venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Gennaio 2022 19:33
in #Quirinale2022, Governo, Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La scuola è fondamentale per la nostra democrazia, va tutelata e protetta e non abbandonata“. Ha esordito così il premier Mario Draghi, affiancato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal coordinatore del Cts, Franco Locatelli, nel corso della conferenza stampa convocata per commentare l’ultimo decreto covid. 

Una conferenza stampa inizialmente non prevista, il cui bisogno è nato dopo le grandi polemiche scoppiate prima per l’obbligo vaccinale introdotto solo per gli over 50 e successivamente per la decisione di riaprire le scuole, nonostante qualche iniziativa di sindaci e presidenti di Regione. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Draghi però ha tirato dritto e nel suo stile sobrio ma deciso ha subito messo le mani avanti: “non risponderò a nessuna domanda sul Quirinale“, ha tagliato corto. Poi nella prima parte del suo lungo intervento spazio alla scuola, rivendicando il fatto che “le scuole nel 2021 hanno riaperto a metà aprile e hanno riaperto oggi proprio come quelle degli altri paesi europei”. Una scelta, quella di dire no alla dad, presa “all’unanimità”, ha rivendicato più volte l’ex governatore della Bce, ricordando che in Italia si è perso il triplo dei giorni di scuola rispetto agli alti paesi. 

“Le politiche di questo governo sono coerenti con questa strategia, vogliamo che la scuola sia in presenza. Abbiamo visto che la didattica a distanza ha creato diseguaglianze fra studenti. Diseguaglianze destinate a restare, che si riflettono su tutto il loro futuro lavorativo”. Parole supportate dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi,  che ha provato a gettare acqua su fuoco delle critiche. “Solo il 3,07% dei Comuni hanno disposto le chiusure, quindi questa situazione è contenuta. Abbiamo assunto 60mila insegnanti con concorso, abbiamo messo in condizione la scuola di funzionare, si tratta di scelte che oggi stanno pagando”, ha detto il ministro.  

Quanto al covid, Draghi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione, ricordando che l’Italia è stata fra i primi paesi ad adottare l’obbligo per alcune categorie professionali. “Ora la circolazione del virus mette sotto pressione i non vaccinati che hanno maggiori probabilità di ammalarsi e che secondo i dati ad oggi occupano i 2/3 delle terapie intensive“. 

Il premier ha poi sottolineato che “tutto quello che abbiamo deciso si fonda su un dialogo costruttivo con gli Enti Locali” e che “quando si introducono provvedimenti di questa portata che hanno molti risvolti anche etici occorre puntare all’unanimità”. 

L’obiettivo del governo è di “proteggere la salute di tutti, anche chi non ha il covid. Il quadro che si sta costruendo  – ha ragionato Draghi  – è diverso dal quadro della fase più grave. Oggi dobbiamo colpire il virus con la vaccinazione e nello stesso tempo cercare di non fare come era forse giustificato nel periodo precedente, ovvero tenere tutto chiuso. L’attività economica deve andare avanti in sicurezza e prudenza. Con la vaccinazione e molta fiducia credo che si possa uscire da questa situazione. 

Un quadro confermato anche dal ministro Speranza che ha snocciolato gli ultimi dati: “abbiamo raggiunto l’89,41% di persone sopra i 12 anni ad avere fatto almeno una dose di vaccino. Resta circa il 10% di non vaccinati, una piccola minoranza che occupa il 50% dei posti in area medica e i 2/3 delle terapie intensive. Se vogliamo salvare vite umane e favorire la ripartenza la strada è ridurre l’area dei non vaccinati. Una scelta che ha piena e compiuta evidenza scientifica”, ha ribadito Speranza. 

Tags: covidDadFranco LocatelliMario Draghiobbligo vaccinalePatrizio BianchiQuirinale 2022ROberto SperanzaScuolavaccini
Articolo precedente

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Articolo successivo

Le speranze (tradite) della Libia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Le speranze (tradite) della Libia

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.