giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Giugno 2017 16:45
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla riunione di Cagliari impegni per crescita e benessere sociale. Delrio: “Oggi le persone hanno problemi di accessibilità”

di Andrea Spuntarelli

Investire in infrastrutture di alta qualità per sostenere la crescita economica e favorire il benessere sociale. Così può essere riassunta la conclusione principale della due giorni di riunioni del G7 Trasporti, svoltosi a Cagliari il 21 e 22 giugno.

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Dalla dichiarazione finale sottoscritta all’unanimità (diversamente da quanto avvenuto in occasione del G7 Energia) dai rappresentanti di Italia, Germania, Francia, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Canada e Commissione Ue, emerge infatti che un’evoluzione del sistema dei trasporti sarebbe importante non solo in termini di tutela dell’ambiente, ma anche per migliorare la qualità della vita delle persone. Oltre che agevolare una mobilità sempre meno inquinante, collegamenti più efficienti facilitano anche il raggiungimento dei luoghi di lavoro e l’accesso ai servizi pubblici essenziali.

Nel comunicato congiunto inoltre, spicca il tema dei progressi legati all’evoluzione tecnologica. Su tutti, spiccano i veicoli automatici e connessi per i quali i Paesi del G7 si impegnano a rimuovere, nel prossimo futuro, ogni barriera alla loro diffusione, garantendo al tempo stesso più attenzione in ambito di cybersecurity e di protezione dei dati relativi alle reti dei trasporti.

Per l’Italia era presente al vertice il ministro Graziano Delrio, che in una conferenza stampa ha affermato che la dichiarazione finale del G7 Trasporti “ribadisce la necessità di produrre crescita e redistribuire opportunità alle persone”, racchiudendo “elementi di futuro e di presente. Futuro perché affronta il tema della guida automatica, che avrà una grande espansione. Presente perché oggi le persone hanno problemi di accessibilità”.

Tags: G7G7 TrasportiGraziano Delrio
Articolo precedente

Il Venerdì
19-23 giugno

Articolo successivo

I ballottaggi sono di centrodestra. Sconfitta per Pd e centrosinistra

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.
Mondo

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

08 Giugno 2018 18:51
Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix
Europa

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

07 Giugno 2018 09:45
Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018
Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

10 Gennaio 2018 11:57
Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo
Parlamento

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

27 Settembre 2017 12:23
G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”
Società

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

26 Settembre 2017 14:58
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Europa

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

06 Settembre 2017 11:21
Articolo successivo
Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

I ballottaggi sono di centrodestra. Sconfitta per Pd e centrosinistra

Focus Parlamento: 26 giugno-1 luglio

Focus Parlamento:
26 giugno-1 luglio

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.