venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
18 Febbraio 2022 06:02
in #Ucraina, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Grande è la confusione sotto il cielo di Kiev e vederci chiaro è veramente difficile. Le informazioni e le ipotesi che circolano sono molteplici, le certezze però molto poche. I toni tra Mosca e Washington sono sempre più accesi e la guerra, a sentire molti canali di informazione, sembra essere una questione imminente. 

Nonostante però le fonti d’intelligence americane continuino a parlare di un’invasione russa in Ucraina praticamente certa, quella delle due potenze potrebbe essere semplicemente una strategia e la soluzione della crisi potrebbe ancora passare per via diplomatica.

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

L’importanza di una Difesa Comune europea

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

Numerosi sono stati infatti i contatti tra i rappresentanti dei vari attori in campo nel corso delle ultime settimane, a dimostrazione del fatto che il conflitto militare non è l’unica via percorribile ma l’extrema ratio di una partita complicatissima. 

Biden ha avuto recentemente un nuovo colloquio telefonico con Putin, Macron è stato in missione sia a Kiev che a Mosca, così come il neo Cancellare tedesco Scholz e il Ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio. 

La sensazione è che per il momento non siano stati fatti ancora grossi passi in avanti, tant’è che la Farnesina, attraverso i propri canali ufficiali, ha invitato i cittadini italiani presenti in territorio ucraino ad abbandonare il paese, mentre l’ambasciata americana è stata spostata da Kiev a Leopoli, a pochi km di distanza dal confine polacco. Episodi che mostrano, come se ce ne fosse bisogno, quanto la tensione sia alta, ma che non chiudono le porte ad un accordo diplomatico.

Nel frattempo la Cina, che nel corso di questa crisi si è avvicinata molto a Mosca in funzione anti-statunitense, sta accusando proprio Washington e gli alleati occidentali, i quali secondo Pechino starebbero adottando una strategia di “infowar” tramite questo costante susseguirsi di annunci di una invasione russa. La Cina è un osservatore più che interessato della crisi ucraina, in quanto, anche in base alle reazioni e ai comportamenti degli Stati Uniti nel corso di questa crisi, potrebbe decidere come agire nella vicenda Taiwan.

In questo contesto di dialogo, e accuse reciproche, tra le varie diplomazie, procedono parallelamente le manovre militari. Nelle scorse settimane le truppe russe hanno iniziato una serie di esercitazioni militari in territorio bielorusso che hanno coinvolto fino a 30 mila soldati. 

Anche in Crimea e nel Mar Nero si sono registrate esercitazioni da parte della marina russa tanto da far venire il timore di un possibile blocco navale ai danni di Kiev. In realtà, proprio nei giorni scorsi, le esercitazioni sembrano essere terminate e il Ministro della Difesa russo ha annunciato che alcune unità militari presenti in Crimea per le esercitazioni hanno iniziato a tornare presso le basi permanenti. 

Tant’è che questo ha fatto pensare a una situazione che forse si sta facendo meno bollente. La NATO, tramite il suo segretario Stoltenberg, non è molto convinta di questo ritiro e continua a chiedere prove che dimostrino l’effettivo ritiro in corso delle truppe russe lungo i confini ucraini. 

Washington continua ad affermare che la Russia è concretamente intenzionata ad invadere il vicino, annunciando il rafforzamento del fianco orientale della NATO.

La situazione insomma è più complicata che mai. Chiaramente la speranza comune è quella di una risoluzione pacifica per via diplomatica della crisi. In caso di conflitto i primi a rimetterci sarebbero sicuramente i civili ucraini che inevitabilmente verrebbero coinvolti in una guerra la cui portata resta ancora indecifrabile. 

Anche per l’Europa non sarebbe una situazione semplice, considerato che si ritroverebbe vicino ai propri confini un conflitto armato, oltre al fatto che il Vecchio Continente dipende per un 40% dal gas russo e un terzo di questo passa proprio per i territori ucraini. 

Tags: di maioNatoRussia-UcrainaScholzUe
Articolo precedente

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Articolo successivo

L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

28 Febbraio 2022 06:20
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

La crisi morde la Capitale / Confartigianato Roma: “2.000 imprese artigiane perse negli ultimi 12 mesi”

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.