sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Conte a Berlino, migranti al centro anche per Merkel

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Giugno 2018 19:24
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Conte a Berlino, migranti al centro anche per Merkel
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio incontra i big della Gig economy, più diritti per i rider. Fico: “mettere fuori le posizioni estreme di Orban”. “18APPNonSiTocca!”, l’appello dei giovani al Ministro Bonisoli.

Di Federica Fabiani

Anche il secondo bilaterale del neo-premier Giuseppe Conte, oggi in Germania per incontrare la Cancelliera Merkel, dopo quello tenutosi con il Presidente Emmanuel Macron all’Eliseo la scorsa settimana, sarà incentrato, principalmente, sul tema migranti: fondamentale per entrambi i paesi. Inoltre, si apprende che Conte potrebbe anticipare a Merkel la posizione dell’Italia in Consiglio europeo in merito alla negoziazione del budget 2020-2027: orientare i fondi europei verso misure che sostengano l’inclusione sociale, come il Reddito di Cittadinanza.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Per quanto riguarda la questione immigrazione, la costituzione di un “asse” tra Italia-Germania (e Austria), così definito dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini viste le convergenze con la sua controparte tedesca, Horst Seehofer, (leader del CSU Bavarese, nonché membro della coalizione che regge il Governo Merkel) rischia infatti di mettere a dura prova la tenuta della Germania di Angela Merkel. Forzata dal suo stesso Ministro a negoziare un’intesa a livello europeo entro fine mese che dovrà “più restrittiva” nei confronti di chi arriva in Europa, pena, l’implosione della coalizione e l’apertura di una crisi di Governo già quest’estate, Merkel inizierà a tessere la rete diplomatica proprio dal Presidente Conte.

Sul tavolo cui Merkel e gli altri leader dovranno lavorare molto c’è sì la riforma del Trattato di Dublino (e verso quale direzione non è chiaro), ma anche la costituzione di Hotspot nei paesi vicini all’UE per contenere i flussi, e, possibilmente, un sistema di ricollocamento intra UE. Il tutto, nell’ottica di rafforzare l’Europol e Frontex; cercando di garantire l’accoglienza e di mitigare le posizioni di paesi come l’Ungheria di Orban.

In questo senso va sottolineata la forte presa di posizione (in netta opposizione a quella di Salvini e al suo “basta sbarchi”) del Presidente della Camera Roberto Fico, secondo il quale Dublino va ridiscusso “con la Francia e con la Germania mettendo fuori le posizioni estreme di Orban che non vuole le quote (di migranti, ndr)”.

Tra le proposte che il Governo italiano sottoporrà al vertice UE di fine mese anche dei “Centri di assistenza, informazione e protezione” nei paesi di origine volti a fare le verifiche sui richiedenti asilo prima che questi si mettano in viaggio. Questi luoghi “Devono essere centri europei, con la bandiera blu a 12 stelle e personale di tutti gli Stati Ue”, lo spiega il Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi in un’intervista su CorSera, aggiungendo poi che “investire per migliorare le condizioni di vita e lavoro nei Paesi da cui partono i migranti economici” è “un tema prioritario per il prossimo bilancio dell’Unione”.

Ma di migliorare le condizioni di vita di certe categorie si sta preoccupando anche il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio che oggi ha incontrato a Roma alcuni rappresentanti delle aziende digitali che si occupano della consegna di cibo a domicilio (Foodora, Uber Eats, Just Eat, Deliveroo, Glovo, Domino’s Pizza, Mooveda e Social Food), al fine di garantire più tutele e diritti ai lavoratori digitali della c.d. Gig economy.

Tra i punti principali della proposta il diritto alle ferie in proporzione alle giornate di lavoro, il diritto alla disconnessione di 11 ore, l’introduzione di un salario minimo garantito, l’iscrizione obbligatoria ad Inps e Inail a carico del datore di lavoro, e l’inclusione dei rider nella categoria dei contratti previsti per il lavoro subordinato.

Oltre ad aver riconosciuto che la volontà di intraprendere tale percorso è “forte da entrambe le parti”, Di Maio ci ha tenuto a ribadire che con un simile operato l’Italia sarà apripista nel mondo “per i diritti dei nuovi lavoratori digitali e per la fine del precariato” e che per combatterlo verrà ridotto anche “il numero dei rinnovi per i contratti a tempo determinato”.

Nel frattempo, il Partito Democratico lancia “#18APPNonSiTocca!”, una petizione online per difendere e mantenere il bonus cultura per i 18enni (500 euro circa), la cui soppressione è stata anticipata dal neo-ministro Alberto Bonisoli.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

Articolo successivo

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Ecobonus 2017: investimenti per 3,7 mld. Risparmi ok nel residenziale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.