venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Gennaio 2022 19:33
in #Quirinale2022, Governo, Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La scuola è fondamentale per la nostra democrazia, va tutelata e protetta e non abbandonata“. Ha esordito così il premier Mario Draghi, affiancato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal coordinatore del Cts, Franco Locatelli, nel corso della conferenza stampa convocata per commentare l’ultimo decreto covid. 

Una conferenza stampa inizialmente non prevista, il cui bisogno è nato dopo le grandi polemiche scoppiate prima per l’obbligo vaccinale introdotto solo per gli over 50 e successivamente per la decisione di riaprire le scuole, nonostante qualche iniziativa di sindaci e presidenti di Regione. 

Altri articoli interessanti

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Draghi però ha tirato dritto e nel suo stile sobrio ma deciso ha subito messo le mani avanti: “non risponderò a nessuna domanda sul Quirinale“, ha tagliato corto. Poi nella prima parte del suo lungo intervento spazio alla scuola, rivendicando il fatto che “le scuole nel 2021 hanno riaperto a metà aprile e hanno riaperto oggi proprio come quelle degli altri paesi europei”. Una scelta, quella di dire no alla dad, presa “all’unanimità”, ha rivendicato più volte l’ex governatore della Bce, ricordando che in Italia si è perso il triplo dei giorni di scuola rispetto agli alti paesi. 

“Le politiche di questo governo sono coerenti con questa strategia, vogliamo che la scuola sia in presenza. Abbiamo visto che la didattica a distanza ha creato diseguaglianze fra studenti. Diseguaglianze destinate a restare, che si riflettono su tutto il loro futuro lavorativo”. Parole supportate dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi,  che ha provato a gettare acqua su fuoco delle critiche. “Solo il 3,07% dei Comuni hanno disposto le chiusure, quindi questa situazione è contenuta. Abbiamo assunto 60mila insegnanti con concorso, abbiamo messo in condizione la scuola di funzionare, si tratta di scelte che oggi stanno pagando”, ha detto il ministro.  

Quanto al covid, Draghi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione, ricordando che l’Italia è stata fra i primi paesi ad adottare l’obbligo per alcune categorie professionali. “Ora la circolazione del virus mette sotto pressione i non vaccinati che hanno maggiori probabilità di ammalarsi e che secondo i dati ad oggi occupano i 2/3 delle terapie intensive“. 

Il premier ha poi sottolineato che “tutto quello che abbiamo deciso si fonda su un dialogo costruttivo con gli Enti Locali” e che “quando si introducono provvedimenti di questa portata che hanno molti risvolti anche etici occorre puntare all’unanimità”. 

L’obiettivo del governo è di “proteggere la salute di tutti, anche chi non ha il covid. Il quadro che si sta costruendo  – ha ragionato Draghi  – è diverso dal quadro della fase più grave. Oggi dobbiamo colpire il virus con la vaccinazione e nello stesso tempo cercare di non fare come era forse giustificato nel periodo precedente, ovvero tenere tutto chiuso. L’attività economica deve andare avanti in sicurezza e prudenza. Con la vaccinazione e molta fiducia credo che si possa uscire da questa situazione. 

Un quadro confermato anche dal ministro Speranza che ha snocciolato gli ultimi dati: “abbiamo raggiunto l’89,41% di persone sopra i 12 anni ad avere fatto almeno una dose di vaccino. Resta circa il 10% di non vaccinati, una piccola minoranza che occupa il 50% dei posti in area medica e i 2/3 delle terapie intensive. Se vogliamo salvare vite umane e favorire la ripartenza la strada è ridurre l’area dei non vaccinati. Una scelta che ha piena e compiuta evidenza scientifica”, ha ribadito Speranza. 

Tags: covidDadFranco LocatelliMario Draghiobbligo vaccinalePatrizio BianchiQuirinale 2022ROberto SperanzaScuolavaccini
Articolo precedente

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Articolo successivo

Le speranze (tradite) della Libia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Le speranze (tradite) della Libia

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.