martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
12 Febbraio 2019 07:25
in Approfondimenti, Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È legittimo il licenziamento di un dipendente che utilizza i social durante l’orario di lavoro”, dice la Cassazione. Non rispettati gli obblighi di diligenza e di buona fede del lavoratore. Ennesimo “licenziamento da social” a Brescia. Casi analoghi anche a Cagliari, Torino, Perugia, Bergamo ed Ivrea

di Stefano Bruni

Utilizzare troppo i social fa male. Lo ha provato sulla propria pelle una segretaria di uno studio medico della Provincia di Brescia che ha visto confermare dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3133 dell’1 febbraio 2018, il licenziamento disciplinare comunicatole dal proprio (ex) datore di lavoro.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

La vicenda

Il datore di lavoro della segretaria in questione, acquisendo alcuni screenshot dal pc aziendale, aveva scoperto che la sua dipendente, durante l’orario di lavoro, era solita concedersi un po’ di “svago” navigando su vari siti di noti social network. In particolare, il datore di lavoro aveva individuato, in un arco temporale di 18 mesi,  circa 6.000 accessi a questi siti, contandone ben 4.500 circa solo su Facebook. Le durate degli accessi, poi, erano piuttosto prolungate e così il datore di lavoro ha provveduto a licenziare la propria dipendente.

Ma questo licenziamento non è andato giù alla lavoratrice che ha deciso di fare ricorso ritenendo il licenziamento ritorsivo o discriminatorio, in quanto avvenuto dopo la richiesta di fruizione dei permessi ex lege n. 104/1992, e considerando altresì violate dal datore di lavoro le disposizioni sulla privacy in occasione del controllo effettuato sul PC aziendale.

La sentenza della Cassazione

Dopo varie udienze, la parola finale è spettata alla Corte di Cassazione che ha anzitutto chiarito che nessuna violazione della privacy era stata commessa a danno della lavoratrice da parte del datore di lavoro in quanto le informazioni raccolte non avevano toccato la sfera personale della segretaria. Infatti, i dati portati in giudizio dal datore di lavoro si riferivano solo ed esclusivamente al numero, cioè alla quantità di accessi, e non alla loro “qualità” ovvero ai loro contenuti.

Quanto alla “identità” della persona che aveva effettuato i vari accessi, la Cassazione ha spiegato che prevedendo l’accesso al profilo Facebook di ciascun utente la necessità di inserire un username e una password, non potevano esserci dubbi della legittima proprietaria dell’account e, di conseguenza, degli accessi eseguiti.

Dunque, confermando la sentenza di secondo grado della Corte d’Appello di Brescia, la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento, poiché nel comportamento della lavoratrice è stato rilevato un “modus operandi” in contrasto con l’etica comune, ovvero in antitesi agli obblighi di diligenza e di buona fede cui è chiamata ogni soggetto nello svolgimento della propria prestazione lavorativa.

I precedenti

Evidentemente, però, nessuno fa tesoro delle esperienze passate.

In passato ci sono già state numerose sentenze che hanno affermato il principio che è legittimo il licenziamento di un dipendente che utilizza i social durante l’orario di lavoro. In alcuni casi, addirittura, è bastato pubblicare determinate foto, post e video che in quale modo creano problemi all’azienda per ritrovarsi senza lavoro.

È accaduto a Cagliari nel 2014, a Torino nel 2015, alla Nestlè di Perugia.

E ancora, il Tribunale di Bergamo ha ritenuto, nel dicembre 2015, che “integra gli estremi della giusta causa di licenziamento il fatto del dipendente che ha “postato” sul proprio profilo Facebook una foto nella quale egli è ritratto impugnando un arma”, mentre quello di Ivrea, sempre nel 2015, ha considerato “giustificato il licenziamento intimato per giusta causa al lavoratore che abbia postato su facebook frasi offensive coinvolgenti i colleghi e il datore di lavoro non integrando nel caso di specie reazione legittima ad una provocazione posta in essere dal datore di lavoro o dai colleghi “.

Insomma, attenzione ad essere troppo “social”, si rischia il posto di lavoro…….

Tags: cassazioneFacebookinternetLavorolicenziamentiRete Websocialweb
Articolo precedente

Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Articolo successivo

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere
Società

Attenzione a dare della “Befana”: per la Cassazione si rischia il carcere

05 Gennaio 2024 22:01
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Articolo successivo
Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos’è e a chi è rivolto?

Elezioni Europee 2019, lanciato il portale stavoltavoto.eu. Cos'è e a chi è rivolto?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.