venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Daniela Forlani di Daniela Forlani
09 Marzo 2021 07:31
in Politica, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i dati dell’Osservatorio dello Spettacolo SIAE nel 2020 gli eventi in Italia hanno subito un calo del 69,29%, gli ingressi hanno segnato una diminuzione del 72,90%, la spesa al botteghino ha subito una riduzione del 77,58% mentre la spesa del pubblico è scesa dell’82,24%. Ad oggi (fonte Fondazione Centro Studi Doc) il numero di lavoratori del settore fermi raggiunge l’80% del totale, ovvero 300 mila persone tra artisti, musicisti, cantanti, attori, ballerini e maestranze che non hanno una occupazione. 

Una risposta concreta all’appello di tutti questi professionisti è la proposta di legge per un “Nuovo statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative”. Ne abbiamo parlato con Maurizio Roi, Presidente di Artbooking e a capo del team di lavoro sulla proposta di legge, e il senatore Francesco Verducci, primo firmatario del Decreto e Vicepresidente della Commissione Cultura.

Altri articoli interessanti

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Governo / Il comunicato del Cdm. Fari puntati sulla cybersicurezza

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Maurizio Roi, quali sono gli obiettivi, dunque, che vuole raggiungere il nuovo statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative?

“Principalmente, si pone l’obiettivo di valorizzare e di tutelare il lavoro in maniera omogenea per tutte le categorie di lavoratori, subordinati e autonomi, a partire da alcune premesse e principi fondamentali, ovvero: riconoscere al lavoro dei creativi, degli artisti, dei tecnici del settore la sua effettiva centralità rispetto al sistema produttivo nel quale essi agiscono. Si introduce così per la prima volta nella legislazione nazionale, un concetto di filiera produttiva e industriale che discende e si sviluppa a partire dai processi artistici, culturali e creativi”.

Uno dei principi cardine di questa riforma è il riconoscimento della cosiddetta “discontinuità” come elemento caratterizzante di questo tipo di lavori.

“Con questo statuto la discontinuità del lavoro non è più penalizzante per i lavoratori del settore, ma diventa un fattore di salvaguardia mirata di quei tempi che costituiscono parte essenziale e irrinunciabile della loro vita lavorativa e professionale, come la formazione continua, i tempi di preparazione, la ricerca, lo studio. Il nuovo statuto prevede per questo anche l’Indennità di Discontinuità, un nuovo strumento specifico di tutela per i lavoratori del settore. 

Altra novità importante che il Dl vuole introdurre sono le tutele previdenziali. Ce ne può parlare?

“Con questo statuto si stabilisce che le retribuzioni o i compensi pattuiti nei contratti di lavoro non possono mai essere inferiori alle retribuzioni previste dai contratti collettivi nazionali di riferimento per il settore. Nello specifico i lavoratori ed i professionisti del settore creativo sono individuati attraverso la loro iscrizione nella gestione speciale INPS del Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo. L’iscrizione nel Fondo è obbligatoria e discende dallo svolgimento di una delle attività regolate dalla legge. I lavoratori sono titolari di un’unica posizione assicurativa”. 

I temi della discontinuità e della estensione delle coperture assicurative coinvolgono ormai l’universo dei lavoratori dipendenti e autonomi. Perchè avanzare una proposta di legge specifica per il settore dello spettacolo?

“Solo il 30% degli iscritti al Fondo pensionistico dei lavoratori dello spettacolo ha un contratto a tempo indeterminato questo perché in Italia manca il riconoscimento adeguato del lavoro e dell’impresa Culturale e creativa. L’Italia è indietro rispetto al resto d’Europa, priva di normative adeguate. Dobbiamo, non dico essere all’avanguardia in Europa, ma almeno visto il nostro patrimonio e talento, neppure in retroguardia”.

Senatore Verducci, La riapertura dei teatri è un passo in avanti, ma non è la soluzione alla crisi del mondo dello spettacolo.

“Il tema dell’emergenza non è chiuso: vanno create le condizioni per la riapertura, fare in modo che il decreto Sostegno intervenga colmando le lacune che finora ci sono state e crei le condizioni di sostegno economico e di ricostruzione del pubblico e della domanda”.

Lo ‘Statuto’ che proponete è uno strumento che va in questa direzione? 

“Occorre un sistema organico di tutela previdenziale e sociale dei lavoratori del settore dello spettacolo su dispositivi specifici di welfare che permettano di proteggere quella che in altri settori di attività costituisce un’eccezione, ma che in questo ambito è invece una condizione caratteristica di lavoro, cioè la discontinuità, l’intermittenza, il tempo di formazione e preparazione che prelude alla messa in scena, e la differenziazione dei contratti o degli ingaggi con i quali è richiesta la prestazione lavorativa o professionale”. 

Tags: francesco verduccimaurizio roiSIAEspettacoli
Articolo precedente

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

Articolo successivo

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming
Tech

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

29 Settembre 2022 06:26
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale
Governo

Governo / Il comunicato del Cdm. Fari puntati sulla cybersicurezza

11 Giugno 2021 07:20
Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

30 Gennaio 2017 12:54
Articolo successivo
Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Meno dell'1% delle donne ai vertici del mondo bancario

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.