martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Marzo 2019 06:21
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “guerra” tecnologica tra Usa e Cina: Huawei passa al contrattacco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La multinazionale cinese ha impugnato l’atto con cui gli Usa hanno vietato alle Agenzie federali l’acquisto dei prodotti della società. Dietro ai sospetti di spionaggio (respinti dall’azienda) si nasconde una lotta Stati Uniti-Cina per l’egemonia tecnologica

di Andrea Spuntarelli

Dopo aver lanciato nelle ultime settimane una controffensiva a base di interviste e lettere aperte ai media contro le accuse statunitensi di favorire con i propri dispositivi azioni di cyberspionaggio da parte della Cina, Huawei ha deciso di passare alle vie di fatto nei confronti dell’America.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

Nel corso di una conferenza stampa tenuta giovedì 7 marzo presso il quartier generale di Shenzen, i vertici della società di telecomunicazioni cinese (principale forniture di attrezzature a livello mondiale e secondo produttore globale di smartphone) hanno infatti annunciato di aver presentato un esposto presso il Tribunale texano di Plano, con cui chiedono l’annullamento dell’atto mediante il quale, nell’agosto 2018, l’Amministrazione Trump ha vietato per ragioni di sicurezza nazionale alle Agenzie governative statunitensi l’acquisto di prodotti Huawei e la firma di contratti di appalto con fornitori che facciano uso di quei materiali.

Il presidente di Huawei Guo Ping, nel motivare il ricorso contro il National Defence Authorisation Act (da questi definito ‘illegittimo’ e ‘lesivo della concorrenza’), ha evidenziato come finora nelle reti tlc gestite dall’impresa non sia minimamente emersa la presenza di backdoors, ossia di falle che consentirebbero il trasferimento intenzionale di dati e informazioni sensibili dall’operatore ai servizi segreti di Pechino. Inoltre, il responsabile degli Affari legali Song Liuping ha rimarcato come l’azienda non sia né controllata né influenzata dal Governo della Cina.

 I sospetti degli Stati Uniti nei confronti di Huawei si sono moltiplicati negli ultimi mesi, e traggono origine principalmente dagli antichi legami del fondatore della società Ren Zhengfei con l’Esercito cinese (presso il quale aveva servito come ingegnere, prima di dare vita nel 1987 al colosso delle telecomunicazioni) e dall’approvazione nel 2017 di una legge che obbligherebbe le aziende del Dragone a collaborare con l’intelligence del Paese qualora venga loro richiesto.

Da parte sua, Ren ha più volte negato le accuse a stelle e strisce ricordando che la sua azienda serve oltre 3 miliardi di clienti in tutto il pianeta, e anche nel mondo occidentale non tutti condividono la posizione degli Usa: se l’Australia ha deciso di escludere la società dalla realizzazione della rete 5G e la Nuova Zelanda ha vietato l’ingresso dei suoi prodotti nelle tlc di ultima generazione, Regno Unito, Francia e Germania non sembrano per ora intenzionati a muoversi in tal senso.

A rendere ancora più elevata la temperatura sul triangolo Stati Uniti-Huawei-Cina vi è poi il caso Meng Wanzhou, la figlia del fondatore dell’impresa che dal dicembre scorso, su richiesta della magistratura americana, si trova in stato d’arresto in Canada per presunte violazioni delle sanzioni ai danni dell’Iran.

Agli inizi di marzo il Governo di Ottawa ha dato il via libera preliminare all’istanza di estradizione arrivata dagli Usa, sulla quale nei prossimi giorni dovranno pronunciarsi i giudici canadesi. Meng ha a sua volta presentato un esposto contro l’Esecutivo, l’Agenzia doganale e la Polizia del Canada in merito alle modalità di esecuzione del suo fermo nella città di Vancouver. La vicenda, già in partenza delicata, ha assunto l’aspetto di un intrigo geopolitico dopo che tra la fine del 2018 e gli inizi del 2019 la Cina (da cui sono arrivati molteplici appelli al rilascio di Meng Wanzhou) ha incarcerato due cittadini canadesi, condannandone a morte un terzo in precedenza sanzionato con 15 anni di reclusione per traffico di droga.

In attesa dell’evoluzione degli eventi, ciò che appare evidente è che dietro il caso Huawei si nasconde una contrapposizione tra Stati Uniti e Cina per l’egemonia nello sfruttamento delle cruciali innovazioni tecnologiche in dirittura di arrivo. Solo per fare un esempio, dalle reti 5G passeranno le soluzioni legate all’intelligenza artificiale e agli smart data che orienteranno il nostro futuro, e l’attuale leadership dell’impresa cinese nel settore è fattore di grande preoccupazione in quel di Washington.

Tags: CinahuaweiIntelligenza artificialeNational Defence Authorisation ActtelefoniaUSA
Articolo precedente

AGCOM misura la disinformazione online

Articolo successivo

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Articolo successivo
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.