sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Gennaio 2022 19:33
in #Quirinale2022, Governo, Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La scuola è fondamentale per la nostra democrazia, va tutelata e protetta e non abbandonata“. Ha esordito così il premier Mario Draghi, affiancato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal coordinatore del Cts, Franco Locatelli, nel corso della conferenza stampa convocata per commentare l’ultimo decreto covid. 

Una conferenza stampa inizialmente non prevista, il cui bisogno è nato dopo le grandi polemiche scoppiate prima per l’obbligo vaccinale introdotto solo per gli over 50 e successivamente per la decisione di riaprire le scuole, nonostante qualche iniziativa di sindaci e presidenti di Regione. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

Draghi però ha tirato dritto e nel suo stile sobrio ma deciso ha subito messo le mani avanti: “non risponderò a nessuna domanda sul Quirinale“, ha tagliato corto. Poi nella prima parte del suo lungo intervento spazio alla scuola, rivendicando il fatto che “le scuole nel 2021 hanno riaperto a metà aprile e hanno riaperto oggi proprio come quelle degli altri paesi europei”. Una scelta, quella di dire no alla dad, presa “all’unanimità”, ha rivendicato più volte l’ex governatore della Bce, ricordando che in Italia si è perso il triplo dei giorni di scuola rispetto agli alti paesi. 

“Le politiche di questo governo sono coerenti con questa strategia, vogliamo che la scuola sia in presenza. Abbiamo visto che la didattica a distanza ha creato diseguaglianze fra studenti. Diseguaglianze destinate a restare, che si riflettono su tutto il loro futuro lavorativo”. Parole supportate dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi,  che ha provato a gettare acqua su fuoco delle critiche. “Solo il 3,07% dei Comuni hanno disposto le chiusure, quindi questa situazione è contenuta. Abbiamo assunto 60mila insegnanti con concorso, abbiamo messo in condizione la scuola di funzionare, si tratta di scelte che oggi stanno pagando”, ha detto il ministro.  

Quanto al covid, Draghi ha rinnovato l’appello alla vaccinazione, ricordando che l’Italia è stata fra i primi paesi ad adottare l’obbligo per alcune categorie professionali. “Ora la circolazione del virus mette sotto pressione i non vaccinati che hanno maggiori probabilità di ammalarsi e che secondo i dati ad oggi occupano i 2/3 delle terapie intensive“. 

Il premier ha poi sottolineato che “tutto quello che abbiamo deciso si fonda su un dialogo costruttivo con gli Enti Locali” e che “quando si introducono provvedimenti di questa portata che hanno molti risvolti anche etici occorre puntare all’unanimità”. 

L’obiettivo del governo è di “proteggere la salute di tutti, anche chi non ha il covid. Il quadro che si sta costruendo  – ha ragionato Draghi  – è diverso dal quadro della fase più grave. Oggi dobbiamo colpire il virus con la vaccinazione e nello stesso tempo cercare di non fare come era forse giustificato nel periodo precedente, ovvero tenere tutto chiuso. L’attività economica deve andare avanti in sicurezza e prudenza. Con la vaccinazione e molta fiducia credo che si possa uscire da questa situazione. 

Un quadro confermato anche dal ministro Speranza che ha snocciolato gli ultimi dati: “abbiamo raggiunto l’89,41% di persone sopra i 12 anni ad avere fatto almeno una dose di vaccino. Resta circa il 10% di non vaccinati, una piccola minoranza che occupa il 50% dei posti in area medica e i 2/3 delle terapie intensive. Se vogliamo salvare vite umane e favorire la ripartenza la strada è ridurre l’area dei non vaccinati. Una scelta che ha piena e compiuta evidenza scientifica”, ha ribadito Speranza. 

Tags: covidDadFranco LocatelliMario Draghiobbligo vaccinalePatrizio BianchiQuirinale 2022ROberto SperanzaScuolavaccini
Articolo precedente

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Articolo successivo

Le speranze (tradite) della Libia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

26 Luglio 2023 09:45
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

22 Giugno 2023 07:07
PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi
Istruzione

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

19 Giugno 2023 11:51
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

“Maltrattamenti di minori a scuola”, il grande equivoco italiano 

14 Giugno 2023 12:29
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Le speranze (tradite) della Libia

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, è morto

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.