia creare nuovi oneri per lo Stato, ma concentrando, sotto un’unica regia, tutte le progettualità. La missione che presenteremo al Governo si suddivide in quattro macrotematiche che comprendono i principali ambiti di intervento delle politiche giovanili, dalla formazione scolastica e professionale, all’accesso al lavoro, al diritto all’abitazione e all’ingresso dei giovani nella vita adulta e comprendono diverse misure come i budget educativi per contrastare la povertà educativa, il reddito di conoscenza per studenti universitari, e le case digitali, hub inclusivi e sostenibili per le 107 province e città metropolitane, una proposta già accolta dal precedente Governo.”

Altri articoli interessanti

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

“Sulla base dei calcoli elaborati con la Fondazione Bruno Visentini, gli stanziamenti dedicati ai giovani nel PNRR, sarebbero poi pari a 16,31 miliardi di euro. A queste risorse, proponiamo l’inclusione di quote da destinare ai giovani pari a 12,41 miliardi di euro, raggiungendo 28,72 miliardi di euro complessivi con un’incidenza del Pilastro Giovani sul totale pari al 12,83%: un dato in linea con altri Paesi europei che condividono con l’Italia lo stesso tasso di disoccupazione. Siamo il primo Paese in Europa per numero di Neet e il terzultimo per il tasso di disoccupazione giovanile, salito a circa il 30%, quasi il doppio della media europea. Abbiamo il dovere di invertire questa tendenza.” – ha concluso la Presidente Pisani.

*comunicato stampa

Tags: Consiglio Nazionale dei GiovanidisoccupazionegiovaniMaria Cristina PisaniRecovery Plan
Articolo precedente

Covid / Costarelli (Anp Lazio), tamponi agli studenti ogni 15 giorni

Articolo successivo

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”
Economia

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

01 Febbraio 2022 13:10
Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione
Economia

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

24 Settembre 2021 06:53
Articolo successivo
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.