martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Ottobre 2021 05:43
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fantasia, originalità ed eleganza. Tre sostantivi per descrivere i caratteri delle pubblicità, o réclame, sulla carta stampata negli anni del Fascismo. 

Il volume “L’arte pubblicitaria del Fascismo”, dato alle stampe dalle Edizioni Studio Del Bianco, ad opera di Paolo Alberto Del Bianco e Davide Rossi, non è un saggio sulla storia della grafica e sullo stile adottato dai pubblicitari durante il Ventennio, ma si presenta come una raccolta per immagini, forse la prima in Italia, di quel grande movimento stilistico e artistico che ha caratterizzato quel periodo e quel settore, quello, appunto, della grafica pubblicitaria dagli anni ‘20 al primo dopoguerra. 

Altri articoli interessanti

Tornato il ’22, torna anche il pericolo fascista?

Apologia del fascismo in discussione alla Camera. Ma non era già reato?

Una vasta e articolata raccolta di immagini “cariche di una spiccata capacità evocativa” che raccontano la storia d’Italia e della sua imprenditoria. Un catalogo che guarda a queste opere, perché di opere d’arte si tratta, non solo dal loro lato estetico e artistico, ma dal forte impatto commerciale e pubblicitario, quand’anche politico, rispondendo appieno all’idea di esaltazione delle eccellenze italiche perseguita dal Regime, utilizzando un linguaggio facilmente comprensibile. 

Nel volume, per ammissione degli autori, non “appaiono i bellissimi, ma inflazionati manifesti pubblicitari dell’epoca”, bensì le pubblicità pensate per la carta stampata, a colmare quel vuoto informativo che non ha permesso, nel tempo, di apprezzare la grafica pubblicitaria ad uso quotidiano. 

Un intento che si riscontra anche nella divisione per capitoli del libro, appunto suddiviso per settori: industria strategica, viaggi e turismo, servizi bancari e assicurativi, edilizia e architettura, moda, consumi e cura di sé, tecnologia e comunicazione. 

Spazio, quindi, alla Fiat e all’Alfa Romeo, a Pirelli, Agip, Anisetta Meletti, Campari, Banco di Roma, Olivetti, Perugina e tanti altri marchi che hanno fatto la storia dell’imprenditoria italiana, alcuni scomparsi, ma per sempre immortalati nella pubblicità.

Tags: Davide RossiFascismoPaolo Alberto Del Bianco
Articolo precedente

L’esercito dei “pandemials”, 1,9 milioni di giovani con disagio mentale

Articolo successivo

Da ‘Michetti Chi?’ a ‘Michetti Fascista’: la Crociata che ricompatta la sinistra

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tornato il ’22, torna anche il pericolo fascista?
Europa

Tornato il ’22, torna anche il pericolo fascista?

20 Gennaio 2022 05:56
Legge elettorale: svolta in vista o ancora tattica?
Parlamento

Apologia del fascismo in discussione alla Camera. Ma non era già reato?

13 Luglio 2017 10:47
Articolo successivo
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

Da 'Michetti Chi?' a 'Michetti Fascista': la Crociata che ricompatta la sinistra

I presidi Andis a Draghi, sì al Green Pass per la scuola

Il Green Pass simbolo di una democrazia malata

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.