giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

Roberto Pierro di Roberto Pierro
30 Luglio 2021 07:00
in Giustizia
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Tu chiamala se vuoi amnistia. La riforma Cartabia e la partigianeria giustizialista

MARTA CARTABIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

D.P.R. 12 Aprile 1990 n. 75: con questo provvedimento presidenziale di amnistia si accompagnava l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, quello cosiddetto accusatorio, rispetto a quello inquisitorio, in realtà i due codici di rito penale contemplavano e contemplano, comunque, un sistema misto per garanzie presenti nel vecchio rito e per la sostanziale mai raggiunta parità tra accusa e difesa di quello vigente. 

Fatto è che da 31 anni in Italia non c’è stata amnistia ed i provvedimenti di indulto che intervengono sulla sola pena, non hanno sfoltito le cancellerie degli uffici giudiziari.

Altri articoli interessanti

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Amnistia e indulto: il progetto Next Generation

Il progetto Next Generation EU ci chiede un processo più rapido, sul presupposto che sia giusto e garantista. In realtà, come correttamente riportato dal Guardasigilli, siamo un paese pluricondannato e recidivo rispetto alla giustizia della Corte EDU, ben 1.202 condanne per la ragionevole durata del processo. 

La riforma del processo in generale e di quello penale in particolare si impone sia per i fondi UE sia perché l’Italia, la culla del diritto, non può permettersi questo record poco edificante. Fin qui nulla quaestio.

Così che può sicuramente essere valutata in modo positivo una scadenza temporale dei gradi di giudizio. Una tagliola al tempo del processo per renderlo in ogni caso celere, magari estinguendolo.

Altresì deve essere valutata sicuramente positivamente l’affermazione che per fare un processo occorre una probabilità di condanna, cioè evitare un massiccio passaggio giudiziale di qualsiasi notizia di reato, per liberare tempo per i processi “fondati” da concludersi nei nuovi termini processuali. Insomma, bello, nuovo, ma purtroppo impossibile.

Amnistia e indulto, una riforma necessaria

Impossibile, senza una riforma del processo penale e del codice penale che rendano questi desiderata realizzabili. 

Oggi, va affermato con fermezza, la gran parte dei processi che riguardano il signor Rossi qualunque arrivano alla fase dibattimentale con un’istruttoria sommaria, per indizi, senza un contraddittorio reale tra accusa e difesa, tutto viene rinviato al dibattimento che, per forza di cose, nella maggior parte dei casi, svolge un accertamento della prova in tempi contingentati e con tagli dell’attività istruttoria che iniziano dalla riduzione del numero dei testimoni ammessi. 

Molti processi arrivano in aula dopo una sommaria lettura degli atti della polizia giudiziaria, senza approfondimenti o verifiche. Accade così che un teste a discarico della difesa venga ascoltato per la prima volta in dibattimento, magari dopo 5 o 6 anni dal fatto reato. Il rinvio a giudizio avviene spesso su presupposti indizi ed il risultato è la moltiplicazione del contenzioso. Sul punto la riforma Cartabia introduce un miglioramento sensibile, ma le modalità non garantiscono che si continui con le prassi consolidate a danno dello sperato effetto deflattivo. 

La riforma della prescrizione del precedente Ministro della Giustizia – che prevede che il decorso della prescrizione viene interrotto dalla sentenza di primo grado di condanna – intendeva dare un qualche valore all’accertamento della colpevolezza nel dibattimento di primo grado. Ciò giustificava l’interruzione del decorso della prescrizione. 

Amnistia e indulto:  1,5 milioni di procedimenti penali pendenti

L’ossessione giustizialista che genera queste riforme parziali ed ingiuste è la mediocre coperta di un fallimento, il fallimento della funzione giurisdizionale del nostro paese, con oltre 1,5 milioni di procedimenti penali pendenti su di una popolazione attiva di poco più di 54 mln di cittadini. C’è qualcosa che non funziona.

E’ evidente che nessuna riforma estemporanea e non sistemica potrà risolvere questo contenzioso monstre che è di per sé un’ingiustizia, sia per i rei, chiamati a scontare la pena ad anni di distanza, magari quando sono ritornati ad essere cittadini rispettosi della legge o sono persone diverse, sia per le vittime che percepiscono la mancanza di tutela.

Ben venga, dunque, la tagliola processuale della riforma Cartabia e l’effetto di rottamazione dei processi pendenti conseguente all’applicazione del principio intangibile dell’applicazione della norma penale più favorevole. Ma la riforma non può che essere l’ennesimo passaggio intermedio, un contentino per la UE. 

La prescrizione non è una lotteria, un premio, contra è una norma di diritto sostanziale, armonica con il principio dello scopo riabilitativo della pena, in un sistema di punizione che non è esclusivamente retributivo,quindi inderogabile. 

La previsione Cartabia di un termine massimo di durata del processo solo dal grado di appello non è armonica al sistema e pone rischi di sommarietà nelle celebrazioni dei processi d’appello. 

Ne sembra che si escluda di per sè il rischio, senza una riforma del codice penale e del processo penale, che per un reato con prescrizione decennale, ad esempio, intervenendo la sentenza di primo grado in limine della prescrizione – mantenendo la Bonafede – si possa essere condannati comunque in via definitiva dopo tredici anni, un’enormità, indegna di un paese civile e non rispettosa della CEDU che stabilisce termini chiari per la ragionevole durata del processo. 

L’improcedibilità oltre il termine stabilito, introducenda dalla riforma Cartabia per i giudizi innanzi la Corte d’Appello o la Corte di Cassazione, tampona l’evidente squilibrio venutosi a creare dopo la riforma Bonafede della prescrizione ma, come segnalano i pragmatici operatori del diritto, nell’immediato si trasformerà in una cancellazione dei procedimenti penali pendenti ed in un corposo taglio del numero dei processi, statisticamente si raggiungerà quella riduzione di durata del processo che soddisfa i piani del Next Generation EU, ma il processo rimarrà nella sua attuale situazione patologica.

Le modifiche di queste ore e la mediazione tra i partiti, con differenti limiti temporali per l’improcedibilità per i reati di mafia o l’ulteriore termine di un anno per tutti gli altri processi – se ritenuti difficili dal Giudice – aggravano la percezione di coperta corta finalizzata a soddisfare la UE, si è perduta un’occasione e tra qualche anno la situazione, senza un intervento complessivo, difficilmente sarà migliorata.

Tags: Ministro CartabiaNext Generation Euriforma giustizia
Articolo precedente

La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

Articolo successivo

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
La irragionevole proposta del processo infinito
Società

Riforma Cartabia, Ok al diritto all’oblio: il web “dimenticherà” gli imputati assolti

25 Ottobre 2021 05:34
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Articolo successivo
La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

La prova dell’evasione fiscale sta su WhatsApp? Per i giudici non vale

Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

Nasce "Nuova Democrazia". Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.