mercoledì 17 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Dicembre 2018 17:39
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cresce la povertà assoluta in Italia, soprattutto nel meridione. Cresce anche la povertà relativa. Preoccupazioni per lo sviluppo del fenomeno dei working poors e per 145 mila nuove famiglie povere nel Sud. Metà delle famiglie del Sud con figli minori nella fascia più bassa di reddito

di Stefano Bruni

La povertà assoluta cresce nel Mezzogiorno d’Italia. Ad affermarlo è la Svimez che, intervenendo ad un incontro con la stampa estera, ha snocciolato una serie di dati preoccupanti.

Altri articoli interessanti

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

La povertà assoluta nel Meridione d’Italia è oggi infatti agli stessi livelli di quella della Romania (12%) e già questo dato è degno di attenzione, ma a far suonare il campanello di allarme è soprattutto l’andamento di questo indicatore negli ultimi anni.

In Romania, infatti, nel 2008, la povertà assoluta era attorno all’11%, nel Sud della penisola italiana, invece, dieci anni fa era al 10%. Insomma, in dieci anni il tasso di povertà assoluta è cresciuto ad un ritmo più veloce nel sud Italia rispetto alla Romania.

“Nel Mezzogiorno – ha spiegato il direttore della Svimez Luca Bianchi – si delinea una netta cesura tra dinamica economica che, seppur in rallentamento, ha ripreso a muoversi dopo la crisi, e dinamica sociale che tende ad escludere una quota crescente di cittadini dal mercato del lavoro, ampliando le sacche di povertà e di disagio a nuove fasce della popolazione”.

A destare maggiore preoccupazione in questa direzione è, secondo la Svimez, la crescita del fenomeno dei working poors derivante sia dell’aumento dei lavori a bassa retribuzione che dalla complessiva dequalificazione delle occupazioni e dall’esplosione del part time involontario.

Andando poi a leggere i dati su base nazionale relativi all’anno 2017, si registra una crescita dei poveri assoluti che porta l’asticella sino a toccare quasi quota 5 milioni. La metà di questi poveri assoluti (quasi 2,4 milioni) si trovano nel Mezzogiorno dove le famiglie in questa condizione di disagio economico (e non solo) sono aumentate di 145 mila unità tra il 2016 e il 2017 (da 700 mila a 845 mila).

Nell’area meridionale, inoltre, più di un quarto delle famiglie, coppie e mono-genitori, con figli adulti, si collocano nella più bassa fascia di reddito. E il dato peggiora se si considerano le famiglie con figli minori: in questo caso sono la metà a collocarsi nella più bassa fascia di reddito.

L’incidenza della povertà assoluta aumenta nel Mezzogiorno soprattutto per il peggioramento delle condizioni nelle grandi aree metropolitane (da 5,8% a 10,1% nel 2017), nelle quali incidono massicciamente le spese abitative, che rappresentano la voce di uscita più consistente nei bilanci familiari. A far le spese di questa situazione sono soprattutto i soggetti più vulnerabili come i giovani, i disoccupati, i lavoratori con bassi salari, gli immigrati, i genitori single, le persone con disabilità fisica e intellettiva e gli anziani.

Per di più – ha sottolineato la Svimez – nelle regioni meridionali, l’incidenza della povertà relativa risulta più che tripla rispetto al resto del Paese (28,2% a fronte dell’8,9% del Centro-Nord), a seguito del basso tasso di occupazione e di un reddito pro capite pari a circa il 56% di quello del Centro-Nord.

Tags: MezzogiornoPovertàSudsvimez
Articolo precedente

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

Articolo successivo

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

17 Giugno 2021 07:29
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Economia

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

21 Maggio 2021 07:40
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Economia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

28 Febbraio 2021 09:42
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

08 Febbraio 2021 07:06
Svimez: Sud, indietro tutta!
Economia

Svimez: Sud, indietro tutta!

07 Novembre 2019 15:55
Articolo successivo
Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

"Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali". L'intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.