martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2017 09:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro Padoan alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Privatizzazioni avanti

di Giacomo Di Stefano

È andata in scena ieri sera l’attesa audizione del ministro del Mef, Pier Carlo Padoan, sulle nomine delle partecipate. Davanti alle commissioni riunite (Bilancio, Trasporti e Attività Produttive della Camera, e Bilancio, Lavori pubblici e Industria del Senato) il titolare del Tesoro ha spiegato i criteri usati per nominare vertici e Cda delle grandi aziende pubbliche, confermando gran parte delle dichiarazioni rese il 22 marzo, alla Camera, ma aggiungendo alcune considerazioni importanti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

In primis, Padoan ha raccontato le modalità che hanno illuminato le selezioni, in linea con la direttiva del MEF varata lo scorso 16 marzo che ha superato gli indirizzi dell’era Saccomanni. Criteri ‘qualitativi’ e ‘attitudinali’ che vanno a integrare le caratteristiche che devono avere i prescelti: credibilità, eleggibilità, indipendenza, professionalità e onorabilità. In tutto tenendo conto di equilibrio di genere ed eventuale cumulo d’incarichi.

Sul fronte dell’iter, il ministro ha descritto le tappe che hanno portato alle nomine, dall’analisi delle società alla lista dei candidati, passando per lo studio dell’assetto di governance.

“La composizione media di tutti i Cda è di nove elementi – ha sottolineato Padoan – gli undici di Leonardo sono giustificati dalle caratteristiche dell’azienda”.

Successivamente, il ministro ha elencato, azienda per azienda, i dettagli sulle scelte operate.

Enel ed Eni: conferme suggerite dalla funzionalità dei membri del Cda con la visione aziendale e dall’opportunità della continuità.

Leonardo: la scelta di Alessandro Profumo giustificata dalla grande esperienza internazionale del nuovo ad. Per la continuità con la gestione precedente, confermata quasi la totalità del consiglio.

Poste Italiane: allontanato l’ex a.d. Francesco Caio per il nuovo spostamento dell’azienda verso obiettivi di natura bancaria e assicurativa.

Enav: La privatizzazione ha reso necessaria la ridefinizione del consiglio, seppur con la conferma dell’a.d. Roberta Neri.

Molte le domande dei membri delle commissioni, specialmente in merito alla ragione degli allontanamenti e all’indirizzo futuro delle aziende, innanzitutto Poste e la sua privatizzazione.

Su quest’ultimo punto, il ministro ha confermato che le privatizzazioni devono continuare ma non solamente per fare cassa.

Capitolo management: i cambi, ha spiegato Padoan, sono stati operati per garantire un nuovo assetto strategico all’azienda. Emblematico su questo fronte il caso-Profumo, scelto, appunto, per la sua “visione internazionale”.

Tags: CameraEnavEnelEniLeonardoMinistero dell'EconomiaNomine partecipatePier Carlo PadoanPoste Italianesenato
Articolo precedente

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Articolo successivo

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Economia

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

28 Dicembre 2021 06:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.