martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Cosa resterà di quegli anni ’80

Simone Santucci di Simone Santucci
01 Dicembre 2018 08:30
in Commenti, Esteri, Mondo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cosa resterà di quegli anni ’80
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La morte di George H. Bush consegna alla storia la vittoria americana della guerra fredda e di quella del Golfo. La storia ed il ricordo dell’unica dinastia che seppe eguagliare e superare i Kennedy.

di Simone Santucci

Pochi mesi dopo la scomparsa di Barbara, la sua dolce metà, icona di stile (e gaffe) in quell’America cotonata ed edonista degli anni ’80, se ne va anche George H., capo dell’unica dinastia politica che ha saputo eguagliare e superare la famiglia Kennedy e fondatore di quel Partito repubblicano “gentile” morto e sepolto ben prima della sua scomparsa.

Altri articoli interessanti

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Quando nel lontano 1979 Ronald Reagan lo scelse come suo vicepresidente nessuno avrebbe potuto prevedere che per ben venti dei successivi quarant’anni di storia americana i Bush sarebbero stati gli inquilini più longevi della Casa Bianca. E non è un caso, forse, che gli eventi più significativi della recente storia dell’occidente, il crollo del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima (e la seconda) guerra del Golfo, fino a quel tragico 11 settembre del 2001, siano coincisi con le loro amministrazioni. Con l’addio a George Bush primo, l’America, anche quella che lo raffigurava sovente nei Simpson, ha oggi, plasticamente, voltato pagina. Tutto è cambiato.

Ad essere cambiato è il Partito repubblicano, oggi controllato da una leadership anni luce lontana dallo stile e dal bacino storico dei Bush i quali seppero strappare, dopo secoli di dominazione democratica, il Texas, rendendo il profondo sud, una volta tanto, il baricentro privilegiato di quell’allora new generation repubblicana che da Houston avrebbe poi scalato il palcoscenico mondiale. Come profondamente mutati sono gli stessi equilibri politici che hanno plasmato il percorso elettorale degli Stati Uniti: mai si era visto un ex Presidente repubblicano annunciare pubblicamente il proprio sostegno al candidato democratico (moglie, tra l’altro, dell’uomo che lo sconfisse). 

Proprio come a Churchill dopo aver vinto la seconda guerra mondiale non era bastato a George H. Bush vincere la guerra fredda e assistere al trionfo del crollo dell'”impero del male”. L’America, come poche volte è successo durante la sua storia ultracentenaria, decise di voltare le spalle al Presidente in carica, eleggendo il semisconosciuto Bill Clinton in una elezione drammatica che sancì la prima battuta di arresto della famiglia più potente d’America.

Ma i Bush, proprio come Nixon dopo la sconfitta sul filo di lana contro lo sbarbato e inesperto JFK, non si dettero per vinti. E fatalmente la loro storia finì per incrociarsi di nuovo con quel Saddam Hussein che George H. – per molti inspiegabilmente – aveva deciso di mantenere al potere a Baghdad dopo la ritirata dal Kuwait. La ragione di quella scelta fu compresa appieno solo una decina d’anni dopo. E a farne le spese furono sempre loro, i Bush. Invadere l’Iraq, secondo Bush senior, avrebbe significato ingaggiare un conflitto che si sarebbe trasformato in un nuovo Vietnam. Previsione che puntualmente si avverò quando Bush jr decise, contrariamente all’opinione del padre, di rovesciare il regime di Saddam e di mettere mano, con esiti disastrosi, al fragile equilibrio politico ed etnico iracheno, ancora oggi ben lungi dall’essere ripristinato.

A poca distanza dalla scomparsa di un altro repubblicano eretico, John McCain, l’America seppellisce non solo il suo 41esimo Presidente ma l’ultimo baluardo di una generazione rinnegata persino da chi, oggi, controlla quel Partito repubblicano che senza le intuizioni di Bush padre sarebbe morto dopo le dimissioni di Richard Nixon.

Tags: George H. BushiraqNixonpartito repubblicanoSaddam HusseinUSA
Articolo precedente

“L’euro aveva una governance imperfetta dalla nascita. Serve una federazione europea leggera”. L’intervista ad Emma Bonino

Articolo successivo

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco
Approfondimenti

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

26 Marzo 2019 09:53
La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco
Approfondimenti

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

12 Marzo 2019 06:21
Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?
Approfondimenti

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

29 Novembre 2018 09:21
Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia
Commenti

Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia

18 Settembre 2018 09:28
Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump
Esteri

Primarie, democratici all’anno zero: Biden, Sanders, e Warren all’assalto di Trump

25 Luglio 2018 09:03
Articolo successivo
Par condicio elettorale: ecco le delibere Agcom

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Sud Italia come la Romania. Svimez: "povertà assoluta al 12%"

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.