venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Novembre 2021 05:47
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ricca di spunti la decima settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e informatica, incontro globale organizzato dall’UNESCO proprio per ricordare e mettere al centro l’importanza dell’educazione e dell’uso consapevole degli strumenti innovativi. 

L’alfabetizzazione mediatica, fattore chiave per promuovere l’inclusione, il miglioramento dei servizi pubblici e di una migliore qualità della vita, è generalmente definita come la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i loro diversi aspetti e contenuti, creando comunicazioni in una varietà di contesti sempre più eterogenei.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

La Giornata mondiale, istituita nel 1967, si celebra per sottolineare l’importanza dell’alfabetizzazione per tutti i Paesi e le culture: scarse o inesistenti abilità di scrittura e di lettura rendono infatti l’individuo più vulnerabile nella gestione della sua salute, del suo lavoro, della sua vita. L’alfabetizzazione, dunque, non è soltanto parte del diritto fondamentale di tutti gli uomini all’istruzione, ma è uno strumento unico e potente per sradicare la povertà e per determinare il progresso sociale e umano.

Il tema dell’edizione di quest’anno, dal titolo “L’alfabetizzazione per una ripresa incentrata sull’uomo: ridurre il divario digitale“, si è dimostrata particolarmente importante, poiché la pandemia da Covid-19 ha rappresentato il maggiore ostacolo ai sistemi di istruzione e di formazione, determinando chiusure scolastiche che hanno interessato oltre 1,6 miliardi di studenti in tutto il pianeta, amplificando le diseguaglianze preesistenti nell’accesso a significative opportunità di apprendimento e colpendo in modo sproporzionato 773 milioni di giovani e adulti non alfabetizzati.

La settimana dell’alfabetizzazione mediatica, seguita dalla Global Media and Information Literacy Week, rappresentano occasioni utili per seminare, nel vasto campo della digitalizzazione, i semi di una responsabilizzazione all’uso collettivo dei media, ma non solo. La promozione di queste giornate, infatti, ha preconizzato di gran lunga quello che poi è esploso in tutta la sua virulenza, ovvero l’incompetenza di gran parte dei cittadini all’uso delle strumentazioni tecnologiche, impreparazione che ha favorito l’aumento esponenziale della disinformazione online, della polarizzazione politica, della crescente influenza negativa delle piattaforme digitali sulle percezioni e sul senso di verità stessa, riscontrata non ultimo durante gli avvenimenti della pandemia di COVID-19.

Ma la ratio dell’educazione digitale – obiettivo da raggiungere anche attraverso gli appuntamenti annuali dell’UNESCO – è quello di sollecitare individui e organizzazioni a comprendere e dotarsi di tutte quelle competenze che la modernità richiede, in primis quelle relative all’alfabetizzazione mediatica e informativa per comprendere la posta in gioco e per contribuire e trarre vantaggio dalle opportunità dei nuovi strumenti di comunicazione di massa.

Se da un lato, infatti, i media restano fattori determinanti per dar modo ai cittadini di comprendere meglio il mondo e partecipare alla vita democratica e culturale, è vero anche che il loro consumo, negli anni, è cambiato velocemente. È pertanto cruciale arrivare ad una migliore conoscenza e comprensione del modus operandi dei media nel mondo digitale, dell’identità dei nuovi soggetti nell’economia della comunicazione online e delle nuove possibilità, sfide e criticità che il consumo di media digitali può rappresentare. Per questo l’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale è ritenuta un obiettivo fondamentale da parte di tutte le istituzioni. E non più rinviabile.

Tags: Alfabetizzazione mediaticacovidunesco
Articolo precedente

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Articolo successivo

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Scuola: Presidi Andis a Draghi, la partita dei contagi non può essere solo sulle spalle dei Dirigenti Scolastici

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.