domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Di Maio “Al tavolo mi siedo solo con Salvini”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Aprile 2018 10:27
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Di Maio “Al tavolo mi siedo solo con Salvini”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S: sì all’appoggio esterno di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Ma Toti (Fi): “mai appoggio a Governo 5 Stelle”. 

di LabParlamento

Sono già passati 50 giorni dalle elezioni del 4 marzo ma ad oggi le forze politiche non sono ancora state in grado di trovare una quadra per dare un governo all’Italia.

Altri articoli interessanti

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Nella mattinata di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati un incarico esplorativo “ristretto”. Obiettivo, verificare l’esistenza – eventuale – di una maggioranza tra centrodestra e Movimento 5 Stelle per formare un esecutivo.

Nel pomeriggio, quindi, la Presidente di Palazzo Madama, ha subito proceduto alle consultazioni con le forze politiche in questione. Tuttavia, dai colloqui svoltisi ieri a Palazzo Giustiniani non sono emerse novità rispetto alle posizioni iniziali: rimangono i veti di M5S nei confronti di Forza Italia, e di Salvini nei confronti del Partito Democratico.

La situazione è ancora in stallo, con un Di Maio che impone un ultimatum a Salvini e la Lega che chiede a Di Maio un passo indietro (o per lo meno, di far cadere il veto su Silvio Berlusconi).

Nella giornata di oggi la Presidente del Senato Casellati ha incontrato nuovamente le forze politiche, limitandosi come già fatto, a centrodestra e Movimento. L’incontro con il centrodestra, questa volta unito e guidato da Salvini, si è svolto alle ore 14.30. 

Il leader della Lega Matteo Salvini davanti alla stampa, parlando per il centrodestra unito ha lanciato un ultimo appello di responsabilità al Movimento 5 Stelle, chiedendogli di sedersi al tavolo per parlare di “programmi e non di posti”. “Confidiamo che cadano tutti i veti. Noi siamo disponibilissimi a parlare di tutti i temi – riforma Fornero, fiscale, scuola – speriamo che oggi sia un giorno buono” ha dichiarato il leader della Lega. “Salvini ha ripetuto che resta “improponibile un governo con chi ha perso, confidiamo sulla buona volontà di confrontarsi sui temi“.

Uscendo da Palazzo Giustiniani Salvini ha dichiarato alla stampa: “Ieri siamo usciti con gli schiaffoni, oggi invece siamo usciti con i sorrisi: meta’ dell’opera l’abbiamo fatta, l’altra metà la facciamo la settimana prossima“. Salvini continua dunque a confidare che cadano i veti, anticipando che “Ci sono segnali di novità” e che “Si possa fare un Governo con chi ha vinto le elezioni. Se cadono i no si può iniziare a lavorare”.

Ma il Movimento 5 Stelle non ha aperto, ribadendo la disponibilità a firmare un contratto alla tedesca soltanto con la Lega.

Di Maio ha dichiarato “siamo disponibili a parlare di programmi ma oltre determinati limiti non possiamo andare” aggiungendo “Se poi mi si chiede di sedermi a un tavolo con tre forze politiche, Salvini, Berlusconi e Meloni per concordare un programma di Governo e personalità che vengono dalle singole forze politiche, voi capirete che è molto complicato per noi gestire questo scenario”.

Di Maio ha concluso dicendo “Andremo avanti senza pensare a colpi di scena che ci vedano ad un tavolo a quattro”. 

Il Movimento non è quindi disposto ad eliminare il veto su Berlusconi, facendo così proseguire l’impasse per la formazione del Governo. L’unica apertura è arrivata su un’eventuale appoggio esterno da parte di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

A questo punto si attende di sapere cosa riferirà la Presidente del Senato a Mattarella.

Se il mandato a Casellati, come sembra, dovesse fallire, si aprirebbe l’ipotesi di un ulteriore incarico esplorativo, questa volta al Presidente della Camera Roberto Fico.

Notizia in aggiornamento (19.33)

Tags: Alberti CasellatiConsultazioni
Articolo precedente

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l’elezione delle toghe

Articolo successivo

Elezioni europee: si vota dal 23 al 26 maggio 2019

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by
Governo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

30 Maggio 2018 12:58
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo
Governo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

29 Maggio 2018 22:30
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte
Governo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

24 Maggio 2018 11:36
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione
Governo

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

22 Maggio 2018 19:03
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico
Governo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

22 Maggio 2018 12:09
Articolo successivo
Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Elezioni europee: si vota dal 23 al 26 maggio 2019

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Economia circolare: il PE approva il testo in via definitiva

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.