mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Aprile 2021 12:07
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il  COVID-19 Vaccine Global Access (Covax) è un pool di acquisti globale creato nel giugno 2020 con l’obiettivo di garantire che anche i Paesi più poveri abbiano accesso ai vaccini. A guidarlo è l’OMS insieme al Cepi e alla Gavi Alliance (una partnership globale di soggetti pubblici e privati impegnati a tutela dei bambini e della salute delle popolazioni). ​Dentro COVAX si trovano governi, organizzazioni internazionali, organizzazioni filantropiche, società civile, settore privato, e anche case farmaceutiche, che si autofinanzieranno con l’obiettivo di distribuire due miliardi di dosi entro la fine del 2021 ai paesi più poveri.​ Il 25 marzo ha comunicato di avere distribuito finora 32 milioni di dosi di vaccino a 60 Paesi partecipanti”.​ È quanto afferma il prof. Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano, nel suo intervento introduttivo al Congresso internazionale “Covid-19 tra Nord e Sud del Mondo. Un nuovo contesto geo-politico e di salute dopo il SARS-CoV-2”, organizzato dall’Istituto IRCSS di Roma, coinvolgendo medici e personale sanitario provenienti da tutto il mondo, economisti e rappresentanti istituzionali, con il supporto di Dreamcom e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Lazio, dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

“Dobbiamo sviluppare una democratizzazione delle cure per tutti, altrimenti non ci sarà futuro per nessuno. Greta Thunberg ha denunciato la “tragedia” dell’ineguaglianza dei vaccini e ha donato 100.000 euro dalla sua fondazione al programma Covax per l’accesso globale alle dosi contro il Covid-19. La comunità internazionale deve fare di più per affrontare la tragedia che è la disuguaglianza dei vaccini”, aggiunge.

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

“Abbiamo i mezzi a nostra disposizione per correggere il grande squilibrio che esiste oggi nel mondo nella lotta contro il Covid-19. Proprio come con la crisi climatica, dobbiamo prima aiutare i più vulnerabili. Covax ha raggiunto 74 Paesi con 33 milioni di fiale. In Africa è immunizzato forse meno dell’1,7%, la pandemia sarà lunga 7 anni senza vaccini ai Paesi impoveriti e infatti 2,5 miliardi di persone sono ancora senza nessuna dose. Abbiamo tutti diritto alla tutela della salute. In una pandemia, la ricerca scientifica e tecnologica dovrebbe essere condivisa in tutto il mondo. Le aziende farmaceutiche dovrebbero avere il potere di decidere chi ha accesso a cure o vaccini e a quale prezzo? La salute, secondo il WHO, è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non l’assenza di malattia. L’articolo 32 della Costituzione afferma: ‘La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti’”, sottolinea il direttore scientifico del San Gallicano.

“Una minaccia collettiva come la pandemia COVID-19, richiede solidarietà, condivisione delle conoscenze scientifiche. L’erogazione di fondi pubblici per la ricerca scientifica dovrebbe sempre essere accompagnata da garanzie sulla disponibilità e prezzi disponibili per tutti, a partire dalle popolazioni più fragili. Per sviluppare i vaccini, le grandi case farmaceutiche hanno ricevuto circa 100 miliardi di fondi pubblici. Esistono precedenti importanti. Non solo la battaglia per il libero accesso agli anti-retrovirali all’inizio degli anni Duemila. Durante la Seconda guerra mondiale, il governo Usa riuscì a incrementare la produzione di penicillina grazie alla collaborazione tra aziende e università pubbliche, senza badare alla proprietà intellettuale. L’esempio è citato in un editoriale pubblicato su Nature, dall’eloquente titolo: ‘È tempo di considerare la sospensione temporanea dei brevetti per i vaccini anti-Covid’”.

“Anche noi chiediamo di sospendere i brevetti per i vaccini anti Covid. Il virus continuerà a circolare e a mutare, vanificando gli sforzi economici e i sacrifici fatti da tutti. Saremo costretti a contare ancora milioni di morti: una catastrofe umanitaria. Almeno temporaneamente, chiediamo di sospendere i brevetti per assicurare la produzione di vaccini sufficienti a coprire le necessità della popolazione mondiale, in particolare per i più poveri. È in gioco il futuro di tutti noi”, conclude il prof. Morrone. 

Tags: vaccini
Articolo precedente

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

Articolo successivo

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Articolo successivo
Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.