venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Maggio 2018 13:15
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Possibili risoluzioni condivise. Le scadenze economiche. In audizione potrebbero essere ascoltate anche le parti sociali

di S.C.

L’esame del Documento di economia e finanza inizierà la prossima settimana,  primo banco di prova per eventuali “maggioranze di fatto”. L’obiettivo è quello di dare mandato al relatore di riferire in Aula il prossimo giovedì 17 maggio. Nel frattempo oggi partirà il ciclo di audizioni nelle Commissioni speciali riunite di Camera e Senato (Sala del Mappamondo): ad aprire i lavori il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan alle 12.15, a seguire alle 18 la Corte dei Conti e il Cnel. Domani saranno ascoltati i rappresentanti dell’Istat, della Banca d’Italia, il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro e i rappresentanti di Anci e Upi.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Francamente me ne “infisco”

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Una volta che il provvedimento arriverà in Aula, i gruppi parlamentari potranno presentare le risoluzioni. Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari si potrebbe arrivare ad una risoluzione condivisa e circoscritta sulla sterilizzazione delle clausole di salvaguardia. Tuttavia, qualora non si dovesse raggiungere un’intesa tra i gruppi, le forze politiche presenteranno risoluzioni separate, senza trovare quindi una maggioranza per l’approvazione delle stesse. Sterilizzare le clausole di salvaguardia costa 12,4 miliardi nel 2019 e circa 19 nel 2020. Il quadro economico-finanziario prospettato nel DEF arrivato nelle Commissioni Speciali di Camera e Senato, non avendo infatti natura programmatica, contempla l’aumento delle imposte indirette nel 2019 e, in minor misura, nel 2020, previsto dalle clausole di salvaguardia in vigore. Come già avvenuto negli anni scorsi, tale aumento potrà essere sostituito da misure alternative con futuri interventi legislativi che potranno essere valutati dal prossimo Governo.

E proprio ieri il Presidente Mattarella durante il suo discorso successivo all’ultimo round di consultazioni per la formazione del Governo ha voluto evidenziare infatti come sia necessario evitare l’aumento dell’Iva che provocherebbe  “effetti recessivi. Va considerato anche il rischio ulteriore di esporre la nostra situazione economica a manovre e a offensive della speculazione finanziaria sui mercati internazionali” ha dichiarato Mattarella. Dalle forze politiche in precedenza era comunque emersa la volontà di scongiurare l’aumento dell’Iva. Di Maio ha voluto sottolineare che a suo avviso non è necessario attendere la formazione del Governo, essendo  “Il Def in Commissione Speciale”. Anche il segretario reggente del Partito Democratico si è dichiarato favorevole ad evitare l’aumento dell’Iva in autunno.

Qualora il nuovo governo che nelle prossime ore verrà proposto dal Presidente della Repubblica non dovesse ricevere la fiducia, eventuali elezioni a luglio potrebbero consentire di arrivare alla sessione di bilancio autunnale preparati. Il 27 settembre il Ministro dell’Economia dovrà presentare la nota di aggiornamento del Def. Mentre qualora si arrivasse a votare in autunno (il 23 settembre o il 30 settembre sembrano ad oggi le date più probabili) sarebbe complesso gestire la scadenza del 15 ottobre di presentazione del Documento programmatico di Bilancio e del 20 ottobre per il relativo disegno di legge. Oltre all’Iva infatti, il Governo potrebbe dover emanare su richiesta dell’Ue una manovrina di un’entità minima di 5 miliardi. Il tutto andrà comunque approvato entro il 31 dicembre, altrimenti scatterebbe l’esercizio provvisorio e l’automatico aumento dell’Iva.

Da registrare infine, che martedì prossimo potrebbero essere audite anche le parti sociali, oltre a Confindustria, Confedilizia, Rete Imprese Italia, associazioni degli artigiani e regioni. La proposta avanzata dalla deputata di Forza Italia Renata Polverini dovrebbe essere accolta dagli uffici di presidenza delle Commissioni speciali di Camera e Senato.

Tags: Commissioni specialiDef 2018Iva
Articolo precedente

Finestra politica. Salvini chiede incarico a Mattarella e incontra Di Maio

Articolo successivo

Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

09 Settembre 2019 13:46
Oltre il rating c’è di più
Approfondimenti

Iva ovvero così fan tutti

24 Aprile 2019 18:08
“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi
Commenti

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

20 Dicembre 2018 17:39
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Articolo successivo
Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Allarme di Padoan: “L’incertezza politica può frenare gli investimenti”

Allarme di Padoan: “L’incertezza politica può frenare gli investimenti”

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.