mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Maggio 2024 10:46
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è grande attesa per la prossima riunione del Consiglio Direttivo della BCE che si terrà i 6 giugno. In ballo, ovviamente, la decisione di un eventuale taglio dei tassi di interesse dopo quasi 2 anni di continui aumenti volti a contrastare l’eccessivo incremento dell’inflazione. Dunque, con i tassi di interesse attualmente al 4,5%potrebbe finalmente mettere fine, o quanto meno allentare, la strategia di politica monetaria restrittiva attuata dalla BCE.

Il Consiglio Direttivo nel corso dell’ultima seduta di aprile aveva deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE nonostante l’inflazione avesse continuato a ridursi complessivamente tuttavia si registrava ancora la presenza di “forti pressioni interne sui prezzi che mantengono elevata l’inflazione dei servizi”. La BCE manteneva dunque la determinazione nel voler assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2% a medio termine.

Altri articoli interessanti

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

In recente studio effettuato da Nomisma, nelle ultime proiezioni della BCE, “le attese inflattive sono state riviste al ribasso, principalmente per effetto del minore contributo dei prezzi dell’energia, con valori che dovrebbero collocarsi in media al 2,3% nel 2024, al 2,0% nel 2025 e all’1,9% nel 2026. Anche l’inflazione al netto dell’energia e degli alimentari è stata ridotta, in media del 2,6% nel 2024, al 2,1% nel 2025 e al 2,0% nel 2026”. 

L’outlook presentato nell’ultima edizione dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare  realizzato da  Nomisma  sottolinea come l’inflazione sia lo spettro che dal 2022 aleggia sull’economia mondiale, tenendo in scacco la politica monetaria europea e americana.

Recenti stime dell’OCSE prefigurano per il 2024, una stazionarietà del PIL globale (+3,1%) rispetto al 2023 per effetto delle politiche monetarie restrittive e del peggioramento della fiducia di consumatori e imprese. Al contempo, permangono elevati rischi di scenario derivanti dalle tensioni politiche internazionali, ora concentrate in Medio Oriente.

In questo scenario caratterizzato da molteplici fattori di incertezza la  BCE  ha lasciato invariati i tassi di riferimento, a fronte di un processo di disinflazione in consolidamento. In tutta l’Area Euro il costo dei finanziamenti a famiglie e imprese rimane pertanto elevato, con conseguenze recessive sulla domanda di credito. 

Il costo dei finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è progressivamente aumentato lungo quasi tutto il 2023, in un percorso di crescita analogo per Italia e Area Euro. 

Attualmente i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale sono pari rispettivamente al 4,50%, per le operazioni di rifinanziamento principali, al 4,75%, per le operazioni di rifinanziamento marginale e al 4,00%, per i depositi presso la banca centrale.

Tra i diretti interessati troviamo soprattutto quelli che hanno sottoscritto un contratto di mutuo a tasso variabile poiché, a seguito dei continui rialzi dei tassi, hanno visto aumentare in modo significativo la rata del mutuo. Anche chi deve ancora sottoscrivere un mutuo potrà beneficiare di un eventuale taglio dei tassi sia se decida optare per il tasso fisso sia per quello variabile. 

Molti, infatti, potrebbero aver rimandato la decisione di acquistare una casa proprio in relazione all’eccessivo aumento dei tassi. In considerazione di ciò l’eventuale taglio dei tassi potrebbe avere quindi effetti positivi per l’intero settore immobiliare.

Tags: Bce
Articolo precedente

Scuola, ANDIS: la conferma del docente di sostegno non garantisce continuità educativa e didattica a tutti gli studenti

Articolo successivo

Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui
Economia

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

18 Gennaio 2024 10:16
Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati
Economia

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

19 Dicembre 2023 13:44
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023 15:15
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Articolo successivo
Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok