lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Mattarella spiazza tutti. Centrodestra-M5S: dentro o fuori

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Aprile 2018 12:38
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mattarella spiazza tutti. Centrodestra-M5S: dentro o fuori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’incarico esplorativo al presidente del Senato, Casellati (venerdì la risposta, prima del voto in Molise) è però tutto in salita, perché restano i veti incrociati

di S.D.C.

Altri articoli interessanti

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Ad oltre un mese e mezzo dall’inizio della partita per la nascita del nuovo Governo e dopo due giri di consultazioni, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rompe gli indugi.

L’incarico esplorativo conferito stamane al presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, non è infatti un tentativo per prendere tempo, come temevano molti, quanto un mandato circoscritto e assai breve: Casellati dovrà sondare esclusivamente la possibilità o meno di un Governo tra Centrodestra e M5S (stanando soprattutto i Cinque Stelle), e dovrà riferire entro venerdì ovvero prima del voto in Molise, che proprio i due schieramenti intendono presentare come viatico per una prova di forza a fini governativi.

In caso negativo dunque si apriranno subito dopo scenari del tutto nuovi. Sul tavolo un’intesa tra M5S e Pd “esplorata” dal presidente della Camera, Roberto Fico, oppure da figura terza. In fondo al tunnel, poi – magari dopo un terzo giro di consultazioni – il Governo del Presidente di cui si parla già da prima delle elezioni, elezioni che almeno per ora il Quirinale non intende ripetere a breve.

L’ipotesi di mandare avanti Casellati era già circolata nei giorni scorsi. La fedelissima di Silvio Berlusconi proverà ad avere un confronto fattivo dentro il centrodestra. Ma la sua strada è tutta in salita. I grillini l’hanno votata come presidente del Senato, ma, lo ripetono continuamente, solo in una logica di accordo per far partire i lavori in Parlamento. Insomma, non sarà certo la Casellati a convincere Luigi Di Maio e i suoi a votare per un esecutivo con dentro Forza Italia: il veto c’è e non è superabile per i 5 stelle. Una linea confermata stamane molto duramente dal capogruppo al Senato, Danilo Toninelli.

Più in generale comunque i veti incrociati restano sempre prevalenti. Da una parte il M5s ha aperto a Lega e Pd, ma chiuso come detto a Forza Italia. Dall’altra la Lega non intende mollare, almeno per il momento, Berlusconi. I grillini hanno detto che entro pochi giorni comunque chiuderanno “uno dei due forni” (in realtà ora sarà Casellati, forse, a chiuderne subito uno). Il Pd ha cominciato a dare segnali di dialogo verso i 5 stelle, mostrando per la prima volta uno “scongelamento”, anche se è ancora presto per parlare di intesa: i dem sono sempre spaccati all’interno, tra renziani che restano sulla linea dell’opposizione a qualsiasi costo e i governisti pronti a “dare una mano a Mattarella se interpellati”. Ma a questo punto, fallito clamorosamente il negoziato Centrodestra-M5S, Renzi avrebbe ottenuto una prima importante vittoria. E tutto può davvero accadere.

Tags: Consultazioni
Articolo precedente

Focus Europa. L’agenda di Strasburgo. Bruxelles: dossier Gazprom

Articolo successivo

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by
Governo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

30 Maggio 2018 12:58
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo
Governo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

29 Maggio 2018 22:30
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte
Governo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

24 Maggio 2018 11:36
Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte
Governo

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

23 Maggio 2018 20:00
Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione
Governo

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

22 Maggio 2018 19:03
Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico
Governo

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

22 Maggio 2018 12:09
Articolo successivo
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

DL Arera: via all'esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l’elezione delle toghe

Finestra politica. Nessuna maggioranza dei 2/3 per l'elezione delle toghe

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.