martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
15 Maggio 2018 16:36
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Preoccupa la crescita al ribasso e il dato occupazionale negativo. Tra le priorità strategiche, ridurre la pressione fiscale e rafforzarne la progressività. Audizioni in Commissioni congiunte

Di Maria Carla Bellomia

Poche luci e molte ombre sono emerse oggi dall’audizione delle principali sigle sindacali, riunite di fronte alle Commissioni speciali di Camera e Senato, per esaminare il Def 2018: un documento privo di elementi programmatici e di spunti di riforma di rilievo – come ricordato nel corso degli interventi – ma che sconta, allo stesso tempo, una pesante eredità politica fatta di “austerità, flessibilità condizionata e svalutazione competitiva”.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

E’ ancora una volta il lavoro il tema centrale su cui è stata richiamata l’attenzione dei commissari: il dato occupazionale negativo, soprattutto quello giovanile e femminile,  preoccupa molto i sindacati, che hanno manifestato la necessità per il nuovo Governo di mettere in campo, anche attraverso la creazione di un’Agenzia ad hoc, politiche industriali ed investimenti pubblici, sia al nord sia nel Mezzogiorno, tali da creare occupazione diretta tra giovani e donne.

Il Reddito di inclusione (Rei), seppur considerato positivamente, non riesce a soddisfare tutte le esigenze per uscire dallo stato di povertà e per questo motivo va implementato con risorse adeguate, così come va fatto con gli ammortizzatori sociali, da estendere ai lavoratori che ne sono attualmente privi.

In questo quadro, si inserisce la richiesta della Cgil di contrastare il precariato ed inserire il lavoro in un piano complessivo di riforme, ispirato alla Carta universale dei diritti del Lavoro già incardinata presso la Commissione Lavoro, sotto forma di proposta di legge, nella scorsa legislatura.

Una sonora bocciatura da parte dei tre sindacati confederati Cgil, Cisl e Uil è quella ricevuta dalla flat tax, ipotesi per ora non prevista nel Documento di economia e finanza in esame, ma che potrebbe essere ricompresa nella prossima programmazione economica; una forte contrarietà è stata espressa anche nei confronti di eventuali misure di condono e di minicondono, cui si contrappone la necessità di rafforzare la lotta all’evasione fiscale e alle economie sommerse, anche attraverso l’istituzione di un’Agenzia con compiti specifici in materia.

Tutti d’accordo poi sulla necessità di ridurre l’attuale imposizione fiscale e rafforzarne la progressività, così come sull’urgenza di disporre di nuovi sostegni agli investimenti pubblici e ai consumi delle famiglie per risollevare la leva economica.

In particolare la Cisl si è fatta portavoce di una proposta di legge di iniziativa popolare ispirata a un sistema fiscale più equo, basato sul rafforzamento del principio della progressività, della rivisitazione delle aliquote e del ridisegno del sistema delle deduzioni, detrazioni e agevolazioni, insieme all’ampliamento della no tax area.

Urgente è poi disinnescare le clausola di salvaguardia sull’Iva per scongiurarne l’aumento, cosa che penalizzerebbe la domanda interna  e avrebbe un effetto recessivo sulla crescita del Pil, purché ciò avvenga nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, senza ricorrere a nuovi tagli di spesa.

Un altro tema ricorrente nell’intervento dei sindacati è stato quello delle politiche comunitarie, anche in vista del prossimo appuntamento del 28 e 29 giugno in sede di Consiglio europeo: Gianna Fracassi  della Cgil ha in particolare evidenziato la necessità di rinegoziare il vincolo del Fiscal compact e di impegnare l’Italia nell’ambito della programmazione economica e finanziaria Ue del prossimo quadro pluriennale 2021-2027.

Preoccupa poi Ignazio Ganga della Cisl la forte dipendenza della nostra economia dal quadro internazionale – con l’export fattore propulsivo determinante –  che andrebbe ridotta attraverso il rafforzamento della domanda interna, passando “dal fiscal compact all’investment compact”.

Spunto di riflessione per la Uil è poi la contrazione degli investimenti fissi della PA che ha un impatto negativo diretto sulla mancata creazione di posti di lavoro duraturi.

In conclusione, le sigle sindacali si sono mostrate concordi sull’urgenza di un nuovo Governo che, nel pieno delle sue funzioni, dia risposte, non solo nazionali ma anche in un’ottica europea, ai temi della crescita, degli investimenti  e delle infrastrutture materiali e immateriali.

Tags: Commissioni specialicondonoDefGovernoreiXVIII Legislatura
Articolo precedente

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Articolo successivo

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Articolo successivo
Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

DEF, Confindustria e Rete Imprese: crescita nel rispetto degli accordi UE

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.