domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Aprile 2018 10:01
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Assegnato alle Commissioni speciali lo schema di provvedimento sul recepimento della Direttiva NIS. Perplessità sui costi di attuazione.

di Alessandro Alongi

È sempre più vicina l’attuazione della Direttiva 2016/1148 (c.d. NIS, Network and information security), provvedimento che, una volta recepito all’interno dell’ordinamento nazionale, permetterà di combattere, in maniera efficace, ogni tipo di attacco informatico nei confronti dei servizi pubblici essenziali.

Altri articoli interessanti

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

Come già riportato da LabParlamento, il Consiglio dei ministri dell’8 febbraio scorso ha predisposto lo schema di decreto propedeutico all’attuazione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, atto che però, a causa della tornata elettorale del 4 marzo, è rimasto “vittima” del vuoto politico. Adesso grazie all’istituzione delle Commissioni speciali per l’esame degli atti del Governo, il decreto ha subito un’accelerata, venendo inserito da subito all’interno del calderone delle materie oggetto dell’esame da parte della mini-assise parlamentare.

Lo schema di decreto, essenzialmente, è teso a promuovere una cultura di gestione del rischio, disciplinare l’invio delle segnalazioni di eventuali incidenti informatici da parte dei principali attori economici nazionali (in special modo quelli che forniscono servizi essenziali per il mantenimento di attività economiche e sociali), migliorare le capacità nazionali di cyber security e rafforzare la cooperazione su tali materie a livello nazionale e in ambito UE.

Sulla base del decreto vengono individuati, innanzitutto, gli operatori che forniscono servizi essenziali, soggetti a particolare rischio di attacco, insieme alle procedure e alle misure tecnico-organizzative che essi dovranno attuare per la gestione dei rischi connessi alle loro attività. Nei prossimi mesi (ed entro il 9 novembre 2018) tutti gli operatori individuati come gestori di servizi essenziali saranno raccolti in un elenco, sulla base del tipo di servizio offerto e della relativa dipendenza dalla rete e dai sistemi informativi, nonché della gravità degli effetti che un eventuale incidente informatico ai loro danni potrebbe produrre sulle attività sociali ed economiche dello Stato.

Tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nazionale saranno riuniti in un Comitato tecnico di raccordo, composto da rappresentanti delle amministrazioni statali competenti NIS, e da rappresentanti delle Regioni (in numero non superiore a due). Per la partecipazione al Comitato non sono previsti gettoni di presenza, compensi o rimborsi spese: tutto ad onor di patria insomma.

A fare da cabina di regia ci penserà il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei ministri (DIS), individuato quale unico punto di contatto in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il punto di contatto, secondo quanto previsto dal decreto, svolgerà una funzione di collegamento con le omologhe strutture transfrontaliera presenti in tutti gli altri Stati dell’Unione europea. Il conto della macchina della sicurezza non sarà banale: 1 milione di euro all’anno.

In caso di attacco informatico il sistema-Paese potrà contare sull’intervento del CSIRT (Computer Security Incident Response Team), un apposito gruppo di intervento per la sicurezza informatica istituito presso la Presidenza del Consiglio. Spetterà sempre al CSIRT definire le procedure per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici, grazie ad una dotazione umana di (massimo) 30 persone, metà delle quali da assumere tramite apposita procedura che la Presidenza avrà il compito di bandire nei prossimi mesi. Per l’avvio della macchina sono stati messi sul piatto 2 milioni di euro. Il costo di funzionamento della struttura di protezione è stato quantificato in 700 mila euro annui già a decorrere dal 2018, cifra che ha sollevato qualche perplessità da parte del Servizio Bilancio della Camera dei deputati che, nella sua relazione alle Commissioni speciali, ha posto in evidenza la necessità di acquisire elementi di dettaglio in merito alle voci di spesa che concorrono a determinare i complessivi oneri di funzionamento del team. Come a dire, la sicurezza informatica è importante, ma quella dei conti pubblici forse ancora di più.

Tags: Commissione specialeCybersecurity
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Fico: “Mandato con esito positivo”. Direzione Pd il 3 maggio

Articolo successivo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.
Sanità

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

12 Ottobre 2021 06:26
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Sanità

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

10 Febbraio 2020 17:16
Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica
Tech

Cybersecurity: in dirittura di arrivo la conversione del DL sul perimetro nazionale di sicurezza cibernetica

13 Novembre 2019 12:41
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE
Europa

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

05 Settembre 2018 10:35
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Articolo successivo
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.