martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Come Roma insegna. Ancora

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
22 Aprile 2021 08:57
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Come Roma insegna. Ancora
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Forza imperatore!

Tempo fa, rispondendo durante un incontro a una domanda proveniente dal pubblico, Valerio Massimo Manfredi chiariva da par suo un equivoco in cui è facile incorrere quando si parla di Roma antica.
È facile – diceva riferendosi ai Romani – affermare che in fondo la loro magnificata civiltà non fosse poi tanto “civile”. Guerre, schiavitù, spettacoli basati sul sangue…Erano poi, questi decantati conquistatori, tanto migliori dei popoli presunti barbari che sottomettevano? La risposta, tutto sommato, resta ancora sì, almeno nella maggioranza dei casi. E per due motivi molto semplici.
Non solo, in termini di abitudine alla violenza, essi non avevano nulla da invidiare ai primi; a fare la differenza, c’è il lascito di tante pagine cruente di storia, che in quella romana è costituito dal diritto, dal sapere tecnico, dalla lingua, dalla ricapitolazione di tanto pensiero classico.
È dunque da questo episodio che trae spunto il nuovo volume dell’archeologo e divulgatore modenese, “Come Roma insegna”, saggio divulgativo scritto assieme al figlio Fabio ed edito da Pienogiorno. Un testo che ,con le sue 224 pagine di exempla, si pone in aperta contro tendenza con il mood attuale diffusosi tra presunti “esperti”, per cui la cultura classica e il mondo antico non sarebbero altro che fasi non troppo rilevanti, se non addirittura negative (!) della vicenda umana.
Per Manfredi, al contrario, tutt’oggi Roma insegna, resta maestra, almeno nella misura in cui – negli episodi alti e tragici come la disfatta di Canne, così come negli aspetti bui e ambigui della sua storia quali la sanguinosa passione gladiatoria, gli uomini moderni possono leggere ancora qualcosa di sé, facendone una chiave per interpretare la realtà contemporanea. Una concezione umanistica che è poi quella che sottendeva agli ideali rinascimentali, e che Manfredi riprende donandole la precisione storica e la piacevolezza del continuo rimando con altre epoche, con altri fatti, in un gioco di specchi che mostra tanto l’immutabilità di quel legno storto che è la natura umana, tanto la possibilità, per chi vuole, di fornirsi degli strumenti per imparare dai comuni sbagli.
Qualcuno sbufferà adesso: retorica.
Ebbene, la risposta migliore a tale obiezione è domandarsi: ma è davvero inutile – polveroso, desueto – provare a leggere la Storia con occhiali che non siano quelli banali e anonimi di una contemporaneità che sembra incapace di interpretare tutto quanto è diverso da sé stessa? Se cercate la risposta, tra le pagine di “Come Roma insegna” ne troverete più di una.

Tags: Valerio Massimo Manfredi
Articolo precedente

Dalle ceneri della Superlega ora un calcio più solidale

Articolo successivo

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

Forza imperatore!
Società

Forza imperatore!

12 Febbraio 2021 11:08
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

La Fish scrive al Ministro: salvaguardare inclusione scolastica

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.