giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
10 Marzo 2021 06:57
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

Nel 2020, sono stati persi 444.000 posti di lavoro, di cui 312.000 donne, ossia il 70% del totale. La causa principale di un calo così drastico dell’occupazione è dovuto al Covid 19 che ha fatto sprofondare il tasso di occupazione femminile, già da prima tra i più bassi in Europa, al 48,6% (ISTAT 2020) contro il tasso medio europeo del 62,4%. Solo nel mese di dicembre le donne che hanno perso il lavoro sono state 99.000 su un totale di 101.000 nuovi disoccupati.
Secondo l’Osservatorio interistituzionale sulla partecipazione femminile negli organi di amministrazione e controllo delle società italiane redatto da Bankitalia e Consob, meno dell’1% delle donne ricopre incarichi ai vertici del mondo bancario. In generale oggi le donne rappresentano meno del 10% di tutti i dirigenti e quadri occupati in aziende italiane.
Istituito con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 22 novembre 2018 dalle tre Istituzioni che vi partecipano, l’Osservatorio nasce come centro di raccolta dati e ricerche per “promuovere congiuntamente iniziative volte all’attuazione nel concreto della partecipazione femminile nei board, con la finalità di verificare nel tempo gli effetti dell’applicazione della legge n. 120/2011, anche sulla base di studi e analisi che consentano di individuare potenziali profili di criticità e attenzione”.
Nell’intento di risolvere il problema di sotto-rappresentazione delle donne nelle posizioni apicali delle imprese in Italia, la legge 12 luglio 2011, n. 120 (cosiddetta legge Golfo-Mosca) e il D.P.R. 30 novembre 2012 n. 251 hanno introdotto obblighi di equilibrio di genere nelle posizioni decisionali e negli organi di amministrazione e controllo delle società controllate dalle pubbliche amministrazioni e delle società le cui azioni sono quotate nei mercati regolamentati. La CONSOB e il Dipartimento per le pari opportunità vigilano sull’attuazione di tale normativa da parte, rispettivamente, delle società quotate e delle società controllate dalle pubbliche amministrazioni.
Anche il dimissionario Segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti è intervenuto sul tema in occasione dell’8 marzo affermando ad Askanews che “anche quest’anno, le donne sono state le più colpite dalla crisi economica. In Italia una donna su due ha visto peggiorare la propria condizione lavorativa, mentre tra quelle che hanno ancora un lavoro, la metà teme di perderlo. La crisi pesa ancora di più se si pensa alle madri e alle fasce più giovani; il peggioramento supera infatti il 60% nella fascia di età 25-34 anni, un dato sconcertante”.
Buone notizie però sul fronte internazionale. Il primo marzo NgoziOkonojo-Iweala si è insediata come direttrice generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). L’elezione di Okonojo-Iweala è una buona notizia sia per la sua competenza, sia perché aumenta la rappresentanza delle donne ai vertici delle istituzioni internazionali. Economista, ex ministra delle finanze della Nigeria, da 25 anni all’OMC, NgoziOkonojo-Iweala è la prima donna e la prima africana alla guida di questa istituzione. L’economista è stata votata all’unanimità dai Paesi membri dell’OMC, dopo che l’amministrazione Biden ha superato il veto posto dall’ex presidente Trump, che aveva sostenuto la candidatura della sudcoreana YooMyung-hee.
Un altro dato interessante proviene dal mondo del Private Banking. Secondo quanto dichiarato da Antonella Massari, Segretaria Generale AIPB – Associazione Italiana Private Banking,il Private Banking gestisce quasi 1/3 del risparmio delle famiglie italiane, di cui circa 300 miliardi di euro fanno riferimento a donne. Una cifra considerevole e sorprendente. Si tratta del 10% della ricchezza finanziaria privata complessiva del nostro Paese. In un mondo in cui le donne sono fortemente sottorappresentate in tutti i settori, esse rappresentano un terzo del patrimonio gestito dal settore del private banking. Questo peso considerevole delle donne nella detenzione dei patrimoni privati italiani inserisce il Private Banking tra i settori chiamati a riflettere sulla questione femminile.

Tags: Antonella MassariConsobNgoziOkonojo-Iwealaparità di genere
Articolo precedente

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Articolo successivo

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi
Economia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

05 Aprile 2022 05:25
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”
Sanità

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

19 Settembre 2021 06:46
Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”
Politica

Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”

05 Settembre 2021 09:20
La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità
Sanità

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

27 Luglio 2021 07:42
Articolo successivo
L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l'Inps per 300mila euro

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.