mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Settembre 2019 05:05
in Governo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Sono state, per la maggior parte, mantenute promesse a costo zero o quasi – come tutte le promesse in tema di giustizia, quali l’aumento delle pene per le violenze sessuali, i furti e gli scippi, e quella sul dimezzamento dell’IRES per le no-profit, trattandosi di un semplice ritorno indietro rispetto a quanto previsto prima della legge di bilancio gialloverde

di LabParlamento

Dalla vostra analisi, frutto di un lavoro di mesi sin dal primo giorno del primo governo Conte, emerge come il 24% delle promesse del M5S e il 24% della Lega siano state mantenute. Quali le principali?
Le principali promesse mantenute le vediamo, innanzitutto, sotto il tema dell’immigrazione, caro alla Lega di Matteo Salvini: l’allora candidato premier aveva basato gran parte della sua campagna elettorale su questo tema; in particolare, sono 3 le promesse mantenute: il blocco dei porti per le ONG straniere – gli unici casi di sbarco sono stati di ONG italiane nonché della Sea Watch, tedesca, contro cui però il ministro fece oggettivamente moltissimo per impedire lo sbarco, che avvenne solo dopo la forzatura del blocco fisico delle navi della Capitaneria di Porto –, la donazione di motovedette alla Libia – in cambio di un maggiore pattugliamento e blocco dei migranti in partenza dalle coste libiche – e infine l’introduzione di norme per bloccare la domanda di asilo nei confronti di richiedenti che hanno commesso reati. Infine abbiamo la criticatissima Quota 100, che il governo entrante sembra già voler abrogare.Le promesse mantenute in quota Movimento 5 Stelle riguardano, prima di tutto, i loro cavalli di battaglia fin dalla precedente legislatura: reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza; abbiamo anche le norme introdotte dal Decreto Dignità, che introducono i promessi nuovi incentivi per le assunzioni dei giovani e la reintroduzione della cassa integrazione per cessazione. 
CheckPoint è stato fondato a settembre 2018 e lanciato in occasione del traguardo dei 100 giorni del Governo presieduto da Giuseppe Conte. L’impegno è verificare le promesse pronunciate dai membri del governo, per monitorarle nel tempo e controllare la loro attuazione. Sono divise in quattro categorie: mantenuta, in corso, in attesa, non mantenuta. I risultati sono disponibili sulla www.checkpointpromesse.it.

Circa la ormai ex maggioranza nel proprio complesso, secondo i vostri dati il 26% delle promesse sono state mantenute, 18% non mantenute mentre tra quelle in corso e quelle in attesa si raggiunge il 56%. Come va letto questo dato? Vi è stato troppo poco tempo?Va innanzitutto fatta una premessa: sono state, per la maggior parte, mantenute promesse a costo zero o quasi – come tutte le promesse in tema di giustizia, quali l’aumento delle pene per le violenze sessuali, i furti e gli scippi, e quella sul dimezzamento dell’IRES per le no-profit, trattandosi di un semplice ritorno indietro rispetto a quanto previsto prima della legge di bilancio gialloverde –; chiaramente bisogna tenere conto che per mantenere le promesse sul reddito di cittadinanza e quota 100 il governo ha dovuto trattare molto, anche a livello europeo, pertanto era difficile avere ulteriori fondi. Molte promesse richiedevano infatti notevoli movimenti finanziari – come ad esempio l’Alta Velocità al Sud – e l’unico modo per realizzarle era appunto quello di finanziarie nel tempo di una legislatura. 

In merito ai nostri dati, il contratto di governo aveva come orizzonte temporale 5 anni, pertanto bisogna tenere in considerazione questa situazione nel giudizio che si dà del governo Conte dimissionario; inoltre, alcune delle promesse, in particolare di quota 5 Stelle, potrebbero essere comunque mantenute dalla prossima maggioranza, infatti, in quanto già imbastite; ad esempio, è stato depositato il disegno di legge per l’introduzione del salario minimo, che trova – secondo fonti di stampa – un supporto anche nel Partito Democratico. Un’altra promessa che si trovava in corso era quella sulla nuova legge sul conflitto di interessi: in Parlamento è iniziata l’analisi, durante gli ultimi mesi, di due disegni di legge, il primo di firma grillina ed il secondo sottoscritto dall’onorevole Fiano del PD. 

Alcuni nostri lettori hanno talvolta suggerito di dire che tutte le promesse diverse da quelle mantenute, alla conclusione del Governo, vadano ritenute non mantenute: noi invece preferiamo un taglio diverso, mostrando anche le promesse che, a seguito di una cessazione anticipata dell’esperienza di governo, erano all’attenzione dell’esecutivo e delle Camere e i cui lavori potrebbero arenarsi. 

Al netto di queste considerazioni, dati alla mano, si può dire che le promesse del governo Conte I siano state in buona sostanza più mantenute che disattese?

La percentuale di promesse mantenute è, dati alla mano, effettivamente più elevata di quelle non mantenute: come facevamo notare prima, tante promesse mantenute sono state a costo zero, mentre varie di quelle non mantenute avrebbero richiesto una spesa molto sostanziosa per le casse pubbliche, spesa che non era in alcun modo sostenibile; ci riferiamo, ad esempio, al TAP che non è stato bloccato a causa delle penali eccessivamente elevate, all’introduzione fin dal 2019 della flat tax sia per le imprese che per le famiglie, i tagli ai settori strategici di sanità, scuola e ricerca, che nelle intenzioni del governo non vi sarebbero dovuti essere, a fronte del taglio invece di oltre 4 miliardi nella legge di bilancio 2019, la cancellazione delle accise fin da subito. 

In questo discorso, resta comunque un fatto da cui non si può prescindere: il 56% delle promesse, a vario titolo sono rimaste ferme al palo a causa dell’interruzione anticipata dell’esperienza di governo.

Secondo voi qual è stata la promessa mantenuta che ha richiesto il maggiore sforzo?

Sicuramente il combinato disposto di Reddito di Cittadinanza, Quota 100 e blocco dell’aumento dell’IVA nella stessa Legge di bilancio: il Presidente Conte ed il Ministro Tria riuscirono, solo dopo lunghe trattative, e con la spada di Damocle della procedura di infrazione, a ottenere maggiore flessibilità dalle istituzioni europee per introdurre quelle due misure e bloccare contestualmente anche per il 2019 le clausole di salvaguardia. 

Cosa farete con la nascita del nuovo governo? Ci sarà un CheckPoint Promesse bis?

CheckPoint Promesse rimane uguale a se stesso e non cambia! Certo, dovremo innanzitutto capire su cosa si baserà il nuovo accordo politico: il premier incaricato Conte infatti non ha parlato di un nuovo contratto, ma di un generico accordo che potrebbe essere anche un documento di poche pagine con delle dichiarazioni di intenti molto vaghe. CheckPoint continuerà comunque il suo lavoro di osservatorio nei confronti non solo delle promesse fatte e che verranno poste, ma anche dell’intera attività di governo. 

A breve ci saranno anche dei nuovi ingressi, in quanto il lavoro che svolgiamo, per essere fatto bene, richiede molte forze giovani: settimanalmente riceviamo comunque delle candidature e questo ci rende felici perché, oltre a essere apprezzati da testate nazionali o semplici cittadini, in tanti vogliono impegnarsi con noi nel monitorare, in maniera assolutamente gratuita, le attività dell’esecutivo.

Tags: checkpoint promesseFlat taxGoverno Contepromesse elettoraliReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Il mercato del lavoro frena, soprattutto per i quarantenni. Crescono le persone in cerca di occupazione

Articolo successivo

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Società

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

27 Marzo 2021 09:16
Articolo successivo
Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in “ordinaria amministrazione”

Crisi di governo? In Italia è quasi normale: in 73 anni di repubblica 6 anni in "ordinaria amministrazione"

Italia a più velocità anche sul commercio online

Italia a più velocità anche sul commercio online

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.