domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2018 09:56
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La remunerazione sarà finanziata direttamente in bolletta con una componente aggiuntiva a carico dei consumatori. I prossimi passaggi

Di Marcella Judica 

Dopo il via libera al capacity market italiano da parte Commissione Europea, lo scorso 7 febbraio, gli operatori si attendono che il processo di attuazione avvenga in tempi brevi e che le prime aste abbiano luogo già in autunno, in linea con le previsioni di Terna. Certo è che le parti istituzionali coinvolte e gli stakeholder interessati sono molti.

Altri articoli interessanti

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Da parte sua, l’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), l’11 aprile ha pubblicato la deliberazione 261/2018 “di modifica dei criteri e delle condizioni della disciplina del capacity market elettrico” (definita dalla delibera ARG/elt 98/11), che adegua i criteri e le condizioni della disciplina del mercato della capacità agli indirizzi ministeriali, agli impegni assunti dall’Italia con la Commissione Europea oltre che alle consultazioni precedentemente svolte dal regolatore (713/2016/R/eel e 592/2017/R/eel). Terna, che ha concluso il 6 aprile scorso le consultazioni sulle fasi di “prima attuazione” e di “piena attuazione” del capacity market avviate a valle delle richieste della Commissione, dovrà poi effettuare sulla base della delibera 261/2018 le ulteriori modifiche ed integrazioni allo “schema di disciplina”, che sarà quindi inviato all’ARERA per la verifica di conformità e, dopo il via libera dell’Autorità, al Ministero dello sviluppo economico (MISE) per la sua approvazione con decreto.

La deliberazione 261/2018 ha stabilito altresì che i parametri economici (tra cui i premi massimi, i valori dei parametri per il calcolo del prezzo di esercizio e l’importo della soglia minima) verranno definiti asta per asta con successivi provvedimenti, in quanto è opportuno adottarli dopo l’entrata in vigore della disciplina generale da parte del MISE.

Con il decreto MISE, il mercato della capacità potrà partire con la fase di “prima attuazione” per poi passare alla fase di “piena attuazione”. A regime, i titolari di asset di generazione di energia (sia esistenti che nuovi, sia da fonte fossile che rinnovabile non incentivati) potranno mettere a disposizione di Terna, mediante aste, una certa capacità produttiva nel medio termine, in cambio di una remunerazione (che si aggiunge alle entrate ottenute dalla vendita di elettricità sul mercato). Nel rispetto del principio di neutralità tecnologica, le aste sono aperta anche alla domanda, ai sistemi di accumulo e alla capacità estera.

Il mercato della capacità, se ben congegnato, è volto a tutelare la sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica, a prevenire o mitigare situazioni non ottimali come l’overcapacity e l’undercapacity e a permettere che l’incremento della generazione elettrica da FER così come il phase-out degli impianti termoelettrici più inquinanti (carbone in primis) avvengano senza rischi per il sistema.  Questo almeno in teoria. Non sempre, infatti, il legislatore riesce a prevenire le distorsioni in una realtà in continua evoluzione.

Quel che è certo, per ora, è che la remunerazione della capacità sarà finanziata direttamente in bolletta con una componente aggiuntiva a carico dei consumatori.  Speriamo solo che tali maggiori oneri siano controbilanciati da minori costi del dispacciamento.

(Primo di tre articoli)

Tags: AreraCapacity marketDL Arera
Articolo precedente

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Articolo successivo

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Ambiente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

11 Luglio 2018 15:51
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?
Società

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

22 Maggio 2018 09:44
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

14 Maggio 2018 14:44
Articolo successivo
Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Regionali Friuli: esito quasi scontato, difficili conseguenze per il Governo

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Arera: proposta termine proroga al 30 settembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok