venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
31 Maggio 2018 13:44
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Guido Bortoni, presidente uscente di Arera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto con cui si fissa al 30 settembre il limite alla proroga degli attuali commissari, ma potrebbe non bastare. Che tipo di Governo nominerà i successori?

di Andrea Spuntarelli

Si è concluso senza imprevisti l’iter del DL sulla proroga del collegio di Arera. Nella seduta di ieri l’Aula del Senato ha infatti approvato in via definitiva il Decreto, convertendolo in legge, con 256 sì e 14 no, al termine di una discussione agevolata dal consenso pressoché unanime delle forze politiche.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Palazzo Madama ha confermato la versione del provvedimento scaturita dalla prima lettura della Camera, dove il testo era arrivato intorno alla metà di aprile. Pertanto, la durata dei commissari dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente è ufficialmente prorogata per un periodo massimo di 90 giorni dall’insediamento del nuovo Governo, e in ogni caso non oltre il 30 settembre 2018. Nel frattempo, le attività del collegio saranno limitate agli atti di ordinaria amministrazione, indifferibili e urgenti, sui quali ogni 45 giorni dovrà trasmettere una relazione al Parlamento.

Archiviata con relativa semplicità la pratica del via libera al Decreto Legge, a questo punto la soluzione del rebus regolatorio che si è aperto lo scorso febbraio (quando è terminato il settennato degli attuali commissari) è legata a doppio filo alla situazione politica. Sarà l’Esecutivo politico M5S-Lega a occuparsi delle nomine, oppure la squadra di servizio guidata da Carlo Cottarelli in vista di elezioni in estate o in autunno?

In base a quanto previsto dalle norme, il successore di Guido Bortoni e gli altri 4 componenti del collegio di Arera saranno nominati dal Ministro dello Sviluppo economico d’intesa con il Ministro dell’Ambiente, con l’approvazione del Consiglio dei Ministri e il parere vincolante delle Commissioni parlamentari competenti a maggioranza di 2/3 dei componenti. Come sostenuto dal senatore pentastellato Gianni Girotto, una procedura di questo tipo sarebbe più opportuno che venisse portata a termine da un Governo nella pienezza dei suoi poteri e dalle regolari Commissioni di Camera e Senato, piuttosto che da un eventuale Esecutivo in carica per gli affari correnti e da Commissioni speciali operative a Parlamento sciolto o in procinto di esserlo.

Di conseguenza, dato lo stallo istituzionale in cui l’Italia si trova da oltre 85 giorni (quella odierna è un’ulteriore giornata potenzialmente decisiva per il superamento della crisi), a priori non va escluso che la data limite del 30 settembre per la durata dei commissari dell’Autorità possa essere spostata ancora in avanti. Per il momento, l’unica certezza sul futuro di Arera è rappresentata dalla prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL; per quanto riguarda il resto, si navigherà a vista.

Tags: AreraDL Arera
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Cottarelli, la lista c’è. Ancora in bilico tra Governo politico o elezioni

Articolo successivo

Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

14 Maggio 2018 14:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

02 Maggio 2018 11:14
Arera: proposta termine proroga al 30 settembre
Società

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

27 Aprile 2018 16:54
Articolo successivo
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

“L’uscita dell’Italia dall’euro? Improbabile, ma non impossibile”

“L’uscita dell’Italia dall’euro? Improbabile, ma non impossibile"

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.