domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid / Costarelli (Anp Lazio), tamponi agli studenti ogni 15 giorni

Federico Luciani di Federico Luciani
27 Marzo 2021 08:00
in Istruzione, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“I tamponi rapidi non sono una soluzione ma, se fatti con regolarità, potrebbero certamente aiutare. Andrebbero fatti nelle scuole con infermieri che giungono nelle strutture ogni 15 giorni, il tutto non a carico delle famiglie”. A schierarsi a favore del testo agli alunni è Cristina Costarelli, vice presidente dell’Anp Lazio (Associazione Nazionale Presidi), in un’intervista a LabParlamento. 

Secondo lei, parlando della gestione dei trasporti della Capitale, quanto hanno influito le poche corse dei mezzi pubblici sull’aumento dei contagi nei ragazzi, prevalentemente delle scuole secondarie di secondo grado? 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Quello che si può dire è che sicuramente c’è stato un problema di affollamento dei ragazzi sui mezzi pubblici. Da gennaio però, abbiamo assistito ad un’organizzazione da parte di Atac e Cotral che, con gli scaglionamenti dell’entrate nelle scuole degli studenti, ha portato ad una maggiore fluidità del trasporto.

Sono serviti i famosi “banchi a rotelle” costati 119 milioni di euro? 

Sicuramente in parte sono serviti in quanto hanno permesso di accogliere in sicurezza gli alunni nelle classi. Ad esempio, al Liceo Newton di Roma dove sono dirigente, i banchi con le rotelle hanno contribuito ad aumentare la distanza tra i ragazzi. Quello che forse si poteva evitare di fare era di non proporre questi banchi, i quali hanno avuto un costo elevato.

Come si sono attrezzate le scuole di ogni ordine e grado della capitale e del Lazio per la possibile riapertura prevista dalla prossima settimana?

Da martedì risulta che le scuole del primo ciclo fino alle medie rientrino in presenza, mentre per le superiori il rientro è posticipato dopo Pasqua. Chiaramente il rientro negli istituti per pochi giorni ha un impatto importante sul piano dell’organizzazione degli orari scolastici, ma importante è anche far riavvicinare i più piccoli alla scuola perché non esiste nessuna DAD possibile che possa mantenere vivo il contatto dei più piccoli con la scuola stessa.

Molti alunni, soprattutto delle scuole superiori, hanno iniziato nell’ultimo anno ad abbandonare gli studi. Secondo lei, quali potrebbero essere le principali motivazioni? 

C’è stato un aumento delle situazioni critiche da un anno a questa parte. La base di tale problema potrebbe essere collegata ad alcune fragilità interne ai ragazzi che, con l’isolamento, si sono sommate portandoli ad abbandonare momentaneamente le lezioni. Dalla mia esperienza, ciò che è realmente pesato per gli studenti è l’isolamento e le inesistenti relazioni con i docenti e i compagni. 

Nelle ultime ore si legge di possibili tamponi rapidi per chi dovrà tornare in classe. E’ la strada giusta per tornare in sicurezza sui banchi?

Sappiamo che i tamponi rapidi non sono una soluzione, questo perché il tampone fotografa una situazione istantanea ma, se fatto con regolarità, potrebbe certamente aiutare. Andrebbero fatti nelle scuole con infermieri che giungono nelle strutture ogni 15 giorni, il tutto non a carico delle famiglie. Sicuramente questa opportunità non è risolutiva ma rispetto al non far niente può essere un contributo. Sappiamo inoltre, che l’obbligo del tampone non è possibile per legge in quanto rientrante nelle libertà individuali. 

In molte scuole della capitale le ore di lezione sono inferiori rispetto agli anni passati. Quali sono secondo lei le motivazioni? I pochi professori o la mancata gestione della scuola nel far combaciare gli orari con le altre classi? 

Quello è che è inferiore è la qualità dell’insegnamento. Faccio un esempio: la metà dei ragazzi che sono a casa non possono seguire allo stesso modo rispetto ai ragazzi che sono in presenza quindi, a rotazione, ogni studente si perde il 50% di reale presenza. Quello che ora si sta cercando di fare è di dare supporto per chi segue da casa, come del materiale audio che può essere riascoltato più volte; di cercare di lavorare più sulla qualità che sulla quantità. La discontinuità certamente non ha portato ad una eccellente didattica. Ci si augura nel futuro che questo discorso della DAD, integrata con la presenza, possa essere portata a sistema e diventi realmente un’innovazione didattica.

Tags: alunniScuola
Articolo precedente

Covid / Forum Ambrosetti, nel 2020 Pil mondiale a -3,5%. Record dal dopoguerra

Articolo successivo

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Articolo successivo
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Recovery Plan / Pisani (CNG), insufficienti le risorse destinate ai giovani

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Decreto Sostegni: ci sono soldi per tutti. A pioggia

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.