venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Agosto 2021 07:45
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’80% degli hotel della Val di Pejo sarà plastic free
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo i rifugi, gli hotel e le strutture ricettive. La pausa forzata causata dall’emergenza Covid-19 non ha frenato fra gli operatori turistici della Val di Pejo la volontà di eliminare gradualmente la plastica dal proprio territorio. Quando era stata lanciata, a novembre 2019, l’iniziativa aveva fatto il giro del mondo: nessun comprensorio sciistico, infatti, aveva mai deciso di abbandonare le plastiche dall’uso quotidiano, consapevole di quanto inquinanti e dannose fossero per gli ecosistemi montani e per gli animali che in essi vivono. 

Il progetto fin dall’inizio prevedeva più step: il primo, nella stagione sciistica 2019-2020, aveva riguardato la società impianti, la scuola di sci e i rifugi della skiarea Pejo3000 (gioiellino nella trentina Val di Sole, incastonato all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio) e aveva portato all’eliminazione di bottiglie d’acqua e bibite in plastica, stoviglie monouso, cannucce e bustine di ketchup e maionese. Contestualmente era stata lanciata una originale campagna informativa rivolta agli sciatori per coinvolgerli nell’iniziativa, favorendo la limitazione dell’uso della plastica nelle loro azioni e a riportare i propri rifiuti a valle invece di disperderli in quota.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Nonostante il brusco (e inatteso) stop causato dal lockdown, in poco tempo l’iniziativa stava già producendo frutti importanti: in appena 4 mesi di progetto, è stata risparmiata una tonnellata di plastica, pari a 6000 chili di CO2 non emessa. Una quantità che, per essere assorbita, avrebbe richiesto l’azione di 400 alberi per un anno intero. “Quei risultati – spiega Fabio Sacco, direttore dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole, capofila del progetto – hanno aperto gli occhi a molti e ci hanno aiutato a comprendere quanto ognuno di noi può fare la differenza nella strada per ridurre l’impatto del settore turistico”. 

Ecco perché, nonostante il lockdown e un anno estremamente difficile per gli operatori turistici (ricordiamo che la stagione invernale 2020-2021 è stata totalmente bloccata dalle necessarie misure anti-pandemia), in Val di Pejo non si sono dati per vinti. E hanno comunque lavorato per avviare la “Fase 2” del progetto Pejo Plastic Free. Protagoniste, in questo caso, le strutture ricettive della valle. Più precisamente: 20 tra hotel e residence, due affittacamere, una casa vacanze e un campeggio. Tutte, nessuna esclusa, sono state coinvolte nel progetto. “L’80% ha già messo in atto le azioni richieste per essere in linea con i requisiti richiesti dal protocollo d’intesa. Due saranno in regola entro l’inizio della prossima stagione invernale e altre tre stanno gradualmente lavorando in questa direzione” precisa Sacco. “Siamo quindi fiduciosi che, da qui a pochi mesi, i turisti che sceglieranno la Val di Pejo per le proprie vacanze saranno sicuri di alloggiare in ‘plastic free zone’ contribuendo così a ridurre il consumo di plastica”.

Per poter ottenere il marchio “Plastic Free Zone” le strutture ricettive hanno dovuto sottoscrivere un preciso elenco di impegni, predisposto con l’ausilio della società di consulenza Territori Sostenibili, nel rispetto delle regole definite dagli standard internazionali ISO: definire un Piano di Azioni e di Miglioramento con il supporto dell’APT Val di Sole e del gruppo di lavoro, prediligere l’uso, ove possibile, di oggetti riutilizzabili, eliminare il monouso, sostituendo la plastica con materiali biodegradabili e compostabili, smaltibili con la raccolta dell’organico; sensibilizzare i propri ospiti sulla diminuzione dell’uso della plastica, sulla corretta gestione dei rifiuti, smaltimento e prevenzione della dispersione nell’ambiente durante il loro soggiorno. 

Tutte queste azioni devono essere attuate entro un preciso lasso di tempo: “in particolare – spiega Sacco – al momento della sottoscrizione del protocollo le strutture aderenti devono eliminare piatti, posate, bicchieri e cannucce monouso in plastica. Devono inoltre ridurre del 50% (in peso o in numero di pezzi) gli altri prodotti in plastica, sostituendo inoltre il packaging con materiali compostabili. Tale quota dovrà poi essere ridotta di un ulteriore 20% entro il secondo anno. Dal terzo anno, è previsto di mantenere i livelli e una nuova verifica del piano”.

A tutto questo si aggiunge l’impegno a formare rapidamente il proprio personale interno (entro 30 giorni dalla firma dell’accordo) e a rendicontare periodicamente il proprio operato attraverso incontri specializzati a cadenza almeno annuale, partecipando inoltre agli incontri di formazione che saranno organizzati dall’APT Val di Sole.

Il dialogo continuo e l’ascolto degli operatori turistici della valle è stato infatti fin da subito un elemento distintivo del progetto Pejo Plastic Free. “Se non l’avessimo costruita in questo modo, con un processo partecipativo fin dalle fasi della sua ideazione, l’iniziativa non avrebbe ottenuto lo stesso successo e non avremmo avuto lo stesso entusiasmo nell’aderire” ammette Luciano Rizzi, presidente dell’ApT Val di Sole.

“Il comparto turistico è uno dei più danneggiati dalle chiusure causa Covid-19 e la tentazione di rimandare iniziative virtuose e lungimiranti come questa avrebbe potuto essere forse comprensibile. Qui da noi non è successo: il fatto che i nostri operatori abbiano deciso di non rimandare questa Fase 2 dimostra che quando un progetto è ben costruito e sono ben chiari gli obiettivi a medio e lungo termine, tutti accettano di fare la propria parte. L’amore per le nostre montagne e la consapevolezza che sono il nostro vero tesoro da tutelare al massimo sono state più forti di qualsiasi perplessità”.

Tags: Ambienteplastic freetrentoval di pejo
Articolo precedente

E’ l’ora di spegnere Tg Covid 24

Articolo successivo

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Vuoi il Green Pass? Acquistalo (illegalmente) su Telegram

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok