martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2018 18:39
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Esecutivo porta avanti la riforma delle carceri, le vertenze sul tavolo di Calenda, Berlusconi shock

di Federica Fabiani

Attività dell’esecutivo al fotofinish, più o meno consuete fibrillazioni europee alla vigilia dei passaggi elettorali nazionali, attenzione alle crisi aziendali da prima pagina e ultime novità dal fronte elettorale. Scorre così la giornata, in un mix assai variegato.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Con il via libera del Consiglio dei Ministri ai tre decreti attuativi su minori, lavoro e giustizia riparativa, si è conclusa la fase preliminare della riforma sull’ordinamento delle carceri (composta da quattro decreti in totale). Come ha sottolineato il premier, Paolo Gentiloni, si tratta di un “lavoro in progress” ma per essere completato l’iter ha bisogno di un altro Cdm.

Gentiloni ha spiegato che il Governo sta “lavorando con strumenti diversi all’obiettivo di un sistema carcerario che contribuisca a ridurre la recidiva”; punto fondamentale del testo sono le misure penali di comunità e la previsione di un modello penitenziario che guardi all’individualizzazione del trattamento. Inoltre, viene posto un limite alla possibilità di concessione dei benefici prevista dall’ordinamento penitenziario ai detenuti sottoposti a regime di 41 bis. Il Governo sottolinea come d’ora in avanti “tutte le misure dovranno prevedere uno specifico programma di intervento educativo, “costruito sulla specificità del singolo condannato, che miri a riassicurare un proficuo reinserimento sociale”.

Il Consiglio dei Ministri ha poi ufficializzato la nomina del nuovo presidente della Consob, Mario Nava, su cui l’ok del Parlamento era già arrivato.

Gentiloni ha dovuto anche replicare ai timori espressi dal Presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, che si è detto “più preoccupato delle elezioni italiane che del referendum dell’Spd in Germania” e ha aggiunto “dobbiamo prepararci allo scenario peggiore, cioè un governo non operativo in Italia”. Il premier ha replicato deciso di non vedere queste elezioni “come un salto nel buio; dal mio punto di vista il ruolo del centrosinistra di governo è fondamentale ma non ho paura del baratro”.

Nel frattempo, il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e Invitalia sono alla ricerca di una soluzione per la questione dei licenziamenti di Embraco, incontrando possibili pretendenti all’eredità dell’azienda anche se non si sono volutamente diffusi i dettagli dei possibili acquirenti. Tutto questo nello stesso giorno in cui i sindacati hanno abbandonato l’incontro con l’azienda all’Unione sindacale di Torino dopo il rifiuto da parte di questa di ritirare i licenziamenti.

Storia diversa quella di Ideal Standard: tutti i 279 dipendenti passano in continuità aziendale alla società Saxa Grestone. E’ stato presentato oggi al MISE l’accordo tra le parti per la cessione del ramo d’azienda.

In ambito elettorale, gli schieramenti, pur tra alti e bassi, si avvicinano al round decuisivo.

Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, fa notizia con la sua risposta shock: “Me ne frego”, accompagnando le parole con il gesto delle mani, ai giornalisti che gli chiedono se speri ancora in una sentenza favorevole di Strasburgo per poter tornare candidabile e ribadisce che la questione “Salvini premier” non si pone poiché FI stacca il Carroccio di 4 punti.

In serata, i dissidenti di centrosinistra in Alto Adige confermeranno in Consiglio Comunale a Bolzano la loro fuoriuscita dal Partito Democratico e costituiranno il nuovo gruppo consigliare “Bolzano Democratica”.

In casa 5 Stelle invece, mentre l’uragano rimborsi sembra essere già stato dimenticato dai cronisti, ci si prepara per l’auspicato trasloco a Palazzo Chigi. Oltre ad aver proposto l’introduzione del vincolo di mandato, “unico vero antidoto alla piaga dei voltagabbana che ammorba il Parlamento da anni”, e che si somma alla precedente proposta di dimezzamento degli stipendi dei parlamentari, il capo politico del Movimento, Luigi Di Maio, fa sapere che la squadra di governo è pronta.

Si dice che nella scelta dei futuri ministri sia stato tenuto in considerazione l’eventuale giudizio del Presidente della Repubblica: “Abbiamo designato i ministri come se Mattarella fosse presente” pur non essendoci nessuna “Fornero” e nessun “Monti”, inoltre i ministeri principali saranno affidati alle donne. Molti i dicasteri senza portafoglio, tra questi uno alla “Meritocrazia”. Viene poi reso noto che la presentazione non sarà fatta in un’unica occasione ma sarà scaglionata nei prossimi giorni, a partire dalla prossima settimana o dalla fine di questa. Insomma, le tappe mancanti del rally sono state delineate. Linea d’arrivo la manifestazione conclusiva a Piazza del Popolo, a Roma, dove ci sarà anche Beppe Grillo. 

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Articolo successivo

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Il Governo svuota i cassetti: approvato D.Lgs su emissioni

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.