sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2018 13:22
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la convocazione della prima seduta di Camera e Senato, deputati e senatori dovranno comunicare a quale Gruppo parlamentare apparterranno. Vademecum sulla situazione 

di Simona Corcos

Cambiano le regole per il Senato rispetto alla precedente legislatura. Restano valide la soglia minima di dieci senatori (verranno concesse deroghe solo alle minoranze linguistiche) e la possibilità di fondere Gruppi, ma non sarà più possibile formarne ex novo, dal momento che i fuoriusciti potranno aderire solo a un raggruppamento già esistente o trasferirsi nel Gruppo misto

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

La crisi anomala che lascerà un segno

Il nuovo regolamento indica infatti che i Gruppi dovranno rappresentare un partito o un movimento presente alle elezioni del Senato sotto lo stesso contrassegno; è altresì ammessa la formazione di Gruppi parlamentari dati dall’aggregazione di partiti o movimenti presentatisi nella stessa coalizione alle elezioni, così come la fusione tra Gruppi parlamentari già costituiti. Inoltre è consentita la formazione di Gruppi parlamentari di almeno 5 senatori appartenenti a minoranze linguistiche, eletti nelle regioni di insediamento delle minoranze stesse.

Saranno invece disincentivati i passaggi da un Gruppo all’altro; sarà possibile infatti trasferirsi solo in Gruppi già costituiti. In secondo luogo sono previste sanzioni per chi cambia Gruppo; la decadenza da membro dell’ufficio di presidenza delle commissioni e per i vicepresidenti e segretari, la cessazione dalle cariche del consiglio di presidenza.

Alla Camera le regole invece resteranno le stesse: per costituire un Gruppo occorre un numero minimo di venti deputati. L’Ufficio di Presidenza può autorizzare la costituzione di un Gruppo con meno di venti iscritti purché questo rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, con il medesimo contrassegno, in almeno venti collegi, proprie liste di candidati, le quali abbiano ottenuto almeno un quoziente in un collegio ed una cifra elettorale nazionale di almeno trecentomila voti di lista validi.

I deputati appartenenti al Gruppo misto possono chiedere al Presidente della Camera di formare componenti politiche in seno ad esso, a condizione che ciascuna consista di almeno dieci deputati. Possono essere altresì formate componenti di consistenza inferiore, purché vi aderiscano deputati, in numero non minore di tre, i quali rappresentino un partito o movimento politico la cui esistenza, alla data di svolgimento delle elezioni per la Camera dei deputati, risulti in forza di elementi certi e inequivoci, e che abbia presentato, anche congiuntamente con altri, liste di candidati ovvero candidature nei collegi uninominali. Un’unica componente politica all’interno del Gruppo misto può essere altresì costituita da deputati, in numero non inferiore a tre, appartenenti a minoranze linguistiche tutelate dalla Costituzione e individuate dalla legge, i quali siano stati eletti, sulla base o in collegamento con liste che di esse siano espressione, nelle zone in cui tali minoranze sono tutelate.

Nuove regole e nuovi equilibri politici che faranno si che nei Gruppi misti (leggi un articolo dedicato) confluiranno deputati e senatori eletti in coalizioni di centrodestra e centrosinistra con liste che potrebbero non avere i numeri per poter costituire un Gruppo autonomo, oltre che gli eletti che sono stati espulsi/sospesi dai loro partiti/movimenti, che si sono autosospesi o che non condividono più visioni politiche.

Scarica l’infografica

Tags: Elezioni PoliticheParlamento
Articolo precedente

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi
Politica

In Parlamento si batte la fiacca. Per colpa della crisi

28 Gennaio 2021 14:10
La crisi anomala che lascerà un segno
Approfondimenti

La crisi anomala che lascerà un segno

26 Agosto 2019 17:08
Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille
Approfondimenti

Partiti, calano i contribuiti. 14 milioni di euro distribuiti col due per mille

15 Gennaio 2019 07:10
Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura
Approfondimenti

Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura

20 Luglio 2018 11:48
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.