giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Aprile 2021 10:14
in Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap a seguito delle numerose richieste di intervento ricevute in questi ultimi mesi per la tutela della reale inclusione delle alunne e alunni con disabilità frequentanti ogni scuola di ordine e grado nelle Regioni classificate attualmente come zone arancioni o zone rosse, ha scritto una lettera ufficiale al Ministero dell’Istruzione, continuando a chiedere chiarimenti in relazione alle discriminazioni rilevate, a causa della pretesa di alcuni dirigenti scolastici che pretenderebbero la presenza degli alunni con disabilità a scuola solo se vaccinati. Posizione, questa, già espressa in una nota ufficiale da parte dell’Associazione Nazionale Presidi.

La FISH, pertanto, si è rivolta al Ministero dell’Istruzione pretendendo che nelle zone arancioni, dove è previsto che gli studenti possono frequentare in presenza in misura non inferiore al 50% o non superiore al 75%, agli studenti con disabilità sia garantita la frequentazione della scuola sempre in presenza.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Pertanto, la Federazione ritiene che l’unica modalità compatibile con questo loro diritto sia che le singole classi possano frequentare alternando gli studenti di una singola classe al 50%, ma sempre assicurando la presenza degli alunni e delle alunne con disabilità. E, dunque, «si ritiene necessario arginare il fenomeno per il quale gli istituti scolastici prevedono una alternanza settimanale di classi interamente in presenza con classi interamente in didattica a distanza», dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH: «una modalità, questa, che, ovviamente, non garantisce agli studenti con disabilità la possibilità di frequentare sempre in presenza in compagnia dei loro compagni, con loro grave pregiudizio». 

Continua Falabella: «per questo, oggi, abbiamo scritto al Ministero, chiedendo un pubblico chiarimento; pretendendo, inoltre, come già chiarito, del resto, dalle stesse note ministeriali, che nelle zone rosse in cui è prevista soltanto la didattica a distanza, gli alunni e le alunne con disabilità abbiano il diritto di frequentare la scuola, sempre in presenza, ma in situazione di effettiva inclusione, cioè, con piccoli gruppi di loro compagni che lo desiderino, insieme ai docenti».

E poi conclude così: «torniamo a denunciare il fatto che alcuni dirigenti scolastici stanno disattendendo le norme ministeriali. Da parte nostra, invece, ribadiamo, ancora una volta, che la scuola ha bisogno di continuità. Che sia garantito a tutti il diritto allo studio. Non lasciando indietro nessuno».

Tags: covidScuola
Articolo precedente

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

Articolo successivo

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Covid / Morrone (San Gallicano), sospendere temporaneamente brevetti vaccini

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.