giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Giugno 2017 11:11
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia (Photo credits: Panorama)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governatore Ignazio Visco in Parlamento. Buoni risultati dai controlli, molto da fare sul piano della comunicazione

di Alessandro Alongi

Un miliardo di euro il valore delle banconote stampate e messe in circolazione (pari al 17% del fabbisogno totale dell’eurosistema), 122 miliardi le riserve dello Stato detenute nei caveau di Palazzo Koch, 77 milioni le operazioni di incasso e pagamento realizzate come Tesoreria dello Stato, decine di migliaia di euro rimborsati ai correntisti per operazioni bancarie non in linea con le direttive. Sono questi alcuni dei numeri svelati ieri dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco dinnanzi alle Commissioni congiunte Finanze di Camera e Senato, in occasione dell’audizione sulla gestione e l’attività svolta nel 2016 dall’Istituto di via Nazionale.

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

Nel suo discorso introduttivo, il Governatore ha ricordato come la priorità della Banca centrale nel 2016 sia stata l’attività di vigilanza sui mercati finanziari, insieme alla supervisione della gestione delle crisi bancarie succedutesi nel corso dell’anno, eventi che tanto clamore hanno suscitato nell’opinione pubblica e creato più di qualche imbarazzo nel Governo.

Proprio in riferimento a questa delicatissima (e discussa) attività, Visco ha riferito come siano stati passati al setaccio, in maniera attenta e rigorosa, tutti gli istituti di credito (grazie ai famigerati stress test), con l’obiettivo di ottenere gli elementi informativi necessari per stilare la migliore valutazione prudenziale sullo stato di salute delle banche italiane.

A questa si aggiungono le diverse attività di controllo sugli intermediari, tanto in via ordinaria – per mezzo di accertamenti cartolari e ispezioni sul posto (si sono contate 145 verifiche sulle principali banche) – quanto in via straordinaria, a seguito di precise segnalazioni giunte all’Istituto.

Accanto alla tutela della stabilità finanziaria del sistema creditizio, gli sforzi degli ispettori di via Nazionale si sono concentrati anche sulla protezione della clientela: più di 10.000 sono stati gli esposti analizzati dal personale della Banca d’Italia, segnalazioni che hanno condotto a 153 azioni di accertamento diretto presso gli sportelli e alla restituzione di 35 milioni di euro impropriamente addebitati alla clientela, cui si aggiungono i 10 milioni di sanzioni comminate alle banche “poco trasparenti”.

Dalla relazione è emersa anche la consapevolezza circa la necessità di potenziare le azioni di educazione finanziaria, che nel corso del 2016 hanno coinvolto 114.000 studenti, anche se, a quanto affermato da Visco, il vero problema riguarda gli adulti e gli anziani, maggiormente interessati dalle dinamiche finanziarie e più esposti ai rischi di disinformazione.

Il tema della comunicazione rappresenta, infatti, un nervo scoperto per l’intero sistema. Dai diversi spunti emersi nel dibattito successivo all’intervento del Governatore, la necessità di un rafforzamento del ruolo della Banca d’Italia in questo campo è apparsa indispensabile, tanto che la senatrice Maria Cecilia Guerra (Mdp) ha rilevato come sia opportuno rafforzare l’informazione al pubblico in tema di grandi scelte finanziarie (quali, per esempio, il bail-in), argomenti complessi che se non spiegati con la giusta attenzione rischiano di provocare panico e allarmismi.

Il ruolo cardine dell’informazione è stato al centro anche dell’intervento della deputata M5S Carla Ruocco che, chiedendo a Visco un giudizio in merito alla proposta Consob di eliminare alcune delle informazioni oggi presenti sui prospetti informativi rilasciati dalle banche, ha ottenuto dal Governatore l’ulteriore conferma dell’importanza di fornire indicazioni precise alla clientela, insieme però anche alla necessità di avere venditori preparati, da scegliere tra personale specializzato piuttosto che tra semplici operatori di sportello. Questi ultimi, più che fornire dritte finanziarie potrebbero al massimo dispensare qualche buon consiglio.

Tags: Banca d'ItaliaIgnazio Visco
Articolo precedente

Alitalia, i commissari in Senato: puntiamo sui voli nazionali

Articolo successivo

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Articolo successivo
“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Manovrina: il Governo supera anche lo scoglio Senato

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.