martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Aprile 2018 18:17
in Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi ha intaccato il benessere degli Italiani. Indicatori economici poco positivi. Migliora salute e istruzione. Futuro più roseo secondo il Mef

di Stefano Bruni

Il monitoraggio di tutti e dodici gli indicatori del Bes è la vera e (unica) novità contenuta nel Def a politiche invariate, approvato questa mattina dal Consiglio dei Ministri.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Introdotti nel ciclo di programmazione economica già dallo scorso anno, gli indicatori del Bes monitorati lo scorso anno furono infatti solo quattro su dodici.

Da quest’anno invece saranno tutti e dodici a misurare il “benessere” dell’Italia e i risultati di questa misurazione saranno noti a febbraio del 2019, come prescritto dalla legge.

Per ora però ci si dovrà accontentare di esaminare, come si dice nel Def, “le tendenze recenti dei dodici indicatori di benessere selezionati dal Comitato previsto dalla riforma”.

E cosa emerge da queste “tendenze recenti” al momento?

“Nel complesso – dice il Ministro Padoan –  si evince come la crisi del 2008-2013 abbia intaccato il benessere dei cittadini, in particolare accentuando le disuguaglianze e aggravando il fenomeno della disoccupazione e della povertà assoluta, soprattutto fra i giovani”, ma, prosegue Padoan, “guardando in avanti, le previsioni a legislazione vigente forniscono indicazioni positive per il periodo 2018-2021”.

In particolare, Padoan, riferisce che “il reddito medio disponibile aggiustato dovrebbe infatti crescere di oltre 10 punti percentuali rispetto al valore del 2017”; “il tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro dovrebbe continuare a scendere nei prossimi anni, grazie alla continuazione della ripresa economica; l’indice di disuguaglianza dei redditi migliorerebbe sia pur lievemente rispetto al valore stimato per il 2017. Infine, le emissioni di CO2 pro-capite scenderebbero marginalmente in confronto al 2017, grazie anche alla prosecuzione delle misure di incentivazione all’efficienza energetica introdotte negli ultimi anni”.

E gli ulteriori otto indicatori?

Il Mef dice che “avvalendosi del supporto dell’Istat e delle altre amministrazioni, sta sviluppando gli opportuni strumenti analitici ed econometrici per poter introdurre gradualmente nel ciclo di programmazione economico finanziaria le previsioni sui restanti otto indicatori”.

Dunque, pare di capire che anche per il 2018 il monitoraggio del “benessere” italiano sarà parziale e piuttosto approssimativo.

Nonostante questo (probabile) ulteriore rinvio, nell’allegato al Def dedicato agli indicatori di benessere appena varato, è stato riportato un interessante quadro di sintesi della performance registrata nei diversi domini del benessere negli anni 2005-2017.

Quindi dopo aver capito cosa succederà al “benessere” in Italia, da questi dati si comprende cosa è successo.

Sul fronte economico, “il reddito disponibile aggiustato pro capite nominale, dopo il calo registrato nel prolungato periodo di recessione, ha ripreso a crescere dal 2014 in poi, raggiungendo nel 2017 un livello lievemente superiore al precedente picco toccato nel 2008. Tuttavia, in termini reali, ovvero aggiustato per l’inflazione, il livello del 2017 risulta inferiore di dieci punti percentuali al massimo pre-crisi del 2007. L’indice di disuguaglianza del reddito disponibile mostra una tendenza crescente a seguito della crisi finanziaria ed economica e, dopo un breve miglioramento, un nuovo aumento nel 2015, seguito da una sostanziale stabilizzazione nel biennio seguente. L’indice di povertà assoluta è invece peggiorato dall’inizio della crisi al 2017, con una sola inversione di tendenza nel 2014”.

Per quanto riguarda gli indicatori relativi alla salute “si registra un miglioramento sia nella speranza di vita in buona salute alla nascita, sebbene secondo i dati provvisori dell’Istat potrebbe essersi verificata una leggera contrazione nel 2017, sia per l’eccesso di peso, la cui incidenza sulla popolazione con più di 18 anni si mantiene al di sotto del 45 percento a partire dal 2015”.

L’istruzione e la formazione “registrano un miglioramento pressoché costante negli ultimi dodici anni, come segnalato dall’indicatore relativo all’abbandono scolastico precoce, per il quale si rileva una riduzione di circa 8,0 punti percentuali”.

Per quanto riguarda invece l’ambito lavoro e conciliazione dei tempi di vita “c’è stato un miglioramento negli anni più recenti dopo una fase negativa nel periodo di crisi. Il tasso di mancata partecipazione al lavoro (indicatore che considera un insieme di popolazione in età lavorativa più ampio rispetto alle forze di lavoro, occupati e disoccupati, includendo anche tutti coloro che hanno smesso di cercare lavoro ma sarebbero pronti a lavorare se ne fosse loro offerta l’opportunità) peggiora infatti fino al 2014, per poi ridursi in misura crescente. Anche l’aspetto della conciliazione dei tempi di vita mostra segnali di miglioramento negli anni più recenti”.

L’indice di criminalità predatoria, che rappresenta l’andamento della sicurezza in Italia, scende dal 2014 in poi dopo una fase di peggioramento negli anni 2010-2013.

L’indice di efficienza della giustizia civile registra invece un significativo miglioramento a partire dal 2015, che sembra confermato anche nel 2017 secondo le stime provvisorie fornite dall’Istat e dal Ministero della Giustizia. Esso fa seguito ad un peggioramento nel 2013-2014.

Le emissioni pro capite di CO2 e altri gas clima alteranti, che monitorano il dominio “ambiente”, “sono caratterizzate da un trend decrescente fino al 2014; dall’anno successivo, col riprendere della crescita della produzione e dei consumi, le emissioni risalgono sebbene in misura relativamente contenuta”.

Per quanto riguarda, infine, il dominio paesaggio e patrimonio culturale, l’indice di abusivismo edilizio, “dopo la flessione del triennio 2005-2007, mostra una significativa crescita fino al 2015. Nell’ultimo biennio, l’indice registra lievi segnali di riduzione”.

Alla fine la situazione, nel complesso, dice il Mef, è “complessivamente incoraggiante”.

Speriamo sia veramente così. Anche in futuro.

Scarica il documento 

Tags: BesDef 2018
Articolo precedente

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

Articolo successivo

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito
Governo

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

19 Giugno 2018 14:41
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

18 Giugno 2018 14:10
Articolo successivo
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.