martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

Domenico Letizia di Domenico Letizia
18 Febbraio 2022 06:08
in Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nuovo anno ha rilanciato il dibattito sull’unione doganale sudamericana, prevista dall’accordo del Mercosur, che nel 2021 ha festeggiato il trentesimo anniversario dalla sottoscrizione. 

L’organizzazione doganale è stata istituita nel 1991 da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Ispirandosi ai valori e al modello dell’Unione europea, i fondatori hanno lavorato alla creazione di un mercato unico per agevolare il commercio ed eliminare i lacci della burocrazia. 

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Tuttavia, il Mercosur non è riuscito mai a rilanciare serie prospettive commerciali aperte e comuni e ancora oggi resta in vigore un’unione doganale imperfetta, con molte barriere commerciali e innumerevoli procedimenti burocratici. 

La Bolivia è impegnata nell’adesione all’accordo ma non ha ricevuto l’approvazione dal Brasile e il Paese resta un membro associato insieme a Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù e Suriname. Questi Paesi possono sottoscrivere accordi commerciali vantaggiosi con i membri del Mercosur, ma non hanno diritto di voto e non aderiscono all’unione doganale. 

I problemi legislativi, politici e burocratici stanno bloccando la produttività dei Paesi del sud America e la mancanza di un ammodernamento delle infrastrutture industriali sta generando considerevoli problematiche economiche. 

Un esito importante potrebbe giungere dall’Uruguay, che ha avviato un negoziato commerciale con la Cina sorvolando le regole dell’unione doganale e del Mercosur. Se il negoziato uruguayano avrà esito positivo, i membri del Mercosur dovranno decidere come procedere alle future applicazioni delle regole per i propri membri e per i Paesi associati. 

Attualmente, l’accordo del Mercosur resta importante come progetto diplomatico e politico, ma la sua portata economica sta diventando marginale. I Paesi sudamericani dovranno superare le spinte protezionistiche interne e avviarsi verso un commercio comune concreto. La mancanza di cooperazione economica potrebbe generare il fallimento economico dell’unione doganale e dello stesso accordo commerciale. Inoltre, ulteriori perplessità e problematiche provengono dall’Europa. Uno studio commissionato dal Parlamento francese ha dimostrato come la ratifica dell’intesa possa aumentare del 25% il già elevato tasso di disboscamento nel Sud America, se non correttamente regolato. 

Non basta dunque la strenua opposizione del Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, ma anche la giurisprudenza francese da tempo continua a lavorare sulla necessità di rendere sostenibile l’economia a partire dagli accordi commerciali globali. 

Articolo precedente

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

Articolo successivo

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo
La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

Roma / Sostegno e supporto alla cittadinanza piegata dal Covid: lo psicologo entra in Municipio

Roma / Sostegno e supporto alla cittadinanza piegata dal Covid: lo psicologo entra in Municipio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.