venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
05 Agosto 2021 07:20
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

HUB VACCINALE FIERA DEL LEVANTE BOOM DI PRENOTAZIONI E VACCINAZIONI A SEGUITO DEL NUOVO DECRETO DEL GOVERNO IN MATERIA DI GREEN PASS CENTRO VACCINI SALA D'ATTESA SALA DI ATTESA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

21 febbraio 2020, primo caso di Covid-19 in Italia registrato a Codogno. Da quel momento le nostre esistenze seguono canoni predeterminati. Il tg della mattina riporta i casi di coronavirus del giorno prima ed i provvedimenti governativi; il tg del pranzo riporta le misure allo studio e le proteste di questa o di quella categoria interessata dalle misure restrittive; il tg della sera riporta i casi del giorno stesso, il numero dei morti e le interviste a quel virologo, a quel ministro. 

Ogni giorno, a tutte le ore, la nostra vita segue solo e soltanto il Covid. Si parla per poco, ed in realtà con poca convinzione, di altri argomenti. Se non fosse stato per la vittoria della Nazionale agli Europei di calcio anche il mese di giugno sarebbe filato uguale agli altri. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

È evidente che la nostra vita è ormai uniformata ad una percezione della stessa che è determinata anche e sopratutto da quello che i media dicono, scrivono, raccontano. In questo rileva molto il come il racconto viene svolto: tutti ricorderanno le dirette Tv dei programmi, che non esito a definire spazzatura, nelle quali un elicottero della Guardia di Finanza inseguiva un povero ragazzo intento a correre, solo, sul lungomare; o ancora i video della ambulanze, il rumore dei macchinari delle terapie intensive. E poi i vaccini, i vaccini ed ancora i vaccini.

Si è parlato per questo di infodemia ossia di una pandemia della informazione, centrifugata e sparata al pubblico secondo una logica di marketing e di ricerca del profitto idonea però a produrre gravi conseguenze economiche e psichiche sulla vita di tutti noi. Anche per questo, correttamente, la Presidente del Senato Casellati ha chiesto che i media siano più responsabili, che non si dia più troppo spazio ai “virologi star”.

Condivido questa prospettiva ed avanzo una proposta. Spegniamo Covid-channel o Tg Covid-24 che dir si voglia. Facciamo parlare i medici tra loro e trasmettiamo una comunicazione conciliante e meno allarmistica. È evidente che la situazione sia migliore e volga per il meglio. Ma anche se così non fosse credo sia arrivato il momento di dire che non possiamo continuare a smettere di vivere per paura di morire.

Ci siamo vaccinati, continueremo a vaccinare chi ancora non l’ha fatto. Ci rivaccineremo se serve. Ma adottiamo una prospettiva diversa, come d’altronde stanno facendo o hanno già fatto molti paesi. Torniamo a vivere senza che a vivere sia solo la paura, il terrore, il buio. Usciamo dal Medioevo, facciamo partire il Rinascimento. 

Tags: covidinfodemia
Articolo precedente

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Articolo successivo

L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.