domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
05 Ottobre 2017 09:47
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Gianni Armani, presidente dell'Anas

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato in audizione il piano 2016-2020. Priorità: manutenzione e messa in sicurezza delle strade esistenti

di Maria Carla Bellomia

Dopo aver illustrato il piano presso la sede di Confindustria e alla presenza del ministro dei Trasporti Graziano Delrio, il presidente dell’Anas Giorgio Armani ha presentato ieri, in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati, il nuovo contratto di programma quinquennale Anas-Mit 2016-2020,  approvato dal Cipe lo scorso 7 agosto.

Altri articoli interessanti

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Focus Parlamento:
2-6 maggio

Il Piano, che dovrebbe essere pubblicato entro la fine dell’anno con la registrazione da parte della Corte dei Conti, rappresenta, come ha sottolineato lo stesso Armani a più riprese nel corso dell’audizione, una tappa importante di un percorso avviato poco più di due anni fa da Anas e che ha visto la trasformazione radicale della società, da poco confluita, non senza polemiche, in Ferrovie dello Stato.

Sul piatto ci sarebbero circa 29,5 miliardi di euro, di cui circa 21,9 miliardi già finanziati: una bella somma considerando che il precedente contratto di programma stanziava 20 miliardi di cui però solo 4 effettivamente finanziati.

Oltre alla relazione tra Anas e il committente Stato nella realizzazione delle opere, con il conseguente trasferimento del rischio finanziario a carico della società, quello che cambia  è la modalità di finanziamento delle stesse infrastrutture: per la prima volta  è prevista una copertura pluriennale e il passaggio dalla logica del contributo a quella del corrispettivo, che consente di responsabilizzare maggiormente Anas e assicura la remunerazione degli investimenti, oltre che una maggiore efficienza.

Abbandonando la logica delle grandi opere inutili, Armani ha ribadito come ogni progetto sia stato sottoposto a project review per la valutazione dei costi/benefici – è infatti questo il primo piano dell’Anas, per ammissione dello stesso presidente, in cui viene fatta una seria valutazione di questo tipo –  ed evidenziato come sia mutato lo stesso approccio alle infrastrutture, sottolineando che l’Italia è chiamata, prima di costruire nuove strade, a mantenere in buona salute quelle esistenti.

In quest’ottica, il 45% degli investimenti previsti dal contratto verrà utilizzato per la messa in sicurezza di tracciati già esistenti (circa 10,5 miliardi di euro)  e il 35% delle risorse per il recupero di itinerari con investimenti già immobilizzati (88,4 miliardi), mentre verranno costruite nuove opere per circa 3,9 miliardi.

Il piano per la prima volta interviene su tutta la rete e ha tra le sue priorità quella di ripristinare la sicurezza delle strade e rilanciare la manutenzione, con benefici quantificabili in 15 miliardi di euro solo per l’utilità trasportistica.

Gianni Armani ha accennato anche all’importanza di potenziare le nuove tecnologie, che permettono di  creare valore aggiunto senza necessariamente investire in nuove strade: un esempio sono le smart road, che garantiscono maggiore controllo e sicurezza sfruttando la connettività diffusa.

Grazie allo sblocco degli investimenti, Anas ha potuto recuperare quella credibilità che aveva perso negli anni, rilanciando l’immagine di un’azienda che, a sua volta, rappresenta le Istituzioni e il Paese: citando le parole di Armani, Anas come “risolutore di problemi e non il problema”.

Ma la presentazione del Presidente non ha convinto tutti. Non sono mancate le critiche sollevate da alcuni esponenti del M5S, che hanno sottolineato i nodi ancora da sciogliere con una certa urgenza: tra questi c’è il contenzioso gravante su Anas, un debito di circa 13 miliardi complessivi di cui solo 4 in via di risoluzione e il sospetto che la fusione con Ferrovie sia stata intrapresa anche per coprire, in parte, queste somme.

Il contratto di programma è infatti uno dei tre requisiti fondamentali per l’ingresso di Anas nel gruppo Fs: a oggi, per perfezionare la fusione, manca ancora la perizia del Mef che ne escluda un impatto negativo sulla finanza pubblica.

Tags: ANAS
Articolo precedente

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Articolo successivo

Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo
Società

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

23 Gennaio 2018 09:51
Focus Parlamento: 2-6 maggio
Ambiente

Focus Parlamento:
2-6 maggio

02 Maggio 2017 12:02
Focus Parlamento: 26-29 aprile
Parlamento

Focus Parlamento:
26-29 aprile

26 Aprile 2017 12:01
Parlamento

7 – 12 novembre: Focus Parlamento

07 Novembre 2016 11:33
Articolo successivo
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato

Corsi di formazione per avvocati: iter "a singhiozzo" in Senato

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.