mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Maggio 2017 06:00
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera avviano l’esame del provvedimento. Ma la partenza appare già lenta

di Andrea Spuntarelli

Dovrebbe avere inizio nella giornata di domani l’esame in terza lettura del Ddl Concorrenza. Dopo il via libera (con voto di fiducia) del Senato arrivato a inizio maggio, le Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno infatti in calendario l’avvio della discussione sul provvedimento, tornato a Montecitorio a circa due anni di distanza dal suo primo passaggio parlamentare.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Come da prassi, i relatori del Disegno di legge (i deputati Pd Andrea Martella e Silvia Fregolent) illustreranno le modifiche ricevute dal Concorrenza nel corso della sua prolungata permanenza a Palazzo Madama, durata dall’ottobre 2015 al maggio 2017. Una volta incardinato l’iter, sarà da vedere la tempistica con cui le Commissioni decideranno di far procedere l’esame, a partire dall’individuazione della scadenza per la presentazione di emendamenti al testo.

Ciò che si può già sostenere, tuttavia, è che dopo l’intervento con cui il Governo aveva sboccato la situazione di stallo determinatasi in Senato sarebbe stato logico attendersi una partenza in tempi rapidi della nuova discussione del provvedimento, che chiaramente non c’è stata.

Ma al di là degli aspetti procedurali, negli ultimi giorni si è rafforzata l’ipotesi che il Concorrenza possa subire ulteriori cambiamenti, per via dei quali si dovrebbe pertanto rinviare la definitiva approvazione del testo. Nel dettaglio, sarebbero sotto esame le misure relative al consenso per la ricezione di telefonate di marketing e al superamento del regime di maggior tutela elettrica, per la cui revisione risulta alle cronache perfino un attivismo di Matteo Renzi (in tal senso, non manca chi inserisce l’interesse del segretario dem nel contesto delle sue dispute con il ministro Mise Carlo Calenda).

Appare superfluo evidenziare che una “riapertura” del Ddl Concorrenza comporterebbe quasi certamente il suo affossamento. Se nelle scorse settimane avevamo parlato, nell’affrontare il tema, di “storia infinita” o di vicenda surreale, la mancata adozione del provvedimento entro la fine della Legislatura ci autorizzerebbe a ricorrere alla categoria del ridicolo.

Tags: CameraCarlo CalendaDdL ConcorrenzaGovernoMatteo Renzisenato
Articolo precedente

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Articolo successivo

Voto anticipato: Berlusconi spariglia. Renzi sta al gioco. La partita si riapre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Voto anticipato: Berlusconi spariglia. Renzi sta al gioco. La partita si riapre

Voto anticipato: Berlusconi spariglia. Renzi sta al gioco. La partita si riapre

Rinnovabili: obiettivi raggiunti, ma c’è un rischio CO2 al 2030

Focus Parlamento:
22-27 maggio

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.