giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Una strategia dietro le fake news: lo studio di AGCOM e gli interrogativi del sistema dell’informazione

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Dicembre 2018 13:53
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Par condicio elettorale: ecco le delibere Agcom
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Rapporto sull’impatto della disinformazione nel mondo del giornalismo presenta dati inquietanti:  il 57% della produzione di contenuti fake riguarda argomenti di politica e cronaca dal forte impatto emotivo. Una precisa strategia del mondo delle fake news?

di Alessandro Alongi

Tra le tante “manine” spesso invocate, forse ce n’è una anche dietro il proliferare di notizie semplicistiche, fuorvianti e, in ultima battuta, sostanzialmente false. Le difficoltà del giornalismo finiscono sotto la lente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, professione messa sempre più in crisi da fake news, malainformazione e precariato. In occasione di un convegno organizzato la settimana scorsa a Roma, l’Autorità guidata da Marcello Cardani ha presentato le risultanze del Rapporto “News vs. fake nel sistema dell’informazione”, primo stralcio della più ampia indagine conoscitiva sulle piattaforme digitali e il sistema dell’informazione.

Altri articoli interessanti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Lo studio si fonda sui risultati emersi dall’impiego di una metodologia innovativa, che si avvale di una rilevante quantità di dati provenienti da testate, fonti di disinformazione, giornalisti, e cittadini/fruitori di notizie, messi a fattor comune con l’intento di comprendere a fondo il ciclo di produzione, diffusione e propagazione della disinformazione. In particolare, sono stati analizzati 35 milioni di documenti generati da aprile 2016 ad agosto 2018, da 1.800 fonti informative inclusi nelle liste di fonti di fake news redatte da organizzazioni esterne specializzate in attività di debunking (ossia gli “sbufalatori”).

L’iniziativa dell’AGCom fa parte del complessivo percorso avviato dall’Autorità di via Isonzo volto ad approfondire il ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione e per il contrasto delle fake news, problematica avvertita da tutte le istituzioni come una vera minaccia per il sistema democratico. In quest’ottica lo scorso anno il regolatore delle comunicazioni ha dato il via al Tavolo per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali (unicum mondiale), e recentemente ha pubblicato il Rapporto tecnico sulle strategie di disinformazione online e la filiera dei contenuti fake.

Lo specifico studio sul rapporto tra informazione e fake news al centro del dibattito di venerdì scorso ha fatto il punto sull’analisi della disinformazione prodotta in Italia, per poi porre l’accento sulle modalità di trattazione e diffusione delle notizie reali e false, nonché sui meccanismi di propagazione dei contenuti informativi, specie quelli fake, sulle piattaforme online. Nelle pieghe del Rapporto emerge un disegno preciso (nonché preoccupante) di come la pubblicazione di una notizia fake sia frutto di una precisa strategia di gruppi organizzati, piuttosto che legata alla singola iniziativa di qualche bontempone. Il ciclo di vita di una singola notizia falsa si caratterizza essenzialmente per la pressoché totale assenza di anticipazioni e una durata sensibilmente inferiore rispetto al ciclo di vita di una notizia reale. La concentrazione in pochi giorni di messaggi misleading sono la spia stessa, secondo il Rapporto, dell’intento di mettere in atto una strategia di disinformazione, prediligendo la trattazione di tante notizie diverse, evitando di approfondirne i contenuti. Una volta innescata, la notizia falsa viene immessa e rilanciata sul web, anche attraverso l’inconsapevole contributo degli utenti, che la condividono e la commentano sui social network.

In particolare, sotto il profilo della disinformazione, le analisi compiute mostrano un sistema nazionale che soffre la presenza di un volume di contenuti fake mediamente più alto rispetto al passato, che ha raggiunto il livello massimo durante in corrispondenza delle elezioni politiche del 4 marzo 2018.

Sono nove 9 gli argomenti principali trattati dai “guastatori” dell’informazione: politica, diritti, economia, salute e ambiente, famiglia e fede, cronaca, esteri, scienza, immigrazione. La trattazione di questi argomenti sono affrontati (volutamente) in modo superficiale e impressionistico, mirando a stimolare gli stati d’animo delle persone coinvolgendoli anche nella diffusione ulteriore del contenuto, “contagiando” di conseguenza altri internauti.

Una vera e propria tecnica, studiata nei minimi particolari, e sovente sostenuta da meccanismi automatici come i bot, che consentono la pubblicazione e distribuzione dei contenuti fake attraverso una molteplicità di account falsi o falsi profili social.

Ma forse non è la fine dell’incubo. Grazie alle tecniche di intelligenza artificiale anche le fake news sono destinate ad evolversi, e non è escluso che presto vedremo dei veri e propri video (grazie a sofisticati strumenti di scambio facciale) in cui personaggi famosi lanceranno improperi o sosterranno posizioni discutibilissime, tutto naturalmente falso, ma tale da non fare distinguere più la realtà dalla finzione, tanto da farci tornare a chiedere, come Ponzio Pilato, «che cos’è la verità?».

Tags: AGCOMcomunicazioneFake-newsgiornalismoIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Cosa resterà di quegli anni ’80

Articolo successivo

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola
Istruzione

Giornalismo e gogna mediatica: il caso dei presunti maltrattamenti a scuola

13 Gennaio 2022 05:48
Articolo successivo
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

Sud Italia come la Romania. Svimez: "povertà assoluta al 12%"

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.