venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Aprile 2018 15:03
in Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da Palazzo Chigi ok a una fotografia dei conti pubblici e al Decreto Legge con cui si rinvia a ottobre la cessione della compagnia. Gentiloni: “Quadro positivo, l’Italia è finalmente uscita dalla crisi economica”

di A.S.

Trascorse senza sviluppi sul nuovo Governo le settimane di rinvio decise a inizio aprile da Paolo Gentiloni, stamattina il Consiglio dei Ministri ha varato il Documento di Economia e Finanza (Def) 2018, in ritardo rispetto all’abituale tabella di marcia che prevede entro il 10 aprile l’approvazione dell’atto a Palazzo Chigi e per il 30 aprile la sua trasmissione alla Commissione Ue.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Come previsto, il Documento adottato dall’Esecutivo uscente è di carattere tecnico, come precisato dal premier dimissionario: “il Def è a politiche invariate: non contiene parti programmatiche e riforme, che spettano al prossimo Governo”. Ciò nonostante, Gentiloni ha rimarcato durante la conferenza stampa post Cdm come dalla situazione tendenziale emerga “un quadro positivo che riflette il buon lavoro fatto in questi 5 anni”, tale da fargli affermare che “l’Italia è uscita finalmente dalla crisi economica più difficile dal dopoguerra”.

Def composto da tre sezioni: il Programma di Stabilità dell’Italia, le Analisi e tendenze della finanza pubblica, il Programma Nazionale di Riforma (PNR). Il Documento è completato da alcuni allegati, tra cui “Indicatori di benessere equo e sostenibile”.

Per quanto riguarda i numeri del bilancio pubblico, Pier Carlo Padoan ha reso noto che la crescita del Pil nel 2017 è stata dell’1,5%, livello che dovrebbe rimanere costante nel 2018, arretrando invece all’1,4% nel 2019 e all’1,3% nel 2020. Sul fronte del rapporto deficit/Pil, nel 2017 dall’1,9% inizialmente previsto dal Ministero dell’Economia si è passati al 2,3% (aumento dovuto ai salvataggi bancari), mentre il quadro corrente dovrebbe garantire per il 2018 una riduzione all’1,6%. Affrontando il tema del debito, Padoan ha chiarito che il dato “diminuisce nel 2017 e diminuisce in maniera marcata di un punto percentuale nel 2018”, tanto che le cifre dimostrerebbero che “la strategia è quella giusta e non è necessario deviare”. Nell’anno in corso il debito pubblico è previsto si attesti al 130,8% del Prodotto Interno Lordo, per scendere al 128% nel 2019 e al 124,7% nel 2020.

A questo punto, il Documento di Economia e Finanza 2018 arriverà alle Commissioni speciali di Camera e Senato: sarà da vedere quanti giorni decideranno di prendersi per la discussione. Soprattutto, vedremo se questa sarà seguita o meno da un passaggio nelle Aule di Montecitorio e Palazzo Madama, per quanto l’assenza delle parti politiche renda improbabile l’approvazione di risoluzioni (in ogni caso non vincolanti per il Governo) sul documento.

Il Consiglio dei Ministri ha inoltre approvato un Decreto Legge per prolungare di 6 mesi (dunque fino alla fine del mese di ottobre) i termini per la vendita di Alitalia, spostando al tempo stesso al 15 dicembre prossimo il timing per la restituzione del prestito ponte di 900 milioni di euro che lo Stato ha concesso alla compagnia di bandiera, e sul quale Bruxelles ha aperto un’indagine pochi giorni fa. L’obiettivo del DL è stato illustrato da Carlo Calenda, il quale ha fatto presente che “gli interlocutori che abbiamo non sono disponibili ad andare avanti nella trattativa senza sapere chi sarà al Governo e senza avere contatti con il nuovo Governo”.

Def 2018

  • SEZIONE I
    • Documento di Economia e Finanza – Programma di Stabilità dell’Italia
  • SEZIONE II
    • Documento di Economia e Finanza – Analisi e tendenze della finanza pubblica
    • Documento di Economia e Finanza – Allegato alla sezione II – Analisi e tendenze della finanza pubblica – Nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali
  • SEZIONE III
    • Documento di Economia e Finanza – Programma Nazionale di Riforma
  • ALLEGATI
    • Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza pubblica
    • Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate. L. 196/2009, art. 10 integrata dal D.Lgs 88/2011, art. 7
    • Connettere l’Italia: lo stato di attuazione dei programmi per le infrastrutture di trasporto e logistica
    • Relazione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. L.39/2011, art. 2, c. 9
    • Le Spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome
    • Indicatori di benessere equo e sostenibile
    • Relazione sui fabbisogni annuali di beni e servizi della PA e sui risparmi conseguiti con il sistema delle convenzioni Consip. L. 244/2007, art. 2, cc. 569-574
Tags: BesDef 2018
Articolo precedente

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Articolo successivo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito
Governo

Def: la maggioranza chiede stop ad aumento Iva. Attenzione al debito

19 Giugno 2018 14:41
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

18 Giugno 2018 14:10
Articolo successivo
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok