giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / Forum Ambrosetti, nel 2020 Pil mondiale a -3,5%. Record dal dopoguerra

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
27 Marzo 2021 07:31
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crescita del pil del 3,3%, con una forbice che va dal 2,5% al 4,9%, ma i livelli pre-crisi saranno raggiunti nel 2025. È la stima effettuata da The European House Ambrosetti che ha elaborato un “modello econometrico di stima per il Pil italiano” per il 2021, rispetto al 2020. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato Valerio De Molli aprendo i lavori del Forum Ambrosetti di primavera interamente in digitale. 

“Il nostro modello – ha aggiunto – prende atto delle grandi incertezze che caratterizzano il 2021 a causa delle difficoltà di prevedere le evoluzioni della pandemia, le sue conseguenti ricadute economiche, la rapidità nella somministrazione dei vaccini e il ritorno alla normalità”. Si tratta di un’apertura all’insegna dell’ottimismo, dunque, quella de “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” 32^ edizione – Full Digital. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Tuttavia, è anche emerso che la crisi sanitaria si è trasformato rapidamente in una crisi socio-economica di portata storica che ha toccato tutti i paesi del mondo. Secondo le previsioni del fondo monetario internazionale il 2020 produrrà la maggior contrazione del PIL mondiale dal dopoguerra (-3,5%) con cali significativi per tutte le principali economie del mondo, ad eccezione della Cina (+2,3%). È urgente che il Governo e le Istituzioni si attivino per mantenere il paese sulla strada di una crescita vigorosa già a partire dal 2021. 

Ad oggi, del resto, le risorse a disposizione sono ingenti grazie soprattutto al piano Next Generation EU che ha consentito all’Italia di avviare la stesura del piano nazionale di ripresa e resilienza con opportunità senza precedenti, articolate su sei anni di progettualità e in sei missioni chiave. Digitalizzazione e Innovazione; Rivoluzione verde; Infrastrutture sostenibili; Istruzione e Ricerca; Inclusione sociale; Salute. 

Sono stati sollevati alcuni interrogativi sul programma messo appunto dal Governo Draghi: “L’ingente iniezione di liquidità nel sistema non può essere considerata, da sola, la soluzione ai problemi del Paese. Al contrario il Piano si configura come una leva che necessita di alcune condizioni attuative e di contesto necessarie per riuscire a cogliere l’enorme opportunità di rilancio”. 

Si è fatto riferimento alla necessità di avviare riforme strutturali e investimenti a lungo termine. La questione è che quando si parla di bazooka, la pioggia di denaro per intendersi, significa che si è ancora in guerra. Probabilmente si potrà pianificare la ricostruzione solo al termine delle ostilità. Per questo motivo il presidente Draghi ha rilanciato sull’eurobond: “so che la strada è lunga, ma dobbiamo cominciare a incamminarci”, ha sottolineato il premier nel corso dell’Eurosummit sul ruolo internazionale della moneta unica, parlando di un titolo comune europeo. 

Un obiettivo di lungo periodo ha chiarito, ma sul quale è importante avere un impegno politico. Insomma, l’ex banchiere che diventa premier e si propone come leader europeo per disegnare le nuove regole comunitarie.

Tags: covidMario DraghiNext Generation EuPil
Articolo precedente

Da nonno Daniele ai gelati artigianali di Rita e Giovanni Martorelli

Articolo successivo

Covid / Costarelli (Anp Lazio), tamponi agli studenti ogni 15 giorni

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Covid / Costarelli (Anp Lazio), tamponi agli studenti ogni 15 giorni

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.