mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Di Maio “Al tavolo mi siedo solo con Salvini”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Aprile 2018 10:27
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Di Maio “Al tavolo mi siedo solo con Salvini”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S: sì all’appoggio esterno di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Ma Toti (Fi): “mai appoggio a Governo 5 Stelle”. 

di LabParlamento

Sono già passati 50 giorni dalle elezioni del 4 marzo ma ad oggi le forze politiche non sono ancora state in grado di trovare una quadra per dare un governo all’Italia.

Altri articoli interessanti

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Nella mattinata di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati un incarico esplorativo “ristretto”. Obiettivo, verificare l’esistenza – eventuale – di una maggioranza tra centrodestra e Movimento 5 Stelle per formare un esecutivo.

Nel pomeriggio, quindi, la Presidente di Palazzo Madama, ha subito proceduto alle consultazioni con le forze politiche in questione. Tuttavia, dai colloqui svoltisi ieri a Palazzo Giustiniani non sono emerse novità rispetto alle posizioni iniziali: rimangono i veti di M5S nei confronti di Forza Italia, e di Salvini nei confronti del Partito Democratico.

La situazione è ancora in stallo, con un Di Maio che impone un ultimatum a Salvini e la Lega che chiede a Di Maio un passo indietro (o per lo meno, di far cadere il veto su Silvio Berlusconi).

Nella giornata di oggi la Presidente del Senato Casellati ha incontrato nuovamente le forze politiche, limitandosi come già fatto, a centrodestra e Movimento. L’incontro con il centrodestra, questa volta unito e guidato da Salvini, si è svolto alle ore 14.30. 

Il leader della Lega Matteo Salvini davanti alla stampa, parlando per il centrodestra unito ha lanciato un ultimo appello di responsabilità al Movimento 5 Stelle, chiedendogli di sedersi al tavolo per parlare di “programmi e non di posti”. “Confidiamo che cadano tutti i veti. Noi siamo disponibilissimi a parlare di tutti i temi – riforma Fornero, fiscale, scuola – speriamo che oggi sia un giorno buono” ha dichiarato il leader della Lega. “Salvini ha ripetuto che resta “improponibile un governo con chi ha perso, confidiamo sulla buona volontà di confrontarsi sui temi“.

Uscendo da Palazzo Giustiniani Salvini ha dichiarato alla stampa: “Ieri siamo usciti con gli schiaffoni, oggi invece siamo usciti con i sorrisi: meta’ dell’opera l’abbiamo fatta, l’altra metà la facciamo la settimana prossima“. Salvini continua dunque a confidare che cadano i veti, anticipando che “Ci sono segnali di novità” e che “Si possa fare un Governo con chi ha vinto le elezioni. Se cadono i no si può iniziare a lavorare”.

Ma il Movimento 5 Stelle non ha aperto, ribadendo la disponibilità a firmare un contratto alla tedesca soltanto con la Lega.

Di Maio ha dichiarato “siamo disponibili a parlare di programmi ma oltre determinati limiti non possiamo andare” aggiungendo “Se poi mi si chiede di sedermi a un tavolo con tre forze politiche, Salvini, Berlusconi e Meloni per concordare un programma di Governo e personalità che vengono dalle singole forze politiche, voi capirete che è molto complicato per noi gestire questo scenario”.

Di Maio ha concluso dicendo “Andremo avanti senza pensare a colpi di scena che ci vedano ad un tavolo a quattro”. 

Il Movimento non è quindi disposto ad eliminare il veto su Berlusconi, facendo così proseguire l’impasse per la formazione del Governo. L’unica apertura è arrivata su un’eventuale appoggio esterno da parte di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

A questo punto si attende di sapere cosa riferirà la Presidente del Senato a Mattarella.

Se il mandato a Casellati, come sembra, dovesse fallire, si aprirebbe l’ipotesi di un ulteriore incarico esplorativo, questa volta al Presidente della Camera Roberto Fico.

Notizia in aggiornamento (19.33)

Tags: Alberti CasellatiConsultazioni
Articolo precedente

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l’elezione delle toghe

Articolo successivo

Elezioni europee: si vota dal 23 al 26 maggio 2019

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by
Governo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

30 Maggio 2018 12:58
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo
Governo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

29 Maggio 2018 22:30
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte
Governo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

24 Maggio 2018 11:36
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione
Governo

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

22 Maggio 2018 19:03
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico
Governo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

22 Maggio 2018 12:09
Articolo successivo
Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Elezioni europee: si vota dal 23 al 26 maggio 2019

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.