domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Aprile 2018 13:56
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Guido Bortoni, presidente uscente dell'Autorità per l'Energia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione speciale della Camera ha avviato la discussione sul testo del Governo. Data la paralisi politica, l’ordinaria amministrazione potrebbe durare a lungo. Crippa (M5S) chiede audizione dei commissari

di Andrea Spuntarelli

Mentre negli ambienti istituzionali si continua a discutere sulla scelta del Governo di intervenire con lo strumento del Decreto Legge, in Parlamento è definitivamente iniziato l’iter del testo di proroga del collegio dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera).

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Nella giornata di ieri, infatti, la Commissione speciale della Camera ha avviato la discussione sul DL con l’intervento illustrativo del relatore Dario Galli (Lega), il quale ha ricordato come per effetto del Decreto Legge (in vigore dal 10 aprile scorso) i commissari dell’Arera continueranno a esercitare le proprie funzioni, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti, fino alla nomina dei nuovi componenti dell’Autorità, e comunque non oltre il novantesimo giorno dall’insediamento dell’Esecutivo che subentrerà a quello ora dimissionario.

Al di là della paralisi sull’individuazione del successore di Paolo Gentiloni (in tal senso, oggi è il giorno del mandato esplorativo a Maria Elisabetta Alberti Casellati), il nodo della questione è rappresentato dalla portata dei provvedimenti che potranno essere presi da quattro commissari in regime di prorogatio già dal mese di febbraio. Non a caso, il deputato del Movimento 5 Stelle Davide Crippa ha proposto di ascoltare in audizione il collegio di Arera per precisare il perimetro delle scelte che potranno essere compiute in un arco temporale che potrebbe rivelarsi più lungo delle previsioni. Audizione, che dovrebbe svolgersi lunedì 23 aprile alle ore 14.

In base ai primi orientamenti emersi in Commissione, la conversione del Decreto Legge sull’Arera non dovrebbe incontrare ostacoli, dal momento che tanto il centrodestra quanto l’M5S (i Gruppi più numerosi nelle nuove Camere) contano di prendere parte alla nomina del nuovo collegio. La data di scadenza del DL è prevista per il 9 giugno, mentre il termine per la presentazione di emendamenti nella Commissione speciale di Montecitorio è stato fissato per le ore 15 di giovedì 26 aprile.

Tags: AreraCommissioni speciali
Articolo precedente

Mattarella spiazza tutti. Centrodestra-M5S: dentro o fuori

Articolo successivo

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l’elezione delle toghe

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono
Governo

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

15 Maggio 2018 16:36
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.
Sanità

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

09 Maggio 2018 10:36
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Parlamento

Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

08 Maggio 2018 13:15
Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”
Società

Def: parte il confronto in Parlamento. Rischio di “partita elettorale”

04 Maggio 2018 15:37
Articolo successivo
Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l’elezione delle toghe

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l'elezione delle toghe

Finestra Quirinale. Di Maio “Al tavolo mi siedo solo con Salvini”

Finestra Quirinale. Di Maio "Al tavolo mi siedo solo con Salvini"

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.