sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Giusto abbassare l’età a 16 anni per votare?

Costia di Costia
30 Marzo 2021 07:35
in Politica
Tempo di lettura: 7 minuti
A A
Giusto abbassare l’età a 16 anni per votare?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il ritorno di Enrico Letta alla guida del PD, si riparla della possibilità di abbassare l’età minima per votare a sedici anni, idea del neo segretario già espressa pubblicamente da molto tempo.
Si tratta a dire il vero di un tema non di sua esclusiva, anzi periodicamente riproposto da varie forze politiche: la stessa proposta è stata avanzata nel 2007 da Walter Veltroni, nel 2015 dalla Lega e da diversi anni nel Movimento 5 Stelle si parla di abbassare il limite addirittura a 14 anni.
Una questione, dunque, trasversale e sempre più attuale, che qualcuno ricollega a calcoli di bottega elettorale.
In realtà, è un tema assai più serio di quello che può sembrare, se si considera che il diritto di elettorato attivo, cioè la possibilità di votare i propri rappresentanti in Parlamento (e indirettamente al Governo) è l’espressione più vistosa e importante dei diritti politici di un cittadino e caratterizza la sua essenza di componente della società cui appartiene.


Inoltre, l’età per votare è quasi ovunque agganciata all’esercizio di una serie di diritti e poteri normalmente inibiti ai bambini e ai ragazzi, perché è opinione comune che per il loro esercizio è richiesta maturità di pensiero e capacità di comprendere bene le conseguenze di ciò che si fa.
In altre parole, si discute nientemeno che del momento di passaggio alla vita adulta, momento che da sempre appartiene all’uomo e fa parte, si può dire, dei suoi concetti ancestrali.
Non esiste cultura che non prevede un rito di iniziazione al mondo dei “grandi”, una cerimonia o un passaggio formale dallo scenario dorato dell’infanzia a quello, gravido di responsabilità ma anche di aspettative e possibilità, dei “grandi”.
In passato, si trattava di riti difficili e anche cruenti, con prove fisiche e di coraggio volte a dimostrare che il giovane aspirante membro della società era degno di cavarsela da solo e senza più l’ombrello della famiglia nel vasto mondo.
Gli Spartani, popolo descritto nei libri di storia come simbolo di una severità di costumi sconfinante a volte nelle sevizie di Stato, esisteva la cripteia, rito che prevedeva che i giovani venissero abbandonati nelle campagne, disarmati, perché imparassero a sopravvivere senza alcun aiuto, dando agli stessi una sorta di licenza di commettere reati di vario tipo, dal furto di alimenti e armi all’omicidio degli appartenenti alla casta inferiore degli iloti.
Dopodiché, rotti al crimine e all’omicidio, erano festosamente ri-accolti in società.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Nel tempo questi riti sono divenuti meno violenti, e attualmente il passaggio è sancito da una festa con amici, condita da piccole trasgressioni a cui peraltro i ragazzi sono avvezzi già da diverso tempo prima.
Anzi, in tempo di Covid anche questa abitudine è sospesa, come tutto il resto, e il passaggio si limita ad una torta con candeline spente in famiglia e irrinunciabile video inviato sui social…. Ma vabbè.
In assenza di prove o di fattori fisici ormai relegati al passato (l’acquisizione della capacità di procreare, oggi spetta alla legge spetta il difficile compito di tracciare una linea convenzionale tra i due mondi, stabilendo in astratto e per tutti che dall’aver vissuto un certo numero di anni discenda “automaticamente” il raggiungimento della maturità necessaria per essere considerati “grandi”.
Come tutti i criteri astratti e matematici applicati alle questioni umane, è ampiamente approssimativo e più che discutibile, ma a quanto pare non ne esiste uno migliore.
In quasi tutti gli ordinamenti nazionali, questo limite è fissato al compimento del diciottesimo anno di età.
In Italia, secondo quanto dispone la nostra Carta Costituzionale, sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Per eleggere i deputati della Camera, per votare ai referendum abrogativi, bisogna essere, a norma di legge, adulti.


Adulto, o appunto “maggiorenne”, è chi ha compiuto diciotto anni di età: in questo giorno magico, si acquista del resto non solo la improvvisa capacità di discernere tra la miriade di partiti e partitini quello dalle idee politiche più simili alle nostre e che dunque ci fidiamo a mandare in Parlamento a rappresentarci, ma un bel po’ di altri “superpoteri”.
Tra questi, la capacità di firmare contratti, di guidare la macchina (anche se ultimamente questo diritto si è ridotto alla guida di autovetture di piccola cilindrata).
Nello stesso, magico giorno, cessa invece, almeno in teoria, la responsabilità dei genitori, nel senso che questi non saranno più chiamati a rispondere giuridicamente dei guai combinati dai loro pargoli (economicamente, si sa, è un altro discorso, essendo rarissimi i ragazzi di quell’età che si mantengono da soli).
Più o meno a quella età nel mondo della scuola, il più importante ambito sociale dei ragazzi, arriva il mitico “esame di maturità”, la cosa più vicina oggi rimasta al giudizio degli adulti sulla idoneità a far parte del loro esclusivo club.
Non è però un limite che vale per tutte le scelte importanti; in altri campi il limite dei sedici anni caro a Letta e agli altri politici esiste già.
Curiosamente, infatti, a sedici anni ci si può sposare e se questo succede si acquista anche la capacità di agire, cioè quella serie di diritti (contratti, ecc) per i quali normalmente la legge richiede il compimento dei diciotto anni.
In teoria, è una regola ragionevole: se un sedicenne si sposa e mette su famiglia, è davvero implausibile pensare che per qualsiasi firma debbano intervenire i suoi genitori…
In pratica, a ben pensarci, si crea un effetto paradossale: un ragazzo (o una ragazza, naturalmente) di sedici anni viene considerato dalla legge pari a un adulto, solo perché è convolato a nozze, mentre i suoi compagni di classe celibi/nubili sono tutti ancora giuridicamente come dei bambini….. è proprio vero che il matrimonio fa invecchiare giovani!

Dimenticavo: il nostro giovanissimo coniugato, oltre a tutti questi bei diritti in anticipo, riceve anche il titolo ufficiale di “emancipato”, nome che ha una serissima spiegazione che affonda le radici nel diritto romano (spiegazione che naturalmente vi risparmio) ma che nella mente di tutti – o forse solo di chi ha una certa età, essendo un termine un po’ desueto – fa venire in mente mentalità particolarmente aperte e costumi disinibiti…

Passando ad argomenti più seri, non è vero invece, come spesso si crede, che fino alla maggiore età non si risponde degli eventuali reati commessi: il diritto penale pone il limite della incapacità di intendere e di volere necessaria per la responsabilità penale dei propri atti a quattordici anni.
Per i minorenni accusati di reato vi è però un processo speciale (davanti al Tribunale per i minorenni), con regole meno ispirate ad una finalità punitiva e maggiormente incline al reinserimento sociale ed al perdono.
Si può andare in carcere, ma vi sono istituti penitenziari riservati per evitare che i giovanissimi dividano questa esperienza traumatica con soggetti adulti.
Per altro verso, si tende ad una maggiore applicazione della sospensione della pena e dell’affidamento ai servizi sociali (e dunque in caso di condanna non la si sconta con la privazione della libertà) se il condannato ha meno di ventuno anni.
Insomma, il limite della maggiore età, oltre che arbitrario, è un po’ ballerino, con il risultato che i nostri ragazzi sono considerati perfettamente formati per fare certe cose e ancora bambini per altre, senza che a volte sia pienamente comprensibile il criterio… ma la legge, si sa, è materia a volte oscura.
E’ impossibile dunque dire se la proposta di abbassare il limite di voto a sedici anni risponda a criteri di razionalità o no.
E’ indubbio che in quella fascia di età si è in genere più idealisti e sensibili a temi come l’ambiente (e non a caso il testimonial mondiale più famoso di questi temi è una ragazzina ancora lontana dall’avere acquisito legalmente il diritto di voto) e allora viene la tentazione di affidare le leve del mondo a chi non ha ancora subito il peso degli anni e il disincanto che negli anni si accumula nell’animo di tutti.
C’è poi chi sostiene, non a torto, che occorre riequilibrare un elettorato sempre più vecchio, ricordando che l’Italia detiene il triste primato di nazione più vecchia al mondo: dare voce anche ai più giovani prima che i temi e l’attenzione dei politici si sbilanci eccessivamente su tematiche sentite come prioritarie solo per chi ha vissuto tanti anni, a svantaggio di quelle che guardano al futuro.


D’atra parte, si argomenta ancora, i sedicenni di oggi non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di una volta: più informati, più maturi e consapevoli, iperconnessi e velocissimi, hanno ormai da tempo abbandonato il solipsismo tipico dell’infanzia e sono pronti a dire la loro.
Chissà se è davvero così, viene da ribattere guardando alle ultime generazioni, iperconnesse sì ma spesso con il proprio ombelico, rappresentato da quel cellulare da cui apprendono a velocità estrema una miriade di informazioni sempre più superficiali e paradossalmente sempre meno rivolte al sociale.
Ecco perché a gli argomenti favorevoli alla proposta se ne contrappongono altri che pure sembrano ragionevoli: si rischia di dare diritto di voto a una miriade di bambinoni più incapaci dei loro coetanei del passato a cavarsela da soli, portatori per la maggior parte di un totale disinteresse per le questioni politiche e sociali.
In sostanza, si discute di attribuire un diritto a una categoria di soggetti che questo diritto non hanno mai reclamato, semplicemente perché non hanno interesse ad esercitarlo…. Anche se, per altro verso, riesce difficile credere che questo interesse sorga magicamente il giorno del diciottesimo compleanno.
Senza contare l’obiezione, solo apparentemente tecnica, di chi afferma che sarebbe un po’ strano dare ai sedicenni la possibilità di eleggere qualcuno ma non di essere eletti, visto che l’età minima per essere deputati rimarrebbe comunque diciotto anni.
Insomma, io non vorrei essere nei panni dei politici, chiamati a decidere se mettere mano a un criterio arbitrario e sfuggente, mosso da motivazioni – da una parte e dall’altra – altrettanto arbitrarie, un tema talmente delicato e complesso che la verità sfugge e si rischia di fare guai qualsiasi cosa si decida.

Tags: Enrico LettasedicenniWalter Veltroni
Articolo precedente

Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working

Articolo successivo

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Costia

Costia

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”
Politica

Ddl Zan / Intervista ad Andrea Ostellari (Lega), “Letta rischia di affossare la legge”

20 Luglio 2021 15:11
Articolo successivo
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.