martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2017 11:22
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’accordo tra governo e maggioranza guarda già al nuovo veicolo “concorrenza”

di LabParlamento

La ripresa al Senato dell’esame del Ddl concorrenza, a meno di sorprese che nel caso in esame finora non sono davvero mancate, slitta a dopo la pausa pasquale.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Assieme al rinvio, frutto dell’accordo sancito nelle ultime ore tra Governo e maggioranza (con la partecipazione del Mdp che al momento non è proprio chiaro dove si collochi ndr), sembra ormai assodato che ci sia anche la conferma dell’intenzione di ricorrere al voto di fiducia su un maxi-emendamento che comprenda una al massimo due modifiche significative (non è ancora stabilito se attraverso un ritorno in commissione Industria).

La prima è quella che sposterà di un anno, dal giugno 2018 al giugno 2019, il superamento della maggior tutela del mercato elettrico con l’approdo al campo aperto della competizione. La seconda consiste nell’inserimento nel testo di una clausola anti-scorrerie con la soglia che fa scattare l’obbligo di informativa al 10% delle quote societarie e valido per tutte le società quotate. Questa seconda norma però potrebbe avvalersi di un altro contenitore legislativo, perfino l’emanando DL per la manovrina di aggiustamento contabile.

Tornando al rinvio dell’apertura del mercato elettrico – confermato in particolare dai due relatori Salvatore Tomaselli (Pd) e Luigi Marino (Ap) oltre che dal ministro del Mise, Carlo Calenda, in occasione del question time sempre di ieri – c’è da aggiungere che la data del 2019 potrebbe perfino saltare e con questa il resto portante della norma.

“Ci sarà un aggiornamento dei termini derivante dal fatto che il ddl Concorrenza è slittato in avanti”, ha dichiarato infatti Calenda, aggiungendo che “ci dobbiamo muovere con grandissima cautela ed essere sicuri che ci siano tutte le garanzie, che non ci siano aumenti di prezzi per i consumatori“. Stiamo parlando – ha sottolineato – di una liberalizzazione che impatta su tantissime famiglie, non ci può essere alcun rischio”. Mentre la capogruppo di Mdp, Cecilia Guerra, che ha partecipato al vertice, ha anticipato che il Mise dovrebbe varare un’ulteriore norma su un monitoraggio in corso d’opera degli esiti dell’apertura del mercato per garantire che l’abolizione delle tutele di prezzo non si traduca in aggravi per i consumatori. L’abolizione potrà essere “sospesa” se il monitoraggio non darà esiti positivi.

Dal che si deduce che, molto facilmente e anche perché con il prossimo autunno saremo già in piena campagna elettorale, del post-tutela elettrica (e gas) non sentiremo più parlare per un bel po’ di tempo. Con tutti gli effetti del caso.

A quanto è dato capire, il ministro Calenda del resto sta già pensando al nuovo provvedimento sulla concorrenza un cui richiamo potrebbe essere anche contenuto nel Def in fase di ultimazione. Sarebbe inserita in questo nuovo Ddl la norma che regola il monitoraggio sul mercato in base al quale si deciderà sul prosieguo o meno della liberalizzazione.

Per la cronaca, alla riunione di ieri erano presenti i ministri dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e dei Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonio Gentile (che segue l’iter del provvedimento in Parlamento) e i due relatori, oltre, come detto, la capogruppo di Mdp in Senato, Cecilia Guerra.

Tags: Anna FinocchiaroCarlo CalendaDdL ConcorrenzaDefLiberalizzazione mercato elettrico e gasMercato elettrico
Articolo precedente

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

Articolo successivo

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo
G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Voto segreto, instabilità palese

Voto segreto, instabilità palese

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.