martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Ottobre 2019 12:04
in Esteri, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’invasione decisa da Erdogan rischia di destabilizzare ulteriormente la regione medio-orientale, mentre l’Unione Europea conferma i limiti della sua influenza geopolitica

 di Pietro Quercia

Dopo poche ore dall’apparente via libera del Presidente Trump via Twitter, la Turchia ha iniziato l’invasione del nord-est della Siria, patria della comunità curdo-siriana. Le truppe del presidente Recep Tayyip Erdogan, appoggiate da forze dell’Esercito Siriano Libero, oppositori del regime di Damasco, hanno attraversato il confine puntando alle città di Tell Abiad e Ras al-Ayn, a poche decine di chilometri da Kobane, teatro qualche anno fa di uno dei più intensi scontri della guerra civile.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Anche se non è la prima volta che la Turchia interviene sul campo di battaglia da quando è iniziata la guerra civile siriana nel 2011, mai come ora l’obiettivo è la distruzione delle forze armate indipendenti curde, e non più i terroristi dello Stato Islamico. Ankara, infatti, considera il Partito dell’Unione Democratica curdo e il suo braccio armato, le Milizie curde di protezione popolare, terroristi che minacciano la sicurezza della Turchia.

Nonostante le tensioni siano in corso da decenni – il gruppo terroristico del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan) è responsabile di decine di attacchi nel Paese – l’escalation di Erdogan sembra più connessa alla situazione interna del paese.

L’obiettivo dichiarato dell’incursione turca sarebbe quello di creare un corridoio sicuro (libero dai curdi) di 30 km di larghezza per poter permettere ai milioni di profughi siriani in territorio turco di tornare a casa. Secondo Erdogan almeno 2 dei 3,6 milioni di rifugiati potrebbero fare ritorno nel loro paese di origine, anche se ovviamente non nelle loro città.

Tuttavia, la perdurante crisi economica turca e il crollo dei consensi del partito di Erdogan sembrano essere motivi più plausibili per giustificare l’azione militare. Se da una parte il “Sultano” spera di riacquistare consenso rallying around the flag dopo che il suo Partito di Giustizia e Sviluppo (AKP) ha perso nell’ultimo anno il controllo di Istanbul, Ankara e Smirne, difficilmente un impegno militare potrà giovare all’economia turca.  Una vittoria lampo del secondo esercito più numeroso della Nato potrebbe rinsaldare la posizione di Erdogan sull’opinione pubblica, ma potrebbe anche portare ad ulteriore instabilità nella regione e ad eventuali sanzioni economiche internazionali.

Le reazioni all’attacco infatti sono state più dure di quanto Erdogan forse immaginasse. Lo stesso Trump, se da una parte ha permesso l’escalation ritirando alcune delle truppe americane che facevano da cuscinetto tra curdi e turchi, dall’altra ha minacciato di “distruggere” l’economia turca qualora Erdogan non si comporti in modo “umanitario”. E sempre a Washington stanno montando pressioni sia da parte repubblicana sia democratica per preparare delle dure sanzioni economiche verso alcune figure chiave del governo di Erdogan. I curdi infatti sono ancora visti da molti come alleati strategici degli Stati Uniti, soprattutto in chiave anti-Assad e anti-Isis, e l’improvviso voltafaccia viene considerato come un pericolo anche per gli interessi americani nella regione.

In tutto questo l’Unione Europea si ritrova impreparata e al limite dell’ininfluenza politica. Come immediate sono state le condanne da parte delle cancellerie europee, altrettanto è stata la reazione di Erdogan che ha subito affermato «Se proverete a definire questa operazione militare una “invasione”, apriremo le porte e vi manderemo 3,6 milioni di rifugiati». D’altro canto la UE ha pagato oltre 6 miliardi di euro alla Turchia per trattenere i profughi siriani sul proprio territorio e non farli arrivare in Europa, esponendosi così al ricatto di Erdogan.

Oltre a nuovi flussi migratori, spaventa molto anche il rischio di fuga di migliaia di combattenti del sedicente Stato Islamico catturati negli ultimi anni dalle forze curde e ora prigionieri nelle zone in cui infuriano i combattimenti. Si rischia infatti di rinvigorire le ormai sconfitte forze dell’Isis o di risvegliare le cellule dormienti sparse per il mondo.

Gli scenari futuri sono incerti: molto dipenderà dai risultati dei primi giorni di guerra e dalla reazione americana. Erdogan non può permettersi né economicamente né politicamente una lunga guerra di posizionamento, rischiando di farsi terra bruciata tra i suoi alleati americani ed europei, ormai sempre più diffidenti.

Se la realkpolitik trumpiana è perlomeno coerente con le sue promesse elettorali e con il trend americano di disimpegno dal Medio Oriente, tuttavia è da interrogarsi sul ruolo dell’Europa. Troppo spesso è stato delegato il “lavoro sporco” agli Stati Uniti, rinunciando per mancanza di risorse e di volontà politica ad un’autonomia in termini di sicurezza internazionale che oramai è evidente.

Confidando che le pressioni internazionali abbiano qualche seguito, l’unica via percorribile per ora sembra essere quella di un cessate il fuoco e dell’apertura di un tavolo di negoziazione sotto l’egida dell’Onu, che possa concedere qualcosa ad Erdogan in modo da farlo desistere dai combattimenti, preservando però i diritti delle popolazioni curde.

Tags: SiriaTurchiaUnione europea
Articolo precedente

Il debito super e la minaccia dei “cigni bianchi”

Articolo successivo

Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione
Esteri

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

23 Agosto 2023 10:16
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Articolo successivo
Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio

Pagamenti elettronici, lotta all'evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l'entrata in scena della politica

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.