mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Ottobre 2017 09:40
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incoraggiante il primo consuntivo del Governo sul “Bonus”, tra sostegni all’investimento e bonus occupazionali

di Alessandro Alongi

Tempo di bilanci e nuove linee programmatiche per il “Bonus Sud”, incentivo creato dal Governo lo scorso anno e consistente nello sgravio contributivo degli oneri previdenziali a carico delle aziende con sede nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Sardegna, disposte ad assumere o stabilizzare giovani di età compresa tra i 16 anni e 25 anni. Per rilanciare l’occupazione nel Mezzogiorno, il Governo ha messo sul piatto 530 milioni di euro, e i primi risultati sembrano abbastanza confortanti.

Altri articoli interessanti

No Content Available

L’occasione per fare il punto della situazione è stata offerta di recente in occasione dell’incontro tra Governo, Confindustria e Sindacati. Secondo l’Anpal, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, ente istituito in attuazione del c.d. Jobs Act, ad agosto si contavano 124.446 domande di decontribuzione, di cui più di 82 mila sono state accolte (+12% rispetto al mese precedente), ipotecando 356 milioni di euro di risorse disponibili. A questo ritmo, secondo le proiezioni del Ministero, si stima che il plafond si esaurirà molto presto, già entro la fine dell’anno.

Da qui la necessità di reperire ulteriori risorse finanziarie per prorogare la misura anche per il 2018. Su questo, i tecnici di Palazzo Chigi stanno lavorando con attenzione, cercando di recuperare ulteriori 500 milioni di euro, cifra da attingere dal più ampio bacino dei fondi europei (nello specifico, PON nazionali). Accanto a tale intervento, riprendendo anche le intenzioni del Ministro Padoan martedì scorso in audizione al Senato, è allo studio una misura stabile di incentivo all’occupazione giovanile da inserire nella prossima legge di bilancio, e non solo nel meridione.

Nelle previsioni dell’esecutivo, infatti, per tutti i giovani assunti dal prossimo anno – sull’intero territorio nazionale – si potrebbe ipotizzare il dimezzamento dei contributi per tre anni, sgravio che potrebbe raggiungere sino al 100% per gli under 29 residenti nelle regioni del Sud, almeno per i primi 12 mesi.

Anche in relazione agli incentivi legati al credito di imposta legati agli investimenti in impianti e macchinari il risultato appare ampiamente soddisfacente. Secondo i dati forniti dal Ministero per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, le richieste di contributi al mese di settembre ammontano a 1,1 miliardi di euro, di gran lunga superiore, non solo alle attese, ma anche all’ammontare complessivo di quanto richiesto nell’intero anno 2016, pari a 167 milioni. Anche gli investimenti medi, da parte delle aziende, risultano in netta crescita, attestandosi a 75 mila euro ciascuna.

Anche tale forma di sgravio verrà confermata per il 2018. Infatti, secondo il Ministro De Vincenti, il balzo in avanti degli incentivi fiscali sugli acquisti di beni strumentali destinati a strutture produttive è frutto di una buona politica legislativa da parte del Governo, soprattutto in esito alle correzioni approvate dal c.d. “Decreto Sud” (L. n. 18/2017), novella che ha aumentato considerevolmente la portata degli aiuti, semplificando anche la procedura attuativa.

Apprezzamento per la misura anche da parte anche dell’ISTAT che, in occasione dell’audizione al Senato sulla Nota di aggiornamento al DEF di martedì scorso ha sottolineato, per mezzo del suo Presidente Alleva, come tale iniziativa abbia contribuito alla ripresa economica del settore industriale, un rafforzamento che è stato colto dai dati di fatturato delle imprese produttrici di beni strumentali.

Nessun allarme, pare, neanche sul versante delle coperture economiche: la dotazione del “bonus macchinari”, alla luce dell’esplosione delle domande, seppur destinato ad esaurirsi già alla fine di quest’anno (il fondo vedeva impegnati 617 milioni sino al 2019), verrà presto incrementato. Il Governo ha promesso, sotto questo profilo, una dotazione aggiuntiva di risorse visto il grande appeal che la misura desta tra gli imprenditori meridionali.

Insomma, pallottoliere alla mano, i conti tornano e, almeno negli auspici di Palazzo Chigi, anche l’indice della ripresa industriale pare destinarsi a stabilizzarsi sui livelli pre-crisi, premesse che lasciano intravedere, finalmente, un primo raggio di sole dopo lunghi anni di turbolenze.

Tags: Bonus Sud
Articolo precedente

Def: ok in Parlamento, ma è scontro tra Mdp e Pd

Articolo successivo

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

Corsi di formazione per avvocati: iter "a singhiozzo" in Senato

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok