sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
22 Aprile 2021 09:00
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 20 aprile 2021 presso il Senato si è tenuta l’Audizione preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2021 a cura del Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia, Eugenio Gaiotti, dinanzi alle Commissioni riunite del Senato della Repubblica (Programmazione economica e bilancio) e della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione). 

E’ emerso un quadro macroeconomico globale significativamente migliorato, ma allo stesso tempo caratterizzato da elevata incertezza connessa con le nuove ondate pandemiche, che hanno fortemente condizionato l’attività economica nell’area euro. Tuttavia, la disponibilità di vaccini e lo stimolo fornito dalle politiche economiche hanno indotto il Fondo monetario internazionale a rivedere al rialzo le stime di crescita internazionale, portate per quest’anno al 6%. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

Inoltre, viste le deboli prospettive di un rialzo dell’inflazione, Il Consiglio Direttivo della BCE ritiene essenziale mantenere condizioni finanziarie favorevoli ed evitare quindi rialzo dei rendimenti che risulterebbe ingiustificato. In Italia tutti gli indicatori osservati come i consumi di energia, i flussi di trasporto e i pagamenti al dettaglio, registrano un moderato recupero rispetto alla fine del 2020. Ciò significa che nel primo trimestre del 2021 l’attività economica sia pressoché stabile, dopo la forte caduta del trimestre precedente (2020). I segnali provenienti dalla produzione industriale stanno a indicare la resilienza dell’economia, ma allo stesso tempo il persistente freno posto dai nuovi contagi. 

Dall’indagine condotta tra le famiglie emerge un miglioramento delle valutazioni sull’economia e sul mercato del lavoro e una sostanziale tenuta dei redditi familiari anche se un terzo delle famiglie intervistate riporta di aver percepito nell’ultimo mese un reddito più basso rispetto a prima dello scoppio della pandemia. 

Il quadro macroeconomico tendenziale prevede una crescita del 4,1% del PIL nell’anno in corso e del 4,3 nel 2022. Secondo la media degli analisti censiti da Consensus Economics nel mese di aprile, la crescita del PIL sarebbe pari al 3,9% quest’anno e al 4,1% il prossimo anno. Mentre le proiezioni macroeconomiche dell’FMI, pubblicate nello stesso mese, riportano una crescita del 4,2% quest’anno e del 3,6 nel 2022. Nello scenario programmatico il Governo prospetta una crescita più elevata, che raggiungerebbe il 4,5% nell’anno in corso e il 4,8 nel prossimo. 

Sul fronte dei conti pubblici, nel 2020 si registra un aumento dell’indebitamento netto di quasi otto punti percentuali del prodotto, al 9,5% mentre il saldo primario ha registrato un disavanzo (-6,0% del PIL) per la prima volta dal 2009. Rispetto ad altre economie avanzate, a fronte dell’incremento del disavanzo di quasi otto punti percentuali del PIL registrato dall’Italia, secondo le più recenti stime dell’FMI, l’aumento sarebbe stato di: 11,1 punti nel Regno Unito, 10,1 negli Stati Uniti, 9,5 in Giappone, 8,6 in Spagna, 6,9 in Francia e 5,7 in Germania. 

Per quanto riguarda il rapporto tra debito e Pil, in Italia arrivato al 155,8%, anche negli altri paesi osservati si è constatato un aumento nell’ordine di quasi il 22% in Spagna, di oltre il 21% punti in Giappone, di quasi il 19% negli Stati Uniti, di oltre il 18% nel Regno Unito, di circa il 15% in Francia e di circa il 9% in Germania. 

Tornando all’Italia, si prevede che l’indebitamento netto quest’anno sarà pari al 9,5% del PIL, al di sopra di quanto programmato lo scorso autunno e che torni a scendere negli anni successivi, raggiungendo il 3,4 per cento del 2024. La riduzione riflette il venire meno degli effetti temporanei delle misure approvate finora e la prevista ripresa dell’economia. 

L’orientamento della politica di bilancio è volto a rafforzare il sostegno temporaneo al sistema produttivo, a fronte delle nuove ondate pandemiche, e a incrementare le risorse destinate agli investimenti pubblici. 

Tags: BankitaliaBcecovidDefFMIPil
Articolo precedente

Come Roma insegna. Ancora

Articolo successivo

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Articolo successivo
La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.