martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2018 09:56
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La remunerazione sarà finanziata direttamente in bolletta con una componente aggiuntiva a carico dei consumatori. I prossimi passaggi

Di Marcella Judica 

Dopo il via libera al capacity market italiano da parte Commissione Europea, lo scorso 7 febbraio, gli operatori si attendono che il processo di attuazione avvenga in tempi brevi e che le prime aste abbiano luogo già in autunno, in linea con le previsioni di Terna. Certo è che le parti istituzionali coinvolte e gli stakeholder interessati sono molti.

Altri articoli interessanti

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Da parte sua, l’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), l’11 aprile ha pubblicato la deliberazione 261/2018 “di modifica dei criteri e delle condizioni della disciplina del capacity market elettrico” (definita dalla delibera ARG/elt 98/11), che adegua i criteri e le condizioni della disciplina del mercato della capacità agli indirizzi ministeriali, agli impegni assunti dall’Italia con la Commissione Europea oltre che alle consultazioni precedentemente svolte dal regolatore (713/2016/R/eel e 592/2017/R/eel). Terna, che ha concluso il 6 aprile scorso le consultazioni sulle fasi di “prima attuazione” e di “piena attuazione” del capacity market avviate a valle delle richieste della Commissione, dovrà poi effettuare sulla base della delibera 261/2018 le ulteriori modifiche ed integrazioni allo “schema di disciplina”, che sarà quindi inviato all’ARERA per la verifica di conformità e, dopo il via libera dell’Autorità, al Ministero dello sviluppo economico (MISE) per la sua approvazione con decreto.

La deliberazione 261/2018 ha stabilito altresì che i parametri economici (tra cui i premi massimi, i valori dei parametri per il calcolo del prezzo di esercizio e l’importo della soglia minima) verranno definiti asta per asta con successivi provvedimenti, in quanto è opportuno adottarli dopo l’entrata in vigore della disciplina generale da parte del MISE.

Con il decreto MISE, il mercato della capacità potrà partire con la fase di “prima attuazione” per poi passare alla fase di “piena attuazione”. A regime, i titolari di asset di generazione di energia (sia esistenti che nuovi, sia da fonte fossile che rinnovabile non incentivati) potranno mettere a disposizione di Terna, mediante aste, una certa capacità produttiva nel medio termine, in cambio di una remunerazione (che si aggiunge alle entrate ottenute dalla vendita di elettricità sul mercato). Nel rispetto del principio di neutralità tecnologica, le aste sono aperta anche alla domanda, ai sistemi di accumulo e alla capacità estera.

Il mercato della capacità, se ben congegnato, è volto a tutelare la sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica, a prevenire o mitigare situazioni non ottimali come l’overcapacity e l’undercapacity e a permettere che l’incremento della generazione elettrica da FER così come il phase-out degli impianti termoelettrici più inquinanti (carbone in primis) avvengano senza rischi per il sistema.  Questo almeno in teoria. Non sempre, infatti, il legislatore riesce a prevenire le distorsioni in una realtà in continua evoluzione.

Quel che è certo, per ora, è che la remunerazione della capacità sarà finanziata direttamente in bolletta con una componente aggiuntiva a carico dei consumatori.  Speriamo solo che tali maggiori oneri siano controbilanciati da minori costi del dispacciamento.

(Primo di tre articoli)

Tags: AreraCapacity marketDL Arera
Articolo precedente

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Articolo successivo

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Ambiente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

11 Luglio 2018 15:51
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?
Società

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

22 Maggio 2018 09:44
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

14 Maggio 2018 14:44
Articolo successivo
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.