domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Daniela Forlani di Daniela Forlani
09 Marzo 2021 07:31
in Politica, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i dati dell’Osservatorio dello Spettacolo SIAE nel 2020 gli eventi in Italia hanno subito un calo del 69,29%, gli ingressi hanno segnato una diminuzione del 72,90%, la spesa al botteghino ha subito una riduzione del 77,58% mentre la spesa del pubblico è scesa dell’82,24%. Ad oggi (fonte Fondazione Centro Studi Doc) il numero di lavoratori del settore fermi raggiunge l’80% del totale, ovvero 300 mila persone tra artisti, musicisti, cantanti, attori, ballerini e maestranze che non hanno una occupazione. 

Una risposta concreta all’appello di tutti questi professionisti è la proposta di legge per un “Nuovo statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative”. Ne abbiamo parlato con Maurizio Roi, Presidente di Artbooking e a capo del team di lavoro sulla proposta di legge, e il senatore Francesco Verducci, primo firmatario del Decreto e Vicepresidente della Commissione Cultura.

Altri articoli interessanti

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Governo / Il comunicato del Cdm. Fari puntati sulla cybersicurezza

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Maurizio Roi, quali sono gli obiettivi, dunque, che vuole raggiungere il nuovo statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative?

“Principalmente, si pone l’obiettivo di valorizzare e di tutelare il lavoro in maniera omogenea per tutte le categorie di lavoratori, subordinati e autonomi, a partire da alcune premesse e principi fondamentali, ovvero: riconoscere al lavoro dei creativi, degli artisti, dei tecnici del settore la sua effettiva centralità rispetto al sistema produttivo nel quale essi agiscono. Si introduce così per la prima volta nella legislazione nazionale, un concetto di filiera produttiva e industriale che discende e si sviluppa a partire dai processi artistici, culturali e creativi”.

Uno dei principi cardine di questa riforma è il riconoscimento della cosiddetta “discontinuità” come elemento caratterizzante di questo tipo di lavori.

“Con questo statuto la discontinuità del lavoro non è più penalizzante per i lavoratori del settore, ma diventa un fattore di salvaguardia mirata di quei tempi che costituiscono parte essenziale e irrinunciabile della loro vita lavorativa e professionale, come la formazione continua, i tempi di preparazione, la ricerca, lo studio. Il nuovo statuto prevede per questo anche l’Indennità di Discontinuità, un nuovo strumento specifico di tutela per i lavoratori del settore. 

Altra novità importante che il Dl vuole introdurre sono le tutele previdenziali. Ce ne può parlare?

“Con questo statuto si stabilisce che le retribuzioni o i compensi pattuiti nei contratti di lavoro non possono mai essere inferiori alle retribuzioni previste dai contratti collettivi nazionali di riferimento per il settore. Nello specifico i lavoratori ed i professionisti del settore creativo sono individuati attraverso la loro iscrizione nella gestione speciale INPS del Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo. L’iscrizione nel Fondo è obbligatoria e discende dallo svolgimento di una delle attività regolate dalla legge. I lavoratori sono titolari di un’unica posizione assicurativa”. 

I temi della discontinuità e della estensione delle coperture assicurative coinvolgono ormai l’universo dei lavoratori dipendenti e autonomi. Perchè avanzare una proposta di legge specifica per il settore dello spettacolo?

“Solo il 30% degli iscritti al Fondo pensionistico dei lavoratori dello spettacolo ha un contratto a tempo indeterminato questo perché in Italia manca il riconoscimento adeguato del lavoro e dell’impresa Culturale e creativa. L’Italia è indietro rispetto al resto d’Europa, priva di normative adeguate. Dobbiamo, non dico essere all’avanguardia in Europa, ma almeno visto il nostro patrimonio e talento, neppure in retroguardia”.

Senatore Verducci, La riapertura dei teatri è un passo in avanti, ma non è la soluzione alla crisi del mondo dello spettacolo.

“Il tema dell’emergenza non è chiuso: vanno create le condizioni per la riapertura, fare in modo che il decreto Sostegno intervenga colmando le lacune che finora ci sono state e crei le condizioni di sostegno economico e di ricostruzione del pubblico e della domanda”.

Lo ‘Statuto’ che proponete è uno strumento che va in questa direzione? 

“Occorre un sistema organico di tutela previdenziale e sociale dei lavoratori del settore dello spettacolo su dispositivi specifici di welfare che permettano di proteggere quella che in altri settori di attività costituisce un’eccezione, ma che in questo ambito è invece una condizione caratteristica di lavoro, cioè la discontinuità, l’intermittenza, il tempo di formazione e preparazione che prelude alla messa in scena, e la differenziazione dei contratti o degli ingaggi con i quali è richiesta la prestazione lavorativa o professionale”. 

Tags: francesco verduccimaurizio roiSIAEspettacoli
Articolo precedente

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

Articolo successivo

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming
Tech

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

29 Settembre 2022 06:26
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale
Governo

Governo / Il comunicato del Cdm. Fari puntati sulla cybersicurezza

11 Giugno 2021 07:20
Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

30 Gennaio 2017 12:54
Articolo successivo
Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Meno dell'1% delle donne ai vertici del mondo bancario

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.