venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2018 13:22
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la convocazione della prima seduta di Camera e Senato, deputati e senatori dovranno comunicare a quale Gruppo parlamentare apparterranno. Vademecum sulla situazione 

di Simona Corcos

Cambiano le regole per il Senato rispetto alla precedente legislatura. Restano valide la soglia minima di dieci senatori (verranno concesse deroghe solo alle minoranze linguistiche) e la possibilità di fondere Gruppi, ma non sarà più possibile formarne ex novo, dal momento che i fuoriusciti potranno aderire solo a un raggruppamento già esistente o trasferirsi nel Gruppo misto

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

La crisi anomala che lascerà un segno

Il nuovo regolamento indica infatti che i Gruppi dovranno rappresentare un partito o un movimento presente alle elezioni del Senato sotto lo stesso contrassegno; è altresì ammessa la formazione di Gruppi parlamentari dati dall’aggregazione di partiti o movimenti presentatisi nella stessa coalizione alle elezioni, così come la fusione tra Gruppi parlamentari già costituiti. Inoltre è consentita la formazione di Gruppi parlamentari di almeno 5 senatori appartenenti a minoranze linguistiche, eletti nelle regioni di insediamento delle minoranze stesse.

Saranno invece disincentivati i passaggi da un Gruppo all’altro; sarà possibile infatti trasferirsi solo in Gruppi già costituiti. In secondo luogo sono previste sanzioni per chi cambia Gruppo; la decadenza da membro dell’ufficio di presidenza delle commissioni e per i vicepresidenti e segretari, la cessazione dalle cariche del consiglio di presidenza.

Alla Camera le regole invece resteranno le stesse: per costituire un Gruppo occorre un numero minimo di venti deputati. L’Ufficio di Presidenza può autorizzare la costituzione di un Gruppo con meno di venti iscritti purché questo rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, con il medesimo contrassegno, in almeno venti collegi, proprie liste di candidati, le quali abbiano ottenuto almeno un quoziente in un collegio ed una cifra elettorale nazionale di almeno trecentomila voti di lista validi.

I deputati appartenenti al Gruppo misto possono chiedere al Presidente della Camera di formare componenti politiche in seno ad esso, a condizione che ciascuna consista di almeno dieci deputati. Possono essere altresì formate componenti di consistenza inferiore, purché vi aderiscano deputati, in numero non minore di tre, i quali rappresentino un partito o movimento politico la cui esistenza, alla data di svolgimento delle elezioni per la Camera dei deputati, risulti in forza di elementi certi e inequivoci, e che abbia presentato, anche congiuntamente con altri, liste di candidati ovvero candidature nei collegi uninominali. Un’unica componente politica all’interno del Gruppo misto può essere altresì costituita da deputati, in numero non inferiore a tre, appartenenti a minoranze linguistiche tutelate dalla Costituzione e individuate dalla legge, i quali siano stati eletti, sulla base o in collegamento con liste che di esse siano espressione, nelle zone in cui tali minoranze sono tutelate.

Nuove regole e nuovi equilibri politici che faranno si che nei Gruppi misti (leggi un articolo dedicato) confluiranno deputati e senatori eletti in coalizioni di centrodestra e centrosinistra con liste che potrebbero non avere i numeri per poter costituire un Gruppo autonomo, oltre che gli eletti che sono stati espulsi/sospesi dai loro partiti/movimenti, che si sono autosospesi o che non condividono più visioni politiche.

Scarica l’infografica

Tags: Elezioni PoliticheParlamento
Articolo precedente

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
La crisi anomala che lascerà un segno
Approfondimenti

La crisi anomala che lascerà un segno

26 Agosto 2019 17:08
Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille
Approfondimenti

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

15 Gennaio 2019 07:10
Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura
Approfondimenti

Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura

20 Luglio 2018 11:48
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.