martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Giugno 2021 07:20
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono stati depositati ieri in Commissione Giustizia del Senato gli emendamenti governativi al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile. Terminata la bollinatura da parte della Ragioneria generale dello Stato, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato i 24 emendamenti, che ora iniziano il loro iter parlamentare, nella prospettiva di un approdo nell’aula di Palazzo Madama a partire dal 20 luglio. Si tratta del primo pilastro di un ampio progetto di riforma. L’obiettivo è l’abbattimento del 40% del tempo di definizione dei processi civili, secondo l’impegno assunto dal Governo con l’Ue con il Pnrr. 

“E’ una riforma ambiziosa, che investe ogni aspetto del processo civile e valorizza gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie”, commenta la Guardasigilli, che ricorda come questa sia “la prima tappa di un percorso impegnativo, che tocca molti settori. Raggiunto questo traguardo, guardiamo con rinnovata fiducia al cammino anche delle prossime riforme. Il Governo – aggiunge la Ministra Cartabia – sta lavorando perché possano approdare al più presto in Parlamento”.

Altri articoli interessanti

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

Ventiquattro emendamenti, per una riforma che punta a semplificare i procedimenti civili nelle forme e nei tempi, fornire risposte più celeri alle esigenze quotidiane dei cittadini, favorire l’attrazione degli investimenti stranieri. Ruota intorno agli impegni assunti dal Governo con l’Europa nel Pnrr l’architettura portante della riforma della giustizia civile, che- senza stravolgere l’impianto esistente – mira a razionalizzare alcuni suoi snodi cruciali. 

Tra le principali novità, la valorizzazione delle forme di giustizia alternativa; la semplificazione del procedimento civile (anche stabilizzando le innovazioni telematiche introdotte durante l’emergenza covid); il rafforzamento della tutela del credito nel processo esecutivo; una semplificazione per i giudizi in materia di lavoro; l’istituzione di un rito unitario in luogo della frammentazione dei procedimenti di famiglia, preservando le specificità della giustizia minorile. Lo spirito della riforma risiede nell’idea di un processo agile, all’insegna della collaborazione tra le parti, i difensori e il giudice.

“Il ruolo fondamentale della giustizia civile è quello di tutelare i bisogni quotidiani dei cittadini oltre che quelli degli operatori economici”, commenta la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia. 

“Ci siamo impegnati con le Istituzioni europee ad abbattere del 40% la durata dei processi in 5 anni. Dall’approvazione di questa, come delle altre imminenti riforme che riguardano la giustizia – aggiunge la Guardasigilli – dipende l’erogazione dei fondi previsti dal Pnrr, per contribuire al rilancio complessivo del Paese e della sua economia”. 

Per la Ministra, i cardini della riforma sono due: “Rendere più immediata e sicura la risposta di giustizia nei tribunali e, aspetto tutt’altro che secondario, stimolare una cultura della ricomposizione consensuale dei conflitti, contrastando gli eccessi di litigiosità. Per questo si valorizzano con importanti incentivi fiscali gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie”. 

Tags: Ministro Cartabiapnrrriforma processo civile
Articolo precedente

Si sblocca il pass vaccinale. Ma l’App IO rimane tabù

Articolo successivo

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.