lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Gennaio 2022 07:06
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2021 le auto elettriche sono raddoppiate grazie anche agli ecoincentivi messi in campo dal governo. Le Pev (Plug-in Electric Vehicle) cioè la somma delle vetture a batteria (Bev) e quelle elettriche ibride plug-in (Phev) hanno fatto un balzo del 128%, con quasi 137 mila immatricolazioni. Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, lo mette in risalto ma si dice preoccupata per il mancato rinnovo del bonus al settore, suggerendo, invece, un intervento strutturale, una programmazione per il prossimo triennio, soprattutto nella prospettiva dell’abbandono nel 2035 delle auto con motori diesel e a benzina nell’ottica del taglio delle emissioni di gas serra.

L’Italia ha chiuso il 2021 con 1.457.952 immatricolazioni (+5,5% rispetto al 2020) registrando minimi storici a dicembre con solo 87.338 auto vendute (oltre il 27% in meno sull’anno precedente), mentre le elettriche hanno raggiunto una quota record di mercato del 13,5%, sottolinea Motus-E. In particolare, l’anno scorso sono state immatricolate 67.255 auto elettriche a batteria (+107% sul 2020) e 69.499 Phev (+154%). Le auto con la spina, spiega l’associazione, raggiungono il 9,3% sul mercato totale, contro il 4,3% dell’anno precedente.

Altri articoli interessanti

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

La Fiat 500E con 10.720 unità si conferma l’elettrica a batteria più venduta in Italia nel 2021, seguita dalla Smart Fortwo, dalla Renault Twingo, dalla Dacia Spring che sfila il quarto posto alla Tesla Model 3, che tuttavia è il modello elettrico leader di vendite nella ricca Svizzera l’anno scorso. A dicembre anche le Pev sono andate “in rosso”: quelle immatricolate hanno registrato un calo del 13% rispetto a dicembre 2020, con 11.833 unità vendute.

Le vetture elettriche a batteria immatricolate sono state 6.158 (-15%) mentre le ibride plug-in sono state 5.675 (-11%), spiega Motus-E secondo cui all’andamento negativo di fine anno hanno contribuito “i ritardi di consegna dovuti alla crisi delle materie prime, dei semiconduttori e dei microchip, la possibilità di immatricolare entro giugno 2022 le auto acquistate tramite prenotazione dell’ecobonus e la fine degli incentivi per auto elettriche, avvenuta ad ottobre 2021, che assieme alla mancata programmazione degli stessi per il triennio a venire preoccupano il mercato e l’intera filiera”.

Se non ci saranno “ulteriori supporti – avverte l’associazione – è plausibile ipotizzare una drammatica riduzione di immatricolazioni di vetture elettriche e ibride plug-in nel 2022”. Senza bonus all’acquisto, poi, c’è il rischio che “i pochi mezzi elettrici prodotti in Italia siano dirottati verso mercati più appetibili”. Motus-E auspica quindi “ancora un intervento di Mise e Mef all’inizio di quest’anno”.

Tags: autoauto elettricheecoincentiviimmatricolazioniMotus-E
Articolo precedente

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

Articolo successivo

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina
Europa

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

13 Aprile 2021 07:58
Articolo successivo
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Libri / “Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, di  Maria Clara Mussa e Daniel Papagni

Libri / “Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, di Maria Clara Mussa e Daniel Papagni

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.