sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2017 09:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro Padoan alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Privatizzazioni avanti

di Giacomo Di Stefano

È andata in scena ieri sera l’attesa audizione del ministro del Mef, Pier Carlo Padoan, sulle nomine delle partecipate. Davanti alle commissioni riunite (Bilancio, Trasporti e Attività Produttive della Camera, e Bilancio, Lavori pubblici e Industria del Senato) il titolare del Tesoro ha spiegato i criteri usati per nominare vertici e Cda delle grandi aziende pubbliche, confermando gran parte delle dichiarazioni rese il 22 marzo, alla Camera, ma aggiungendo alcune considerazioni importanti.

Altri articoli interessanti

Avvocati a Nordio: la nomina dell’amministratore di sostegno non può passare tramite gli uffici postali

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

In primis, Padoan ha raccontato le modalità che hanno illuminato le selezioni, in linea con la direttiva del MEF varata lo scorso 16 marzo che ha superato gli indirizzi dell’era Saccomanni. Criteri ‘qualitativi’ e ‘attitudinali’ che vanno a integrare le caratteristiche che devono avere i prescelti: credibilità, eleggibilità, indipendenza, professionalità e onorabilità. In tutto tenendo conto di equilibrio di genere ed eventuale cumulo d’incarichi.

Sul fronte dell’iter, il ministro ha descritto le tappe che hanno portato alle nomine, dall’analisi delle società alla lista dei candidati, passando per lo studio dell’assetto di governance.

“La composizione media di tutti i Cda è di nove elementi – ha sottolineato Padoan – gli undici di Leonardo sono giustificati dalle caratteristiche dell’azienda”.

Successivamente, il ministro ha elencato, azienda per azienda, i dettagli sulle scelte operate.

Enel ed Eni: conferme suggerite dalla funzionalità dei membri del Cda con la visione aziendale e dall’opportunità della continuità.

Leonardo: la scelta di Alessandro Profumo giustificata dalla grande esperienza internazionale del nuovo ad. Per la continuità con la gestione precedente, confermata quasi la totalità del consiglio.

Poste Italiane: allontanato l’ex a.d. Francesco Caio per il nuovo spostamento dell’azienda verso obiettivi di natura bancaria e assicurativa.

Enav: La privatizzazione ha reso necessaria la ridefinizione del consiglio, seppur con la conferma dell’a.d. Roberta Neri.

Molte le domande dei membri delle commissioni, specialmente in merito alla ragione degli allontanamenti e all’indirizzo futuro delle aziende, innanzitutto Poste e la sua privatizzazione.

Su quest’ultimo punto, il ministro ha confermato che le privatizzazioni devono continuare ma non solamente per fare cassa.

Capitolo management: i cambi, ha spiegato Padoan, sono stati operati per garantire un nuovo assetto strategico all’azienda. Emblematico su questo fronte il caso-Profumo, scelto, appunto, per la sua “visione internazionale”.

Tags: CameraEnavEnelEniLeonardoMinistero dell'EconomiaNomine partecipatePier Carlo PadoanPoste Italianesenato
Articolo precedente

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Articolo successivo

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Avvocati a Nordio: la nomina dell’amministratore di sostegno non può passare tramite gli uffici postali

12 Aprile 2023 10:59
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Economia

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

28 Dicembre 2021 06:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
Articolo successivo
Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.