domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
22-27 maggio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
22 Maggio 2017 15:06
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rinnovabili: obiettivi raggiunti, ma c’è un rischio CO2 al 2030
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza: si riparte da Montecitorio. In Senato l’affare sulla carbon tax

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 22 maggio per l’esame del disegno di legge concernente le modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, oltre che per l’esame del disegno di legge di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Martedì 23 e mercoledì 24 riprendono i lavori sugli emendamenti presentati al disegno di legge sulle aree protette e prosegue l’esame dei provvedimenti in calendario nella seduta di lunedì 22.

Martedì 23 avranno luogo le interpellanze e le interrogazioni.

Mercoledì 24, oltre al consueto question time, avrà luogo la votazione per l’elezione di un segretario di Presidenza.

Venerdì 26 è previsto lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive iniziano la terza lettura parlamentare del DdL Concorrenza (martedì 23).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge contenente modifiche alla legge elettorale (martedì 23) e l’esame del disegno di legge sul trattamento economico dei parlamentari (mercoledì 24 e giovedì 25).

La Commissione Affari esteri ascolta in audizione i rappresentanti di Eni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l’Artico (martedì 23 alle ore 14).

In Commissione Bilancio prosegue l’esame del DL Manovrina (lunedì 22, martedì 23, mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26).

La Commissione Trasporti svolge l’audizione del sindaco del comune di Fiumicino, Esterino Montino, in merito alle misure volte a fronteggiare gli effetti della crisi di Alitalia (martedì 23 alle ore 13) e prosegue l’esame del DL Alitalia (mercoledì 24).

La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti di RSE nell’ambito dell’esame degli atti europei sul mercato interno dell’energia elettrica (martedì 23 alle ore 13).

La Commissione Lavoro riprende l’esame del disegno di legge di disciplina del rapporto di lavoro tra i parlamentari e i loro collaboratori (mercoledì 24).

Nelle Commissione congiunte Affari esteri di Camera e Senato si ascoltano in audizione la direttrice dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, dottoressa Laura Frigenti, del direttore Generale per la cooperazione allo sviluppo del MAECI, Ambasciatore Pietro Sebastiani, dei rappresentanti del Coordinamento Italiano delle ONG Internazionali (CINI), dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) e di “LINK 2007 Cooperazione in rete“, sullo schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2016-2018 (mercoledì 24 dalle ore 8:30).

Le Commissioni congiunte Affari esteri e Politiche Ue di Camera e Senato ascoltano le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 29 aprile 2017 e del Consiglio affari generali del 22 maggio 2017, con particolare riferimento alla Brexit (mercoledì 24 alle ore 14).

In Commissione Ecomafie si svolge l’audizione dei rappresentanti di Eni (lunedì 22 alle ore 17).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 23 maggio per proseguire la discussione del disegno di legge sul riconoscimento della lingua italiana dei segni e per l’esame del disegno di legge di modifica del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.

Giovedì 25 è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni riunite Industria e Ambiente iniziano l’esame dell’affare sulla carbon tax (martedì 23).

La Commissione Affari costituzionali esamina il disegno di legge sulla trasparenza dei partiti politici (martedì 23 e mercoledì 24).

In Commissione Finanze si svolgono le audizioni dei rappresentanti di Federcasse, Abi e Assopopolari nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’istruttoria del “Pacchetto bancario”, le proposte legislative dell’Ue in materia creditizia (martedì 23 dalle ore 13:45).

La Commissione Lavori pubblici ascolta in audizione il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella nell’ambito dell’esame del disegno di legge sull’attivazione del servizio di safety check e del disegno di legge delega per la tracciabilità degli autori di contenuti nelle reti sociali (martedì 23 alle ore 14).

La Commissione Industria prosegue l’esame del disegno di legge sul commercio equo e solidale (martedì 23 e mercoledì 24).

Le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti di Confindustria digitale e della Federazione italiana editori giornali nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (mercoledì 24 dalle ore 14:15).

Tags: Alitaliacarbon taxDdL Commercio equo e solidaleDdL ConcorrenzaDdl Trasparenza partitilegge elettoraleManovrina
Articolo precedente

Voto anticipato: Berlusconi spariglia. Renzi sta al gioco. La partita si riapre

Articolo successivo

Agenda istituzionale
22-28 maggio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Articolo successivo
Agenda istituzionale 22-28 maggio

Agenda istituzionale
22-28 maggio

Collaboratori parlamentari, riparte la discussione alla Camera

Collaboratori parlamentari, riparte la discussione alla Camera

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.